Essenziale per la salute di occhi, pelle e sistema immunitario, la vitamina A svolge un ruolo fondamentale in molte funzioni dell'organismo. Soin-et-Nature vi offre una selezione di integratori alimentari a base di vitamina A, sotto forma di capsule, soluzioni oleose o complessi sinergici. Formulati in modo rigoroso, questi prodotti sono studiati per preservare la vista, promuovere il rinnovamento cellulare e sostenere le difese naturali dell'organismo, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni individuo.
La vitamina A o axeroftolo è una vitamina liposolubile.
È nella sua forma alcolica o retinolo (vitamina A1) che la vitamina A viene trasportata nel plasma, nel liquido cerebrospinale, nei fluidi oculari e nelle urine, insieme alla prealbumina.
Il retinolo è una delle tre forme disponibili di vitamina A, insieme alla retina e all'acido retinoico.
Poiché l'organismo non è in grado di sintetizzare naturalmente questa vitamina, deve ottenerla dalla dieta.
Tuttavia, la vitamina A è teratogena e quindi controindicata nelle donne in gravidanza.
La vitamina A ci viene fornita sotto forma di carotene o provitamina A attraverso :
Buono a sapersi: La vitamina A o retinolo e il betacarotene non sono molto sensibili alla cottura. Tuttavia, possono essere degradati dall'ossidazione, motivo per cui è importante conservare gli alimenti in un luogo fresco, al riparo dall'aria e dalla luce.
La dose giornaliera raccomandata è di 800 microgrammi per gli uomini e di 600 microgrammi per le donne. Una dieta equilibrata copre il fabbisogno di vitamina A.
Il fabbisogno giornaliero di vitamina A è espresso in equivalenti di retinolo o unità internazionali. Variano a seconda dell'età e del sesso:
La vitamina A si presenta sotto forma di compresse, capsule molli, soluzioni oleose o prodotti da applicare sulla pelle.
Le dosi di vitamina A sono espresse in microgrammi di retinolo, retinolo equivalente (RE) o unità internazionali (UI):
1 µg di retinolo = 1 RE = 3,3 UI.
Nel 2012, le autorità sanitarie europee (EFSA, Autorità europea per la sicurezza alimentare e Commissione europea) hanno ritenuto che gli integratori alimentari a base di vitamina A possano contribuire alle azioni di cui sopra se, e solo se, questi prodotti contengono almeno 120 microgrammi di vitamina A (retinolo) per 100 g, 100 ml o per confezione se il prodotto contiene solo una porzione.
Gli integratori alimentari forniscono in media 1.500 microgrammi al giorno. Questa quantità corrisponde alla dose massima che una donna incinta può ingerire ogni giorno.
Decisione delle autorità sanitarie europee sulla vitamina A
Nel 2012, le autorità sanitarie europee (EFSA, Autorità europea per la sicurezza alimentare e Commissione europea) hanno espresso il loro parere su alcune indicazioni sulla salute relative ad alimenti e integratori alimentari contenenti vitamina A (retinolo). Dopo aver esaminato i dati scientifici, hanno concluso che questi prodotti possono affermare di contribuire a :
Gli integratori alimentari ricchi di vitamina A possono riportare queste indicazioni sulla salute se e solo se questi prodotti contengono almeno 120 microgrammi di vitamina A (retinolo) per 100 g, 100 ml o per confezione se il prodotto contiene solo una porzione.
La carenza di vitamina A può essere causata da uno scarso apporto dietetico, da un malassorbimento o da un aumento del consumo o dell'escrezione a seguito di malattie comuni.
La carenza di vitamina A provoca una metaplasia cheratinizzante degli epiteli (produzione di un tessuto diverso da quello normalmente prodotto dai tessuti di rivestimento e impregnato di cheratina), che può causare :
Nei Paesi sottosviluppati, la carenza di vitamina A è la principale causa di cecità.
D'altra parte, l'ipervitaminosi da vitamina A può causare :
Come si può notare, la vitamina A favorisce la circolazione sanguigna e l'acutezza visiva. Previene o riduce le infezioni, l'ossidazione, l'acne, la perdita di capelli, l'insonnia e la perdita di peso ed è utilizzata come integratore in molti tipi di cancro. Questa vitamina partecipa alla formazione della rodopsina, un pigmento coinvolto nella visione crepuscolare che sintetizza le glicoproteine.
I carotenoidi sono precursori della vitamina A, che aiuta a proteggere il sistema immunitario. Le fonti vegetali includono carote, albicocche, pesche, peperoni, spinaci, lattuga, pomodori, patate dolci, broccoli, zucca, albicocche e, soprattutto, la spirulina Arthrospira platensis.
I fumatori non dovrebbero assumere integratori di vitamina A o capsule di betacarotene: i fumatori che assumono integratori di vitamina A possono essere associati a un aumento del rischio di cancro ai polmoni.
Durante la gravidanza, l'assunzione eccessiva di vitamina A può causare malformazioni fetali. Per questo motivo, le donne in gravidanza dovrebbero evitare di arricchire la loro dieta con vitamina A e carotenoidi; dovrebbero accontentarsi di quelli contenuti negli alimenti. Le stesse precauzioni valgono per le madri che allattano.
Per ulteriori informazioni, non esitate a chiedere consiglio al vostro farmacista.
Soin-et-Nature offre un'ampia gamma di integratori alimentari di vitamine e minerali per soddisfare le esigenze specifiche del vostro organismo. Ecco le categorie disponibili:
Gli integratori alimentari disponibili su Soin-et-Nature soddisfano il fabbisogno specifico di vitamine e minerali dell'organismo per una salute ottimale.