0
Menu

Lesioni muscolari: sollievo e trattamenti naturali : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 15
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Ruta graveolens Boiron Granuli omeopatici o gocce orali Ruta graveolens Boiron Granuli omeopatici o gocce orali
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Nutreov Myogesic 30 Compresse Nutreov Myogesic 30 Compresse
9,85 €
Spedito entro 24 ore
Myolegy PEA Dolore muscolare 30 compresse Pileje Myolegy PEA Dolore muscolare 30 compresse Pileje
9,99 €
Spedito entro 24 ore
VoltarenSpé 1% Gel Tubo da 100 g VoltarenSpé 1% Gel Tubo da 100 g
11,15 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
STC Gel Cryo Anti-Fatigue 150 ml STC Gel Cryo Anti-Fatigue 150 ml
9,49 €
Spedito entro 24 ore
VoltaNatura Gel da massaggio biologico alle erbe VoltaNatura Gel da massaggio biologico alle erbe
8,89 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Weleda Crema d'urto all'Arnica Ricaduta Biologica Weleda Crema d'urto all'Arnica Ricaduta Biologica
11,83 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Initiv Neck Patch Sollievo dal dolore 3 cerotti Initiv Neck Patch Sollievo dal dolore 3 cerotti
12,49 €
Spedito entro 24 ore
Santarome Magnesio Marino 360 Extra Forza 20 fiale 10 ml Santarome Magnesio Marino 360 Extra Forza 20 fiale 10 ml
9,95 €
Spedito entro 24 ore
3C Pharma Myocalm Roll-on 50 ml -2,00 € 3C Pharma Myocalm Roll-on 50 ml
8,49 € 10,49 €
Spedito entro 24 ore
Boiron Arnigel Bustine monodose Boiron Arnigel Bustine monodose
5,99 €
Spedito entro 24 ore
Forté Pharma Forte Flex Flash 20 Compresse Forté Pharma Forte Flex Flash 20 Compresse
11,75 €
Spedito entro 24 ore
Cuscino termico per schiena e pancia Actipoche Microbead 20 x 30 cm Cuscino termico per schiena e pancia Actipoche Microbead 20 x 30 cm
16,75 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è il trauma muscolare e come si verifica?

Iltrauma muscolare è una lesione o un danno ai muscoli, spesso causato da un esercizio fisico intenso, da un sovraccarico fisico o da un incidente. Può verificarsi durante attività sportive, incidenti stradali o cadute. I sintomi includono dolore, debolezza muscolare, gonfiore o ecchimosi.

Quali sono i diversi tipi di trauma muscolare?

Esistono diversi tipi di trauma muscolare:

  1. Contusione muscolare: causata da un impatto diretto, che provoca lividi e gonfiore.
  2. Stiramento muscolare: si verifica quando un muscolo viene stirato oltre la sua capacità.
  3. Strappo muscolare: rottura delle fibre muscolari, spesso accompagnata da dolore acuto.

Come viene diagnosticato un trauma muscolare?

La diagnosi di un trauma muscolare prevede un esame fisico da parte di un operatore sanitario. Per valutare l'entità della lesione possono essere necessari ulteriori esami, come la risonanza magnetica o l'ecografia.

Quali sono i metodi di trattamento dei traumi muscolari?

Il trattamento dipende dal tipo e dalla gravità della lesione:

  1. Riposo: evitare le attività che sollecitano il muscolo leso.
  2. Ghiaccio: applicare del ghiaccio per ridurre il gonfiore.
  3. Compressione: utilizzare un bendaggio per limitare il gonfiore.
  4. Elevazione: mantenere la zona lesa al di sopra del livello del cuore.
  5. Fisioterapia: esercizi specifici per ripristinare la funzione muscolare.
  6. Farmaci: antinfiammatori per ridurre il dolore e l'infiammazione.

Come si possono prevenire i traumi muscolari?

La prevenzione è essenziale:

  1. Riscaldarsi adeguatamente prima di qualsiasi attività fisica.
  2. Rafforzamento muscolare per migliorare la resistenza muscolare.
  3. Stiramento regolare per mantenere la flessibilità muscolare.
  4. Idratazione adeguata e alimentazione equilibrata.
  5. Equipaggiamento protettivo per gli sport ad alto rischio.

Quanto tempo occorre per recuperare da un trauma muscolare?

I tempi di recupero variano a seconda della gravità della lesione. Una leggera contusione può guarire in pochi giorni, mentre uno strappo muscolare grave può richiedere diverse settimane o mesi di rieducazione.

Quando è necessario consultare un medico per un infortunio muscolare?

Consultare un medico se :

  1. Il dolore persiste nonostante il riposo e l'autotrattamento.
  2. Impossibilità di sopportare il peso o di utilizzare normalmente il muscolo.
  3. Segni di infezione come arrossamento, calore o febbre.
  4. Deformità visibile del muscolo o dell'articolazione.

Quali sono i segni e i sintomi di un trauma muscolare grave?

I segni di un grave trauma muscolare sono

  1. Dolore intenso che non si attenua con i farmaci da banco.
  2. Impossibilità di muovere normalmente la parte interessata.
  3. Gonfiore o livido significativo.
  4. Deformità dell' area interessata, che suggerisce la rottura del muscolo.
  5. Debolezza muscolare persistente.

Esistono trattamenti naturali efficaci per i traumi muscolari?

Sì, alcuni trattamenti naturali possono essere utili:

  1. Applicazione di ghiaccio: per ridurre il gonfiore e il dolore.
  2. Riposo: essenziale per consentire al muscolo di guarire naturalmente.
  3. Oli essenziali: come l'arnica, possono ridurre l'infiammazione.
  4. Massoterapia: per alleviare la tensione muscolare.
  5. Agopuntura: può migliorare la circolazione e favorire la guarigione.

Che ruolo ha la riabilitazione nel trattamento dei traumi muscolari?

La riabilitazione è fondamentale:

  1. Ripristinare la mobilità: esercizi per recuperare l'ampiezza dei movimenti.
  2. Rafforzamento muscolare: per ricostruire la forza dei muscoli colpiti.
  3. Migliorare la flessibilità: stretching per ridurre la rigidità.
  4. Prevenire le recidive: insegnare le buone pratiche per evitare infortuni futuri.
  5. Terapia manuale: tecniche per migliorare l'allineamento e la funzionalità dei muscoli.

È possibile continuare a praticare sport dopo una lesione muscolare minore?

È possibile, ma con cautela:

  1. Consultare un professionista della salute per valutare la gravità dell'infortunio.
  2. Adattare l'intensità e il tipo di attività per evitare di aggravare la lesione.
  3. Evitare i movimenti che causano dolore.
  4. Se necessario,utilizzare metodi di supporto come bendaggi o ortesi.
  5. Seguire un programma di recupero adeguato per garantire la completa guarigione.

Che ruolo ha l'alimentazione nel recupero dei traumi muscolari?

L'alimentazione è fondamentale:

  1. Proteine: essenziali per la riparazione e la ricostruzione muscolare.
  2. Vitamine e minerali: come la vitamina C e lo zinco, importanti per la guarigione.
  3. Idratazione: l'acqua è fondamentale per tutti i processi di guarigione.
  4. Antinfiammatori naturali: come gli omega-3, possono contribuire a ridurre l'infiammazione.
  5. Evitare gli alimenti pro-infiammatori, come gli zuccheri raffinati e i grassi saturi.