0
Menu

Prevenzione e trattamento delle microcisti : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 5
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Luesinum (Syphilinum) 5CH, 7CH, 9CH, 15CH, 30CH granuli Boiron Homeopathy Luesinum (Syphilinum) 5CH, 7CH, 9CH, 15CH, 30CH granuli Boiron Homeopathy
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
XANTHOXYLUM FRAXINEUM 4CH 5CH 7CH 9CH 12CH 15CH 30CH  Granuli Boiron omeopatia XANTHOXYLUM FRAXINEUM 4CH 5CH 7CH 9CH 12CH 15CH 30CH Granuli Boiron omeopatia
6,59 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Avene Cleanance Comedomed Concentrato Anti-Imperfezioni 30 ml Avene Cleanance Comedomed Concentrato Anti-Imperfezioni 30 ml
15,49 €
Spedito entro 24 ore
Folliculinum 8DH Boiron fiale o soluzione orale omeopatica Folliculinum 8DH Boiron fiale o soluzione orale omeopatica
9,85 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi

Cosa sono le microcisti e come si formano sulla pelle?

Lemicrocisti, note anche come comedoni chiusi, sono piccole protuberanze bianche o color carne che si formano sotto la superficie della pelle. In genere derivano dall'accumulo di sebo, cellule morte e talvolta batteri, intrappolati nei pori. Questo fenomeno è spesso associato a squilibri ormonali o a un'eccessiva produzione di sebo.

Quali fattori favoriscono la comparsa delle microcisti?

Diversi fattori possono contribuire alla comparsa delle microcisti:

  • Eccesso di sebo: l'eccessiva produzione di sebo può causare l'ostruzione dei pori.
  • Cambiamenti ormonali: le fluttuazioni ormonali, in particolare durante la pubertà, la gravidanza o la menopausa, possono aumentare il rischio di sviluppare microcisti.
  • Prodotti cosmetici inadatti: L'uso di prodotti troppo ricchi o non adatti al tipo di pelle può favorire la comparsa di comedoni chiusi.
  • Stile di vita: una dieta squilibrata, lo stress e la mancanza di sonno possono influire sulla salute della pelle.

Come posso prevenire la comparsa di microcisti?

Per prevenire le microcisti, si consiglia di:

  • Detergere regolarmente la pelle con prodotti adatti al proprio tipo di pelle, per ridurre l'accumulo di sebo e di cellule morte.
  • Utilizzare prodotti non comedogenici che non ostruiscano i pori.
  • Mangiate una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura e bevete acqua a sufficienza per mantenere la pelle idratata e sana.
  • Gestire lo stress con tecniche di rilassamento o attività fisica regolare.

Quali sono le opzioni di trattamento per le microcisti?

Il trattamento delle microcisti può comprendere

  • Trattamenti topici: l'uso di prodotti contenenti acido salicilico, acido retinoico o perossido di benzoile può aiutare a rompere l'accumulo di sebo e a rinnovare la pelle.
  • Procedure dermatologiche: tecniche come l'estrazione manuale, la microdermoabrasione o i peeling chimici possono essere efficaci per rimuovere le microcisti.
  • Prescrizione di farmaci: in alcuni casi, il dermatologo può prescrivere antibiotici o contraccettivi orali per aiutare a gestire gli squilibri ormonali.

Quando rivolgersi a un dermatologo per le microcisti?

È consigliabile consultare un dermatologo se :

  • Lemicrocisti persistono nonostante i trattamenti da banco.
  • Lapelle presenta segni di infezione come arrossamento, dolore o pus.
  • Lemicrocisti compromettono l'autostima a causa del loro aspetto.

Come si distingue una microcisti da altri tipi di brufoli?

Lemicrocisti si distinguono dagli altri tipi di brufoli soprattutto per la loro consistenza e il loro aspetto. Si presentano come piccole protuberanze sode sotto la pelle, senza alcuna apertura visibile come i comedoni. A differenza dei brufoli infiammatori come le pustole o le papule, le microcisti non sono solitamente rosse o dolorose. La corretta identificazione del tipo di lesione cutanea è fondamentale per adottare il trattamento più appropriato.

Esistono rimedi naturali per le microcisti?

Sebbene i trattamenti medici siano spesso raccomandati, alcuni rimedi naturali possono essere utilizzati per aiutare a gestire le microcisti:

  • Tea tree oil: noto per le sue proprietà antibatteriche, può contribuire a ridurre i batteri responsabili dell'acne.
  • Miele: applicato come maschera, il miele ha proprietà antibatteriche e lenitive.
  • Aceto di sidro di mele: usato diluito, può agire come tonico naturale per aiutare a bilanciare il pH della pelle e ridurre i batteri. Questi rimedi devono essere usati con cautela e dopo un test di reazione per evitare irritazioni.

È possibile rimuovere le microcisti a casa?

L'estrazione delle microcisti a casa è generalmente sconsigliata perché può portare a infezioni, cicatrici o peggioramento delle lesioni. L'approccio migliore è quello di rivolgersi a un professionista del settore sanitario, che eseguirà l'estrazione in un ambiente sterile utilizzando gli strumenti appropriati. Per chi desidera ridurre l'aspetto delle microcisti a casa, è preferibile utilizzare trattamenti topici consigliati da un dermatologo.

Quale impatto può avere la dieta sulle microcisti?

Il legame tra l'alimentazione e la comparsa delle microcisti è ancora oggetto di dibattito, ma alcuni studi suggeriscono che le diete ricche di zuccheri e latticini possono esacerbare l'acne e le microcisti. Un'alimentazione ricca di verdura, frutta, cereali integrali e proteine magre può contribuire alla salute generale della pelle. È inoltre consigliabile ridurre il consumo di alimenti elaborati e ricchi di grassi per aiutare a gestire le microcisti.

Quali prodotti per la cura della pelle devo evitare se soffro di microcisti?

Se si è soggetti a microcisti, è essenziale evitare i prodotti per la cura della pelle che possono ostruire i pori o che sono troppo aggressivi. Vanno evitati i prodotti che contengono oli pesanti, siliconi o ingredienti comedogeni. È importante anche diffidare dei prodotti troppo secchi o esfolianti, che possono irritare la pelle e interrompere la produzione di sebo. Optate per formule leggere e non comedogeniche specificamente formulate per la pelle a tendenza acneica.