Alleviare efficacemente congiuntiviti e problemi oculari con le soluzioni omeopatiche proposte da Soin-et-Nature, formulate per lenire i sintomi infiammatori, infettivi o allergici nel rispetto della sensibilità delle mucose. Naturali, ben tollerati e mirati in base ai sintomi clinici (lacrimazione, arrossamento, edema), questi ceppi omeopatici consentono un rapido ritorno al benessere visivo, sia come trattamento di base che come supporto occasionale.
Maggiori dettagliLa congiuntivite è un'infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste l'interno delle palpebre e la sclera (la parte bianca dell'occhio). Questa condizione, spesso benigna ma particolarmente fastidiosa, si manifesta con :
La congiuntivite può essere di origine virale, batterica, allergica o irritante (polvere, inquinamento, lenti a contatto, cloro, ecc.). Se non viene trattata adeguatamente, può portare a complicazioni più gravi, soprattutto in caso di infezione.
L'omeopatia offre soluzioni naturali, delicate e mirate, adeguate alla natura della congiuntivite (acuta o cronica, allergica o infettiva), per alleviare i sintomi e accelerare la guarigione.
I trattamenti omeopatici agiscono rispettando l'equilibrio dell'organismo, senza irritare la mucosa oculare. Ecco i principali ceppi utilizzati a seconda dei sintomi:
Dosaggio consigliato: 2 o 3 granuli, da 2 a 3 volte al giorno, a seconda della gravità dei sintomi. La progressione è generalmente rapida nei primi giorni di trattamento.
Nota: il ceppo Euphrasia è presente anche in Homéoptic, un collirio omeopatico consigliato per la congiuntivite allergica o gli occhi irritati.
La congiuntivite non è l'unica patologia oculare trattata dall'omeopatia. Anche la secchezza oculare, spesso cronica, è un'indicazione frequente. Si manifesta come :
Sono indicati i seguenti rimedi omeopatici:
Questi rimedi possono essere assunti come trattamento di base, alla dose di 3 granuli, 1 o 2 volte al giorno, come ciclo di trattamento rinnovabile della durata di 2 o 3 settimane.
Il trattamento omeopatico è naturale e non invasivo e si adatta perfettamente sia ai bambini che agli adulti. In caso di congiuntivite allergica, irritativa o lievemente infettiva, può essere sufficiente da solo. In caso di infezione batterica accertata, può essere utilizzato in aggiunta al trattamento allopatico (collirio antibiotico o antisettico) per:
Attenzione: qualsiasi congiuntivite accompagnata da forte dolore o riduzione della vista, o che non migliora con il trattamento, deve essere oggetto di un rapido consulto medico (oculista o medico di base).