L'omeopatia è un metodo di cura naturale basato sul principio di similitudine, secondo il quale una sostanza che provoca sintomi simili a quelli di una malattia in un individuo sano può essere usata per trattare quella malattia in un individuo malato. Questo approccio terapeutico è sempre più utilizzato per trattare un'ampia gamma di patologie, tra cui bronchite, bronchiolite e malattie polmonari.
La bronchite è un'infiammazione dei bronchi, che portano l'aria ai polmoni. Può essere acuta o cronica e spesso è causata da infezioni respiratorie come il raffreddore o l'influenza. I sintomi della bronchite comprendono tosse persistente, difficoltà respiratorie, mal di testa e febbre.
Nel trattamento della bronchite acuta, l'omeopatia può essere utilizzata da sola o in aggiunta ai trattamenti convenzionali, come gli antibiotici. A seconda dei sintomi presentati da ciascun paziente, possono essere prescritti diversi medicinali omeopatici. Per esempio, Bryonia è spesso utilizzato per la tosse secca e irritante, mentre Pulsatilla è spesso consigliato per la tosse grassa e l'espettorato abbondante.
In caso di bronchite cronica, l'omeopatia può essere utilizzata come trattamento di fondo per rafforzare il sistema immunitario e aiutare a prevenire le ricadute. Phosphorus è spesso consigliato per la tosse secca e le difficoltà respiratorie, mentre Ferrum phosphoricum è spesso utilizzato per aumentare le difese dell'organismo e prevenire le infezioni respiratorie ricorrenti.
Le malattie polmonari, come l'asma o la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), sono malattie croniche che colpiscono i polmoni e i bronchi. Sono spesso causate da fattori ambientali come l'inquinamento atmosferico e il fumo e sono caratterizzate da difficoltà respiratorie, tosse persistente e respiro corto.
La bronchite è un' infiammazione dei bronchi che si manifesta con tosse accompagnata da espettorato.
Questo disturbo molto comune può essere suddiviso in due tipi: bronchite acuta e bronchite cronica.
L'infiammazione rende più difficile la respirazione, poiché le pareti dei bronchi si gonfiano e producono grandi quantità di muco. L 'omeopatia dispone di numerose armi per combattere in modo naturale i problemi respiratori e la bronchite.
Quando la tosse è grassa, i nostri farmacisti consigliano di assumere Aviaire 9 CH, 1 dose singola sistematica all'inizio del trattamento, da 4 a 6 volte al giorno a seconda dell'intensità dei sintomi;
A seconda dei sintomi associati, si consiglia di assumere 5 granuli di :
La bronchiolite è un'infiammazione dei bronchioli polmonari che colpisce ogni anno in inverno i bambini sotto i due anni. Molto spesso causata da un virus meglio conosciuto come virus respiratorio sinciziale, la bronchiolite è una malattia contagiosa che inizia con un raffreddore, prima di sfociare in episodi spasmodici di tosse e congestione bronchiale, talvolta accompagnati da sibilanti. In casi estremi, questa condizione respiratoria acuta può richiedere il ricovero in ospedale se i sintomi persistono e si aggravano. Tuttavia, se trattata in tempo, la malattia progredisce abbastanza rapidamente e generalmente scompare entro una settimana. La bronchiolite deve essere trattata con sedute di fisioterapia volte a liberare le vie respiratorie drenando il muco accumulato. Tuttavia, è possibile ottenere risultati migliori con il trattamento omeopatico, che aiuta a liberare i bronchi limitando il rischio di bronchiolite ricorrente.
Non appena compaiono i primi sintomi, al neonato o al bambino piccolo vanno somministrati ogni ora 5 granuli di Blatta orientalis 5 CH e 5 granuli diIpeca 7 CH, finché l'intensità dell'attacco non diminuisce gradualmente. Quando i sintomi iniziano ad attenuarsi, sarà necessario adattare la posologia riducendo gradualmente la frequenza delle somministrazioni. Nel caso della fisioterapia respiratoria, sarà possibile ottimizzare il drenaggio ottenuto durante le sedute utilizzando rimedi a base diAntimonium tartaricum o Drosera rotundifolia.
In termini di prevenzione, i rimedi tradizionalmente consigliati sono generalmente a base di Calcarea carbonica ostrearum,Aviaire o Sulfur Iodatum. Tuttavia, il trattamento preventivo della bronchiolite è soprattutto un trattamento di base, quindi spetta al medico omeopata adattare la prescrizione per prevenire l'insorgenza di nuovi attacchi.
Non appena inizia la malattia, è indispensabile consultare un medico affinché possa valutare la gravità della situazione e decidere quale linea d'azione intraprendere. Sebbene il trattamento omeopatico porti a miglioramenti significativi nella stragrande maggioranza dei casi, è essenziale rivolgersi a un professionista della salute per evitare un peggioramento della condizione. Allo stesso modo, se i sintomi persistono e peggiorano dopo il consulto, è particolarmente importante fare un secondo consulto perevitare qualsiasi rischio di distress respiratorio.
L'omeopatia può essere utilizzata insieme ai trattamenti convenzionali per alleviare i sintomi di queste condizioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Per esempio, il medicinale Arsenicum album è spesso utilizzato nei casi di asma acuta, mentre Sambucus nigra è spesso consigliato nei casi di tosse stizzosa e difficoltà respiratorie.