0
Menu

Prevenzione e trattamento della gastroenterite : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 21
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Arsenicum album 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH Granuli Boiron Omeopatia Arsenicum album 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH Granuli Boiron Omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Plumbum metallicum Boiron Omeopatico in granuli o dosi Plumbum metallicum Boiron Omeopatico in granuli o dosi
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Cina regia 7CH 9CH 15CH 30CH dose Omeopatia Boiron Cina regia 7CH 9CH 15CH 30CH dose Omeopatia Boiron
2,79 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Lactibiane Imedia Pileje 12 bastoncini orodispersibili Lactibiane Imedia Pileje 12 bastoncini orodispersibili
23,51 €
Spedito entro 24 ore
Pranarom olio essenziale di timo linalolo 5ml Pranarom olio essenziale di timo linalolo 5ml
11,04 €
Spedito entro 24 ore
L107 Gastroenterite LEHNING 40 compresse orodispersibili L107 Gastroenterite LEHNING 40 compresse orodispersibili
7,99 €
Spedito entro 24 ore
Lactibiane Imedia Pileje 4 stick orodispersibili Lactibiane Imedia Pileje 4 stick orodispersibili
9,25 €
Spedito entro 24 ore
Olio essenziale di cannella cinese LCA -30% Olio essenziale di cannella cinese LCA
4,13 € 5,89 €
Spedito entro 24 ore
Pediakid Diaréa 7 Bustine Pediakid Diaréa 7 Bustine
12,99 €
Spedito entro 24 ore
Olio essenziale di menta di campo LCA 10 ml -30% Olio essenziale di menta di campo LCA 10 ml
3,43 € 4,90 €
Spedito entro 24 ore
Olio essenziale di cannella di Ceylon (corteccia) LCA Organic -30% Olio essenziale di cannella di Ceylon (corteccia) LCA Organic
7,55 € 10,79 €
Spedito entro 24 ore
Dr Valnet Olio Essenziale Biologico Basilico Tropicale 10 ml Dr Valnet Olio Essenziale Biologico Basilico Tropicale 10 ml
9,69 €
Spedito entro 24 ore
VENUS MERCENARIA 4CH 5CH 7CH 9CH 12CH 15CH 30CH  Granuli Boiron omeopatia VENUS MERCENARIA 4CH 5CH 7CH 9CH 12CH 15CH 30CH Granuli Boiron omeopatia
6,59 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
LCA olio di timo thujanol Provenza -30% LCA olio di timo thujanol Provenza
8,89 € 12,70 €
Spedito entro 24 ore
VACCINIUM MYRTILLUS 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH 1DH 3DH 4DH 6DH 12DH  Granuli Boiron omeopatia VACCINIUM MYRTILLUS 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH 1DH 3DH 4DH 6DH 12DH Granuli Boiron...
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Composto RICINUS Granuli Boiron Omeopatica Composto RICINUS Granuli Boiron Omeopatica
2,99 €
Spedito entro 24 ore
Phytosun Aroms Basilico Linalolo Olio Essenziale Biologico Phytosun Aroms Basilico Linalolo Olio Essenziale Biologico
5,86 €
Spedito entro 24 ore
Dr Valnet Timo Linalolo Olio essenziale biologico 5 ml Dr Valnet Timo Linalolo Olio essenziale biologico 5 ml
8,40 €
Navi in ​​5 a 7 giorni
ACANTHUS MOLLIS 4CH 6CH 15CH 20CH 30CH 8DH Granuli Boiron Omeopatia ACANTHUS MOLLIS 4CH 6CH 15CH 20CH 30CH 8DH Granuli Boiron Omeopatia
6,59 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi

Grazie a pratiche igieniche rigorose, al riconoscimento dei sintomi e all'adozione delle giuste misure terapeutiche, è possibile gestire efficacemente questa patologia e ridurne l'impatto sulla vita quotidiana. La prevenzione, attraverso un'igiene impeccabile e abitudini alimentari sane, rimane la chiave per evitare la gastroenterite e mantenere una buona salute dell'apparato digerente.

Cos'è la gastroenterite e come si manifesta?

La gastroenterite è un'infiammazione dello stomaco e dell'intestino che provoca sintomi come diarrea, vomito, crampi addominali e febbre. Questa condizione è generalmente causata da un'infezione virale, sebbene anche batteri, parassiti e alcuni farmaci possano esserne responsabili. I segni di disidratazione, come sete eccessiva, secchezza delle fauci e diminuzione della minzione, richiedono particolare attenzione.

