La stomatite è un'infiammazione del rivestimento della bocca che può interessare le gengive, l'interno delle guance, le labbra, la lingua, il palato e la parte posteriore della gola. Questa condizione può manifestarsi in diverse forme, come la stomatite aftosa, comunemente nota come afta, o la stomatite erpetica, causata dal virus herpes simplex.
Le cause della stomatite sono molteplici. Tra le più comuni vi sono le infezioni (virali, batteriche, fungine), le reazioni allergiche, le irritazioni meccaniche, lo stress, le carenze nutrizionali (in particolare di ferro, vitamine del gruppo B e zinco) e le malattie sistemiche come il diabete o le malattie autoimmuni.
I sintomi della stomatite comprendono dolore alla bocca, sensazione di bruciore o bruciore, arrossamento, gonfiore e presenza di ulcere o chiazze biancastre. Nei casi di stomatite erpetica, possono formarsi vescicole che scoppiano lasciando piccole ulcere dolorose.
Il trattamento della stomatite dipende dalla causa. Per le forme lievi, possono essere sufficienti misure di igiene orale rafforzate e l'uso di collutori antisettici o anestetici. Nei casi più gravi o persistenti, possono essere prescritti farmaci antinfiammatori, antibiotici o antimicotici. È importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Per prevenire la stomatite, è consigliabile mantenere una buona igiene orale, evitare cibi troppo piccanti o acidi che possono irritare la bocca, gestire efficacemente lo stress e garantire un'adeguata assunzione di nutrienti essenziali. Anche evitare il tabacco e l'alcol è fondamentale, poiché queste sostanze possono esacerbare i sintomi.
Alcune forme di stomatite, come la stomatite erpetica, sono contagiose perché causate da virus. È importante evitare di condividere utensili da cucina, bicchieri e altri oggetti che possono entrare in contatto con la saliva di una persona infetta durante la fase attiva della malattia.
La stomatite è un'infiammazione del rivestimento della bocca che può interessare varie parti del cavo orale, mentre la gengivite è specificamente un'infiammazione delle gengive. La stomatite può comportare sintomi come ulcere, macchie biancastre e dolore generalizzato, mentre la gengivite è caratterizzata principalmente da gengive rosse, gonfie e che possono sanguinare quando vengono spazzolate.
Sì, i bambini possono sviluppare la stomatite. Nei pazienti giovani, la stomatite erpetica primaria è relativamente comune. Questa condizione può essere particolarmente dolorosa ed è spesso accompagnata da febbre e riduzione dell'appetito. È importante mantenere una buona idratazione e garantire una gestione del dolore adeguata all'età del bambino.
Alcuni rimedi naturali possono aiutare ad alleviare i sintomi della stomatite. I collutori con acqua salata o bicarbonato sono spesso consigliati per ridurre l'acidità della bocca e pulire le ulcere. Anche l'applicazione di miele di Manuka, noto per le sue proprietà antimicrobiche, può contribuire a ridurre l'infiammazione e ad accelerare la guarigione.
La stomatite può influire significativamente sulla qualità della vita, in particolare per quanto riguarda l'alimentazione e la comunicazione. Il dolore e il fastidio possono rendere difficile la masticazione e la deglutizione, limitando le scelte alimentari e l'apporto nutrizionale. Inoltre, le afte e altre ulcerazioni dolorose possono rendere difficile la parola, con ripercussioni sulle interazioni sociali e professionali.
È consigliabile consultare un medico o un dentista se i sintomi della stomatite persistono per più di due settimane, se il dolore diventa insopportabile o se è accompagnato da febbre, difficoltà a deglutire o segni di infezione come l'estensione delle lesioni. Un intervento medico tempestivo è essenziale per trattare le cause sottostanti e prevenire le complicazioni.