Prevenire efficacemente lividi, ematomi e contusioni grazie ai rimedi omeopatici proposti da Soin-et-Nature, con soluzioni naturali come l'Arnica montana, riconosciuta per le sue proprietà analgesiche e cicatrizzanti. Adatti a tutta la famiglia, questi trattamenti non hanno effetti collaterali e forniscono un rapido sollievo dal dolore post-traumatico, rispettando la sensibilità della pelle e l'equilibrio dell'organismo.
Un urto? Un livido ! Purtroppo non c'è scampo. Questa macchia blu chiamata ecchimosi, che compare sotto la nostra pelle, è il risultato di una rottura di piccoli vasi sanguigni che permette al sangue di fuoriuscire nel tessuto cutaneo. I sintomi principali sono un nodulo e il dolore. Colpi, lividi e bernoccoli sono ecchimosi, ematomi e contusioni che compaiono sulla pelle. Il loro sviluppo può essere prevenuto con una serie di rimedi omeopatici da assumere subito dopo l'urto.
Scoprite la nostra nuova gamma di medicinali omeopatici per trattare efficacemente questi disturbi con l'omeopatia.
Che siate omeopati o meno, l'arnica montana è un elemento essenziale del vostro kit di pronto soccorso quotidiano. Dai primi passi del bambino, all'apprendimento della bicicletta, alle marachelle con gli amici... l'arnica è sempre stata presente per accompagnare i nostri piccoli alla scoperta della vita.
Nella vita di un bambino non mancano le occasioni per cadere e sbattere contro le cose. Una caduta o un leggero urto sul cuoio capelluto o sulla fronte possono provocare un ematoma cutaneo, o una sottile protuberanza nota come "uovo di colombo".
Un bernoccolo non è altro che un semplice ematoma, cioè una raccolta di sangue sotto la pelle. Si verifica solo dopo un impatto, di solito violento. Gli ematomi spontanei di solito non causano un bernoccolo, ma piuttosto effusioni diffuse, quasi piatte, di sangue o lividi sotto la pelle.
Tuttavia, una caduta in un bambino può essere grave e richiede la massima vigilanza.
Se la metà degli incidenti si risolve in lesioni minori (contusioni, ferite superficiali), molti sono associati a gravi conseguenze fisiche o psicologiche.
La sua indicazione principale è il trauma fisico o psicologico. Non solo gli urti e le contusioni subite dai nostri piccoli cari. L'Arnica montana favorisce la guarigione. Oltre a lenire il dolore, limita gli ematomi.
Più il problema è locale, minore è la diluizione:
Se non avete un impacco di ghiaccio, applicate impacchi freddi o una flanella rivestita di cubetti di ghiaccio. Il freddo aiuterà a combattere il dolore e a limitare la diffusione della protuberanza. Non mettete l'impacco di ghiaccio direttamente sulla pelle, perché potrebbe causare congelamenti; avvolgetelo sempre in un panno.
Con una benda o un impacco, applicare una medicazione a pressione sulla protuberanza per limitarne le dimensioni. Tuttavia, non lasciatela in posa per più di 10 minuti.
Appena possibile, applicate un sottile strato di Arnigel gel sulla zona dolorosa, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Riapplicare una o due volte al giorno. Arnigel® è un medicinale omeopatico tradizionalmente utilizzato come trattamento locale per alleviare le protusioni. Non deve essere utilizzato su bambini di età inferiore a un anno o su ferite.
È possibile utilizzare anche prodotti comeArnican, Tintura di Arnica eArnican Freeze Craquant, che combina gli effetti del freddo e dell'Arnica.
Ora è il turnodel tubo di granuli di Arnica 9CH di entrare in azione! (5 granuli da 3 a 4 volte al giorno).
Anche un "uovo di colombo" impressionante è generalmente benigno e scompare in poche settimane. Tuttavia, il bambino deve essere monitorato per 72 ore dopo l'urto o la caduta, anche di notte. Qualsiasi perdita di coscienza, problemi comportamentali (eccitazione, sonnolenza, mancanza di energia), perdita di appetito o difficoltà di linguaggio dovrebbero far scattare l'allarme e richiedere una visita dal medico o dal servizio di emergenza.
In breve, l'arnica è per l'omeopatia quello che il doliprane è per la chimica, senza gli effetti collaterali!
L'omeopatia è un metodo di cura sviluppato nel XVIII secolo dal medico tedesco Samuel Hahnemann. Si basa sul principio di similitudine, che prevede l'utilizzo di sostanze che causano gli stessi sintomi della malattia da trattare. Per esempio, se una persona presenta lividi o bernoccoli in seguito a un colpo, le si può somministrare un rimedio omeopatico che provochi gli stessi sintomi.
L'omeopatia è particolarmente utile per le contusioni e gli urti nei bambini e negli adulti, poiché allevia il dolore e favorisce la guarigione in modo delicato e naturale. Inoltre, non ha gli effetti collaterali spesso associati ai farmaci allopatici, il che la rende un'opzione di scelta per le persone sensibili o intolleranti ai farmaci convenzionali.
Quando un bambino o un adulto si ferisce e si ritrova con lividi o bernoccoli, è importante monitorare l'evoluzione della lesione e consultare un medico in caso di dubbi. Se l'infortunio è di lieve entità e non presenta complicazioni, si possono utilizzare i rimedi omeopatici per alleviare il dolore e accelerare la guarigione.
Esistono molti rimedi omeopatici che possono essere utilizzati per trattare contusioni e urti. Tra i più noti vi è l'Arnica montana, un rimedio tradizionalmente usato per alleviare il dolore e l'infiammazione causati da colpi e urti. Altri esempi sono l'Hypericum perforatum, indicato per le lesioni ai nervi e ai tessuti molli, e la Calendula officinalis, che favorisce la guarigione di ferite e ustioni.
È importante assumere questi rimedi omeopatici nelle dosi e nei modi corretti, poiché possono essere assunti sotto forma di granuli, gocce o compresse. È inoltre consigliabile chiedere il parere di un medico o di un farmacista prima di iniziare qualsiasi trattamento omeopatico, soprattutto se si hanno problemi di salute preesistenti o se si è in gravidanza.
Oltre ai rimedi omeopatici, si possono utilizzare anche altri metodi naturali per alleviare lividi e bernoccoli. Ad esempio, si può applicare del freddo sulla zona interessata per ridurre l'infiammazione e il dolore, oppure utilizzare erbe come la camomilla.