Delicate, concentrate e ricche di principi attivi volatili o idrosolubili, le sommità fiorite officinali disponibili su Soin-et-Nature sono un'importante risorsa fitoterapica per calmare il sistema nervoso, favorire la digestione, la circolazione e il benessere respiratorio. Raccolti da una rigorosa selezione di piante, questi fiori sono preparati e confezionati con cura per preservare tutta la loro efficacia terapeutica, secondo le tradizioni erboristiche.
Maggiori dettagli
I fiori sono tra le parti più delicate e potenti delle piante medicinali. In quanto organo riproduttivo e interfaccia tra la pianta e il suo ambiente, concentrano un'ampia varietà di principi attivi volatili o idrosolubili, spesso coinvolti in meccanismi di difesa, comunicazione e attrazione. La loro ricchezza biochimica e la loro azione sottile ne fanno uno strumento terapeutico fondamentale nella medicina tradizionale e nell'erboristeria moderna.
Utilizzati fin dall'antichità sotto forma di tisane, infusi, macerati glicerici, oli o polveri, i fiori medicinali sono noti per i loro effetti lenitivi, digestivi, circolatori, sedativi o antinfiammatori. Costituiscono inoltre la base di alcune forme galeniche come gli elisir floreali, le acque floreali e i macerati solari, sia per uso esterno che interno.
I fiori contengono un'ampia gamma di metaboliti secondari, talvolta in quantità più concentrate rispetto ad altre parti della pianta. Il loro ruolo nella riproduzione delle piante li rende particolarmente ricchi di sostanze attrattive, protettive e aromatiche.
I principali componenti presenti nei fiori medicinali comprendono :
I fiori hanno spesso un effetto sottile e profondo, con un'eccellente biodisponibilità se preparati come infuso o tintura.
I fiori medicinali possono essere utilizzati per un'ampia gamma di indicazioni. Alcuni sono calmanti, altri digestivi, circolatori o respiratori. Ecco una panoramica dei principali fiori disponibili in erboristeria e delle loro virtù tradizionali:
Fiori calmanti e sedativi
Fiori digestivi e antispastici
Fiori respiratori e antinfiammatori
Fiori circolatori e venoattivi
I fiori medicinali sono spesso fragili. Il modo in cui vengono preparati deve rispettare la loro delicatezza, evitando di surriscaldarli o di estrarli troppo rapidamente.
Infuso (tisana)
È il metodo più delicato e più utilizzato:
Macerato a freddo (macerato acquoso)
Indicato per i fiori ricchi di mucillagini (malva, papavero):
Macerato di glicerina
Utilizzato per i fiori in gemmoterapia o nelle essenze floreali, con un'azione più mirata su aree emozionali o energetiche.
Uso esterno
Alcuni fiori possono essere utilizzati come collutori, impacchi, lozioni, colliri o bagni sitz (calendula, fiordaliso, camomilla, arnica).
La qualità dei fiori medicinali dipende da diversi criteri essenziali:
Soin-et-Nature seleziona solo fiori interi o frammentati, mai polverizzati, garantendone la tracciabilità, la freschezza e l'efficacia terapeutica.
Sì, i fiori medicinali possono essere combinati con altri fiori o parti di piante (foglie, radici, corteccia) per creare miscele sinergiche adatte a ogni singola esigenza.
Esempi di combinazioni efficaci:
Si consiglia di non superare le tre o quattro piante per formula per preservarne la coerenza e l'efficacia.
Soin-et-Nature vi offre una selezione completa e rigorosa di prodotti erboristici, tratti dalla tradizione fitoterapica e adattati alle esigenze di salute naturale di oggi. Piante sfuse, tisane pronte all'uso, preparati concentrati... ogni prodotto è scelto per la sua efficacia, la sua qualità e la sua idoneità a un approccio olistico al benessere.
Grazie a questa diversità di formati e galenici, la fitoterapia svolge un ruolo fondamentale in un approccio naturale e preventivo che rispetta il vostro corpo. Da Soin-et-Nature, beneficiate della ricchezza delle piante unita alla competenza farmaceutica, per sostenervi quotidianamente in un approccio alla salute completo e sostenibile.