0
Menu

Digestione lenta : Soluzioni naturali per un comfort ottimale : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 15
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Olio essenziale biologico di menta piperita PRANAROM Olio essenziale biologico di menta piperita PRANAROM
6,95 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
L114 Disturbi digestivi Omeopatia Lehning 30ml L114 Disturbi digestivi Omeopatia Lehning 30ml
7,99 €
Spedito entro 24 ore
Pranarom Digestarom Digest Stop 20 Capsule Pranarom Digestarom Digest Stop 20 Capsule
5,79 €
Spedito entro 24 ore
Ergyzym Nutergia Enzimi digestivi 40 capsule Ergyzym Nutergia Enzimi digestivi 40 capsule
15,95 €
Spedito entro 24 ore
Taïdo Enteroflor Digestive Comfort 30 Capsule Taïdo Enteroflor Digestive Comfort 30 Capsule
14,99 €
Spedito entro 24 ore
Oléocaps 3 Pranarôm Confort Digestif bio (digestione e transito intestinale) 30 capsule Oléocaps 3 Pranarôm Confort Digestif bio (digestione e transito intestinale) 30...
7,20 €
Spedito entro 24 ore
Ladrôme Estratti Vegetali Freschi Biologici Viola Selvatica 50 ml Ladrôme Estratti Vegetali Freschi Biologici Viola Selvatica 50 ml
7,29 €
Spedito entro 24 ore
Yogi Tea Tisana dolce chai Infuso ayurvedico 17 bustine Yogi Tea Tisana dolce chai Infuso ayurvedico 17 bustine
3,90 €
Spedito entro 24 ore
Arkogélules Carciofo Digestivo Comfort bio Arkogélules Carciofo Digestivo Comfort bio
6,59 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
SynActifs DigestActifs Digestion 30 capsule SynActifs DigestActifs Digestion 30 capsule
13,90 €
Spedito entro 24 ore
Nat & Form Lievito di birra biologico rivitalizzante 200 Eco-Capsule Nat & Form Lievito di birra biologico rivitalizzante 200 Eco-Capsule
14,35 €
Spedito entro 24 ore
Biogemm Gemmodigestion Bud Macerato Biologico 30 ml Biogemm Gemmodigestion Bud Macerato Biologico 30 ml
19,49 €
La spedizione in 5-7 giorni lavorativi
HEPARGITOL Difficoltà di digestione Stitichezza 20 bustine HEPARGITOL Difficoltà di digestione Stitichezza 20 bustine
5,49 €
Aggiungi al carrello
Rifornimento
GRATIOLA OFFICINALIS 3CH 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH  Granuli Boiron omeopatia GRATIOLA OFFICINALIS 3CH 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi

Che cos'è la digestione lenta?

La digestione lenta, nota anche con il termine medico di gastroparesi, si riferisce a un rallentamento del processo digestivo in cui lo stomaco impiega più tempo del normale per svuotare il suo contenuto. Ciò può essere dovuto a vari fattori, come disturbi nervosi o muscolari che interessano lo stomaco.

Quali sono le principali cause della digestione lenta?

Le cause della digestione lenta possono essere diverse, tra cui:

  • Diabete: le complicazioni a lungo termine del diabete possono danneggiare il nervo vago, che controlla i muscoli dello stomaco.
  • Interventi chirurgici: le operazioni allo stomaco o all'intestino possono causare alterazioni dei nervi.
  • Malattie virali: dopo alcune infezioni virali, possono comparire sintomi di gastroparesi.
  • Disturbi funzionali: anche disturbi come le malattie autoimmuni o la sclerosi multipla possono svolgere un ruolo importante.

Come riconoscere i sintomi della digestione lenta?

I sintomi di una digestione lenta possono essere i seguenti

  • Senso di sazietà precoce: ci si sente pieni dopo aver mangiato solo una piccola quantità di cibo.
  • Nausea e vomito: soprattutto dopo i pasti.
  • Gonfiore: sensazione di gonfiore.
  • Dolore addominale: fastidio o dolore all'addome.

Quali sono i metodi diagnostici utilizzati per la digestione lenta?