Quali sono le principali cause della gastroenterite?

La gastroenterite è causata principalmente da virus (come rotavirus e norovirus), batteri (come salmonella ed E. coli) e parassiti. La trasmissione può avvenire attraverso l'ingestione di cibo o acqua contaminati, il contatto diretto con una persona infetta o il contatto con superfici contaminate.

Come si può prevenire la gastroenterite?

La prevenzione della gastroenterite prevede una serie di pratiche fondamentali: lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone, mangiare cibi ben cotti, bere acqua pulita, evitare di condividere oggetti personali e vaccinarsi contro il rotavirus per i neonati. La pulizia e l'igiene personale sono fondamentali per ridurre il rischio di infezione.

Quali sono i trattamenti disponibili per la gastroenterite?

L'obiettivo principale del trattamento della gastroenterite è prevenire la disidratazione. Questo può includere la reidratazione orale con soluzioni saline, il riposo e, in alcuni casi, farmaci anti-nausea. In caso di infezioni gravi, possono essere prescritti antibiotici. Per una diagnosi e un trattamento adeguati è fondamentale rivolgersi a un medico.

Si può guarire rapidamente dalla gastroenterite?

La maggior parte delle persone guarisce dalla gastroenterite senza trattamenti specifici entro pochi giorni. Tuttavia, la reidratazione e il riposo sono essenziali per accelerare il recupero. I neonati, gli anziani e le persone con un sistema immunitario indebolito possono richiedere un'attenzione medica più prolungata.

Come può la dieta aiutare a gestire la gastroenterite?

Durante un attacco di gastroenterite, è consigliabile seguire una dieta leggera e facilmente digeribile. Gli alimenti BRAT (banane, riso, marmellata di mele e pane tostato) possono aiutare a stabilizzare lo stomaco. È inoltre consigliabile evitare cibi grassi, piccanti o lattiginosi fino al completo recupero.

Quali sono i segni di disidratazione dovuti alla gastroenterite?

I segni di disidratazione includono sete eccessiva, diminuzione della frequenza della minzione, urine scure, pelle secca, stanchezza insolita e vertigini. Nei bambini piccoli, i segni possono includere anche un pianto senza lacrime e una fontanella infossata (il punto morbido sulla sommità della testa). È fondamentale rivolgersi immediatamente a un medico se compaiono segni di grave disidratazione.

I probiotici sono efficaci nel trattamento della gastroenterite?

I probiotici, che sono batteri benefici per la salute dell'apparato digerente, possono aiutare a ripristinare l'equilibrio naturale della flora intestinale dopo un'infezione. Alcuni studi suggeriscono che alcuni probiotici possono ridurre la durata dei sintomi della gastroenterite, soprattutto nei bambini. Tuttavia, è consigliabile consultare un professionista della salute prima di iniziare un'integrazione probiotica, soprattutto per le persone con un sistema immunitario indebolito.

Come si differenzia la gastroenterite dall'intossicazione alimentare?

Sebbene i sintomi della gastroenterite e dell'intossicazione alimentare possano essere simili, l'intossicazione alimentare è generalmente causata dal consumo di alimenti contaminati da batteri, virus o tossine e i sintomi compaiono rapidamente dopo l'ingestione. La gastroenterite, invece, può essere causata da virus che si trasmettono da persona a persona e la comparsa dei sintomi può essere più lunga.

Posso continuare a fare attività fisica quando sono affetto da gastroenterite?

È consigliabile limitare l'attività fisica durante la gastroenterite per consentire all'organismo di concentrarsi sul recupero. L'esercizio fisico può peggiorare la disidratazione e i sintomi. Il riposo è essenziale fino al miglioramento dei sintomi e al ritorno delle energie. Se si desidera riprendere l'attività fisica, iniziare lentamente e aumentare gradualmente l'intensità man mano che ci si riprende.

Come posso assistere una persona affetta da gastroenterite a casa?

Per sostenere una persona affetta da gastroenterite, assicuratevi che sia ben idratata offrendo regolarmente liquidi, come acqua o soluzioni di reidratazione orale. Offrite una dieta leggera ed evitate i cibi difficili da digerire. Mantenere l'ambiente pulito e disinfettare le superfici toccate di frequente per evitare che l'infezione si diffonda. Inoltre, incoraggiate la persona a riposare il più possibile per favorire una rapida guarigione.