Che cos'è il cotone?
Il cotone è una fibra vegetale estratta dalle bolle della pianta del cotone, un arbusto della famiglia delle Malvaceae. Quando raggiungono la maturità, le bolle si aprono per rivelare fibre bianche e soffici, comunemente note come "cotone". Morbido al tatto e apprezzato per la sua traspirabilità, il cotone è uno dei materiali tessili più utilizzati al mondo, sia per l'abbigliamento che per la produzione di una serie di articoli di prima necessità (bende, ovatta, ecc.).
Da dove proviene?
Il cotone viene coltivato in molte regioni con climi caldi e soleggiati, come l'Asia centrale, l'India, l'Africa subsahariana e l'America Latina. La pianta richiede un terreno ben drenato e un adeguato apporto di acqua. Storicamente, le prime tracce dell'uso del cotone risalgono a diversi millenni fa, in particolare nella Valle dell'Indo e nell'America precolombiana, dove le persone lo utilizzavano per tessere abiti. Dalla rivoluzione industriale, la sua coltivazione si è intensificata per soddisfare la forte domanda globale di tessuti.
Che aspetto ha?
La pianta del cotone è un arbusto che può crescere da 1 a 2 metri di altezza. Le sue foglie lobate e i suoi fiori, spesso di colore bianco o giallastro, si sviluppano in capsule piene di fibre. Quando è matura, la capsula si apre e rivela i fiocchi di cotone. Dopo la raccolta, a mano o a macchina, le fibre vengono separate dai semi (sgranatura), quindi pulite, cardate e filate per formare un filato utilizzabile nell'industria tessile.
Quali sono i suoi principali costituenti?
Quali sono i suoi potenziali vantaggi?
Come si usa in pratica?
Ci sono precauzioni o controversie?
Il cotone può essere riciclato?
Sì, il cotone può essere riciclato. Alcuni programmi di raccolta e riciclaggio trasformano i ritagli tessili e gli indumenti usati in nuovi filati o materiali isolanti. Questo approccio, ancora agli inizi, contribuisce a ridurre i rifiuti e a promuovere l'economia circolare. Per incoraggiare questa pratica, molti marchi di moda stanno creando punti di raccolta nei negozi o supportando programmi di riciclaggio più globali.