Per diagnosticare la digestione lenta, i medici possono utilizzare :

  • Videocapsula endoscopica: ingestione di una piccola telecamera per osservare l'interno dello stomaco.
  • Ecografia addominale: per esaminare gli organi addominali.
  • Test di svuotamento gastrico: per misurare il tempo necessario allo stomaco per svuotarsi.

Quali sono i trattamenti disponibili per la digestione lenta?

Il trattamento della digestione lenta può comprendere

  • Cambiamenti nella dieta: adottare una dieta a basso contenuto di fibre e grassi.
  • Farmaci procinetici: per accelerare lo svuotamento gastrico.
  • Gestione del glucosio: per i pazienti diabetici, controllo dei livelli di zucchero nel sangue.
  • Interventi chirurgici: nei casi più gravi, possono essere necessarie procedure per stimolare lo stomaco o interventi chirurgici.

Come si può prevenire la digestione lenta?

Per prevenire la digestione lenta, si consiglia di:

  • Mantenere una dieta equilibrata: evitare gli alimenti troppo ricchi di grassi e di fibre.
  • Bere abbastanza liquidi: per facilitare il processo digestivo.
  • Praticare un'attività fisica regolare: stimola la motilità gastrica.

Quali sono gli alimenti da evitare in caso di digestione lenta?

In caso di digestione lenta, è consigliabile evitare alcuni tipi di alimenti che possono aggravare i sintomi della gastroparesi. I più comuni di questi alimenti sono

  • Alimenti ricchi di fibre: come le verdure crude, la frutta con la buccia e i legumi, che sono difficili da digerire.
  • Cibi grassi: le carni grasse, i cibi fritti e i latticini pieni rallentano lo svuotamento dello stomaco.
  • Cibi fermentati o gassati: le bevande gassate e alcuni tipi di pane possono causare gonfiore e fastidio.

È fondamentale personalizzare la dieta in base alla tolleranza individuale e alle raccomandazioni di un professionista della salute.

Si possono usare rimedi naturali per rallentare la digestione?

Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a gestire la digestione lenta, anche se la loro efficacia può variare da persona a persona e devono sempre essere utilizzati in combinazione con un trattamento medico adeguato. Ecco alcuni esempi:

  • Zenzero: noto per le sue proprietà di stimolo della motilità gastrica.
  • Camomilla: può aiutare a ridurre la nausea e gli spasmi gastrointestinali.
  • Menta piperita: aiuta ad alleviare i sintomi di gonfiore e dolore addominale.

È importante consultare un medico prima di aggiungere rimedi naturali alla propria routine terapeutica, per assicurarsi che siano sicuri e adatti alla situazione specifica.

Come influisce lo stress sulla digestione lenta?

Lo stress può avere un impatto significativo sulla digestione lenta. Influisce sul sistema nervoso, che svolge un ruolo cruciale nel controllo delle funzioni digestive. Quando siamo stressati, la produzione di alcuni ormoni può rallentare o interrompere la normale digestione, esacerbando i sintomi della gastroparesi. Tecniche di gestione dello stress come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda possono essere utili per migliorare la digestione.

Qual è la differenza tra digestione lenta e indigestione?

Sebbene la digestione lenta e l'indigestione (dispepsia) possano condividere alcuni sintomi, come il dolore addominale e la nausea, si tratta di condizioni distinte:

  • Ladigestione lenta si riferisce specificamente a un ritardo nello svuotamento dello stomaco, spesso dovuto a problemi nervosi o muscolari.
  • L'indigestione comprende una gamma più ampia di sintomi digestivi, che possono includere bruciore di stomaco, senso di pienezza e disagio non necessariamente legati alla velocità di svuotamento gastrico.

È fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Esistono complicazioni a lungo termine associate alla digestione lenta?

Sì, se non trattata, la digestione lenta può portare a una serie di complicazioni a lungo termine, quali:

  • Malnutrizione e perdita di peso: a causa della ridotta assunzione di cibo e dell'inadeguato assorbimento dei nutrienti.
  • Disidratazione: causata da nausea e vomito ripetuti.
  • Formazione di bezoari: masse solide di cibo che si accumulano nello stomaco e possono bloccare il passaggio del cibo.

La gestione proattiva della gastroparesi è essenziale per ridurre al minimo questi rischi e mantenere una qualità di vita ottimale.