0
Menu

Ipersensibilità: trattamenti cutanei su misura per lenire e proteggere la pelle : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 15
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Balsamo di soccorso universale Vegebom Balsamo di soccorso universale Vegebom
4,94 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Avene Cicalfate+ Crema protettiva riparatrice Avene Cicalfate+ Crema protettiva riparatrice
14,49 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Ambra grisea 5CH 7CH 9CH 12CH 15CH 30CH globuli Dose OMEOPATIA BOIRON Ambra grisea 5CH 7CH 9CH 12CH 15CH 30CH globuli Dose OMEOPATIA BOIRON
2,79 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Cytolnat Centella Crema Lenitiva e Riparatrice Cytolnat Centella Crema Lenitiva e Riparatrice
8,49 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
HDNC Quercetina MSM uova di quaglia allergia 30 capsule HDNC Quercetina MSM uova di quaglia allergia 30 capsule
12,35 €
Spedito entro 24 ore
Avene Tolerance Hydra-10 Crema idratante 40 ml Avene Tolerance Hydra-10 Crema idratante 40 ml
18,95 €
Spedito entro 24 ore
Avene XeraCalm A.D Balsamo Relipidante Avene XeraCalm A.D Balsamo Relipidante
24,49 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Lehning Dentifricio Biologico Sensibilità dei Denti 80 g Lehning Dentifricio Biologico Sensibilità dei Denti 80 g
4,49 €
Spedito entro 24 ore
LCA Olio essenziale di salvia sclarea biologica della Provenza LCA Olio essenziale di salvia sclarea biologica della Provenza
11,35 €
Spedito entro 24 ore
Herbalgem Complexe Midogem Confort GC24 Circulation Cérébrale Organic 30 ml Herbalgem Complexe Midogem Confort GC24 Circulation Cérébrale Organic 30 ml
18,49 €
Spedito entro 24 ore
Weleda Calendula Crema Protettiva Viso e Corpo 75 ml Weleda Calendula Crema Protettiva Viso e Corpo 75 ml
10,70 €
Spedito entro 24 ore
Avene Cicalfate+ Trattamento riparatore idratante 40 ml Avene Cicalfate+ Trattamento riparatore idratante 40 ml
14,70 €
Spedito entro 24 ore
Crema alla Calendula per pelli irritate 20 g Boiron Crema alla Calendula per pelli irritate 20 g Boiron
10,49 €
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi

Che cos'è l'ipersensibilità?

L'ipersensibilità si riferisce a una maggiore sensibilità agli stimoli ambientali. Le persone con ipersensibilità possono avvertire sensazioni fisiche o emotive in modo più intenso rispetto alla media. Questa caratteristica può influenzare vari aspetti della vita quotidiana, tra cui le relazioni sociali, le scelte professionali e la gestione dello stress.

Quali sono le cause dell'ipersensibilità?

L'ipersensibilità è spesso considerata un tratto innato del carattere, che può essere esacerbato da fattori ambientali o psicologici. La ricerca suggerisce che le cause possono includere fattori genetici e neurologici che influenzano il modo in cui il cervello elabora le informazioni sensoriali.

Come si riconosce una persona ipersensibile?

Le persone con ipersensibilità tendono a reagire più intensamente alle situazioni emotive. Possono anche essere più facilmente sopraffatte da forti stimoli sensoriali, come rumori forti o luci intense. Altri segnali possono essere una grande empatia, una profonda riflessione sulle esperienze di vita e una preferenza per ambienti più calmi e meno caotici.

Quali sono le sfide associate all'ipersensibilità?

Le sfide spesso includono una maggiore suscettibilità allo stress e all'ansia, difficoltà a gestire il sovraccarico sensoriale e sfide nelle relazioni interpersonali. Gli ipersensibili possono sentirsi incompresi da chi non ha la stessa sensibilità agli stimoli ambientali.

Come si può gestire l'ipersensibilità giorno per giorno?

La gestione dell'ipersensibilità può includere strategie come la meditazione, la terapia comportamentale e la creazione di un ambiente di vita adatto alle esigenze specifiche della sensibilità. È inoltre fondamentale sviluppare una comprensione personale dei propri limiti e comunicare queste esigenze agli altri per favorire relazioni più armoniose.

Quali sono i vantaggi dell'ipersensibilità?

Nonostante le sfide, l'ipersensibilità può anche essere un punto di forza. Le persone con ipersensibilità sono spesso molto intuitive ed empatiche e hanno una notevole capacità di percepire e reagire ai bisogni degli altri. Queste caratteristiche possono essere particolarmente preziose nelle professioni legate all'assistenza, all'educazione o alla creazione artistica.

Come influisce l'ipersensibilità sul sonno?

L'ipersensibilità può influenzare in modo significativo i modelli di sonno. Le persone con ipersensibilità hanno spesso maggiori probabilità di soffrire di insonnia o di disturbi del sonno, a causa della loro maggiore sensibilità agli stimoli ambientali come il rumore, la luce o persino le temperature sgradevoli. Si consiglia di adottare una routine regolare per andare a letto, di ridurre l'esposizione alla luce blu prima di coricarsi e di investire in prodotti che favoriscano un ambiente adatto al sonno, come tende oscuranti o dispositivi per il suono bianco.

È possibile migliorare la propria tolleranza agli stimoli in quanto persona ipersensibile?

Sebbene sia difficile modificare la natura fondamentale dell'ipersensibilità, è possibile migliorare la tolleranza agli stimoli attraverso la gestione dello stress e le tecniche di rilassamento. Pratiche come la mindfulness, lo yoga e la respirazione profonda possono aiutare a regolare la risposta del sistema nervoso. Anche la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è un approccio utile per imparare a modificare le reazioni emotive e comportamentali agli stimoli.

Che tipo di dieta è consigliata per le persone con sensibilità?

Le persone con ipersensibilità possono trarre beneficio da una dieta equilibrata e ricca di nutrienti, che favorisca il funzionamento ottimale del sistema nervoso. Si consiglia di includere alimenti ricchi di omega-3, antiossidanti e vitamine del gruppo B. Anche evitare sostanze stimolanti come la caffeina e l'alcol può contribuire a ridurre la sensibilità agli stimoli esterni e interni.

L'ipersensibilità è ereditaria?

Le ricerche suggeriscono che l'ipersensibilità può avere una componente ereditaria, sebbene anche l'ambiente svolga un ruolo cruciale nel suo sviluppo. Se un genitore è ipersensibile, è più probabile che lo siano anche i suoi figli. La comprensione di questa componente genetica può aiutare le famiglie a gestire meglio i tratti di ipersensibilità e ad adottare strategie di supporto adeguate.

Come possono i datori di lavoro sostenere i dipendenti con sensibilità?

I datori di lavoro possono svolgere un ruolo importante nel sostenere i dipendenti con sensibilità creando un ambiente di lavoro adattivo. Ad esempio, mettendo a disposizione aree di lavoro più tranquille, limitando le distrazioni visive e sonore e rendendo flessibili i metodi di comunicazione. L'incoraggiamento di una cultura aziendale inclusiva e consapevole delle differenze individuali di sensibilità può anche contribuire a una maggiore produttività e benessere per tutti i dipendenti.