Lo struccante svolge un ruolo essenziale nella routine di cura della pelle. Più che una semplice routine di bellezza, pulisce l'epidermide, liberando i pori dalle impurità, dall'eccesso di sebo e dai residui di trucco che soffocano la pelle quotidianamente. A seconda del tipo di pelle (secca, grassa, mista o sensibile), si trovano formule specifiche: acque micellari, oli detergenti, balsami fondenti o latti cremosi, studiati per combinare efficacia e delicatezza.
Le acque micellari, ad esempio, seducono per la loro freschezza e facilità d'uso. Sono ideali per le pelli sensibili e reattive, soprattutto se prive di profumo e alcol. Gli oli struccanti sciolgono rapidamente il trucco waterproof e lasciano una pellicola protettiva, ideale per la pelle secca. Infine, i balsami detergenti biologici, ricchi di burri vegetali, detergono in profondità e nutrono intensamente.
Scegliere uno struccante adatto al proprio tipo di pelle
Ogni tipo di pelle merita il proprio prodotto per la cura della pelle. Uno struccante per pelli grasse deve regolare l'eccesso di sebo senza spogliare la pelle. Le formule a base di acqua floreale di amamelide, zinco o tè verde purificano senza causare un effetto rebound. Per la pelle secca, optate per un latte detergente nutriente arricchito con oli vegetali biologici come quello di jojoba o di mandorle dolci.
La pelle sensibile o soggetta a rosacea trae maggiore beneficio dalle formule ipoallergeniche, testate sotto controllo dermatologico e oftalmologico. Spesso contengono acqua termale, allantoina o pantenolo, che leniscono le irritazioni e rafforzano la barriera cutanea. È fondamentale evitare i tensioattivi aggressivi e le fragranze sintetiche, che possono accentuare i rossori.
Incorporare lo struccante in una routine di cura naturale della pelle
Una corretta rimozione del trucco prepara la pelle ai trattamenti idratanti e riparatori. La doppia pulizia è un metodo sempre più diffuso: combina una fase oleosa per sciogliere il trucco e una fase acquosa per eliminare le impurità. Questo garantisce un migliore assorbimento degli ingredienti cosmetici e una pelle visibilmente più sana.
Gli amanti della cosmesi naturale prediligono struccanti biologici certificati, privi di parabeni e siliconi, che rispettano l'equilibrio della pelle. Lo struccaggio con olio di cocco, burro di karité o olio di girasole sta conquistando sempre più utenti alla ricerca di soluzioni delicate ed eco-responsabili. Inoltre, l'uso di salviette lavabili o di quadrati struccanti riutilizzabili riduce gli sprechi e le irritazioni associate ai tradizionali dischetti di cotone.
Qual è il tipo di struccante migliore per la pelle sensibile?
La scelta dipende dalla sensibilità della pelle, ma in generale un'acqua micellare senza profumo e senza alcol, arricchita con acqua termale, è l'opzione più delicata. Alcuni optano per un latte detergente ipoallergenico, che nutre e lenisce gli arrossamenti senza danneggiare la pelle.
Si può usare un olio detergente sulla pelle grassa?
Sì, purché non sia comedogenico. Oli come il jojoba o lo squalano imitano il sebo naturale della pelle, dissolvendo le impurità e regolando la produzione di sebo. L'effetto "detergente per affinità" lascia la pelle pulita, elastica e priva di pellicole grasse.
Qual è la differenza tra acqua micellare e latte detergente?
L'acqua micellare contiene micelle, piccole particelle che catturano il trucco e lo sporco come una calamita. È ideale per una pulizia rapida. Il latte detergente, più ricco, è più adatto alle pelli secche perché idrata mentre deterge. Spesso richiede il risciacquo o l'uso di un dischetto di cotone.
È necessario risciacquare dopo aver rimosso il trucco con l'acqua micellare?
Sì, soprattutto se l'acqua micellare contiene tensioattivi. Anche se alcune marche affermano che il risciacquo non è necessario, il risciacquo con acqua pulita o acqua termale elimina i residui che possono irritare la pelle nel tempo.
Quale struccante scegliere per il trucco waterproof?
Per eliminare il trucco ostinato o waterproof, scegliete un olio struccante o uno struccante bifasico. Queste formule sciolgono i pigmenti a lunga tenuta senza sfregare, preservando la delicata zona del contorno occhi.
Con quale frequenza devo struccarmi?
Ogni giorno. Anche senza trucco, la sera la pelle accumula inquinamento, polvere, eccesso di sebo e particelle fini. Rimuovere il trucco la sera permette alla pelle di respirare e favorisce il rinnovamento cellulare durante la notte.
Le salviette struccanti sono una buona soluzione?
Possono essere utilizzate per risolvere il problema quando si viaggia, ma non sostituiscono una pulizia accurata. Spesso impregnate di conservanti, possono irritare la pelle se usate quotidianamente. È meglio riservarli a situazioni eccezionali.
È utile struccarsi se non ci si trucca?
Assolutamente sì. Lo struccante elimina le impurità anche senza trucco. Il sudore, l'inquinamento e i filtri solari ostruiscono i pori e possono causare macchie e un colorito spento. Detergere la pelle la sera è quindi essenziale.
La scelta del giusto struccante trasforma la routine di cura della pelle. Non si tratta solo di rimuovere il trucco, ma di preparare la pelle a rigenerarsi, respirare meglio e assorbire i prodotti per la cura della pelle. Per una pelle sana, luminosa e lenita, scegliete un detergente adatto alla vostra pelle e optate per formule naturali che rispettino il suo equilibrio.