0
Menu

Micosi digestive: sintomi e prevenzione

Filtro
Numero di prodotti : 11
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Citrobiotici Estratto di semi di pompelmo Citrobiotici Estratto di semi di pompelmo
10,15 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Estratto di semi di pompelmo Vitavea Estratto di semi di pompelmo Vitavea
17,49 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Pranarom Olio essenziale di pompelmo Citrus Paradisi 10ml Pranarom Olio essenziale di pompelmo Citrus Paradisi 10ml
3,90 €
Spedito entro 24 ore
Ladrôme Concentrato di Propoli e Semi di Pompelmo Bio 50 ml Ladrôme Concentrato di Propoli e Semi di Pompelmo Bio 50 ml
10,46 €
Spedito entro 24 ore
Nectaloe succo di aloe vera biologico Santé verte 1 L Nectaloe succo di aloe vera biologico Santé verte 1 L
12,45 €
Spedito entro 24 ore
Pur'Aloé Succo di Aloe Vera Biologico Puro da bere Pur'Aloé Succo di Aloe Vera Biologico Puro da bere
11,36 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Lescuyer Myconat Micosi Unghie Bocca Zona intima e Intestino 60 capsule Lescuyer Myconat Micosi Unghie Bocca Zona intima e Intestino 60 capsule
27,30 €
Spedito entro 24 ore
LCA Olio essenziale di palmarosa biologico 10 ml* LCA Olio essenziale di palmarosa biologico 10 ml*
5,15 €
Spedito entro 24 ore
ASIMINA TRILOBA 5CH Granuli Boiron omeopatia ASIMINA TRILOBA 5CH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Puressentiel Palmarosa Olio essenziale biologico 10 ml -20% Puressentiel Palmarosa Olio essenziale biologico 10 ml
4,79 € 5,99 €
La spedizione in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è la micosi digestiva?

La micosi digestiva, nota anche come candidosi intestinale, è un'infezione fungina del tratto digerente, spesso causata dalla crescita eccessiva del fungo Candida albicans. Questo microrganismo è normalmente presente in piccole quantità nell'intestino, dove coesiste con vari altri batteri benefici. Tuttavia, uno squilibrio della flora intestinale può provocare la moltiplicazione di questi funghi, portando alla micosi.

Quali sono le principali cause delle micosi digestive?

Le principali cause di micosi digestive sono:

  • Antibiotici: l'uso eccessivo o prolungato di antibiotici può distruggere i batteri benefici dell'intestino, favorendo la crescita dei funghi.
  • Unadieta ricca di zuccheri: gli zuccheri favoriscono la crescita della Candida albicans.
  • Sistema immunitario indebolito: le persone con un sistema immunitario compromesso hanno maggiori probabilità di sviluppare la candidosi intestinale.
  • Stress cronico: può influire sull'equilibrio ormonale e immunitario, creando un ambiente favorevole alla proliferazione dei funghi.

Come riconoscere i sintomi della micosi digestiva?

I sintomi della micosi digestiva variano, ma spesso includono:

  • Problemi gastrointestinali: dolore addominale, gonfiore, diarrea o costipazione.
  • Stanchezza cronica: sensazione persistente di stanchezza non spiegabile con altre cause mediche.
  • Disturbi cognitivi: difficoltà di concentrazione o nebbia mentale.
  • Manifestazioni cutanee: eruzioni cutanee o prurito, in particolare nelle zone umide del corpo.

Quali sono i trattamenti disponibili per la micosi digestiva?

Il trattamento della micosi digestiva può comprendere:

  • Antimicotici: farmaci specifici per combattere le infezioni fungine.
  • Probiotici: integratori contenenti batteri benefici che aiutano a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale.
  • Cambiamenti nella dieta: riduzione del consumo di zuccheri e lieviti per ridurre il cibo disponibile per i funghi.
  • Gestione dello stress: tecniche di rilassamento e cambiamenti nello stile di vita per ridurre lo stress, un fattore che contribuisce alla proliferazione della Candida.

Come si può prevenire la micosi digestiva?

Per prevenire le micosi digestive, si consiglia di:

  • Mantenere una dieta equilibrata: ricca di fibre, povera di zuccheri semplici e di prodotti trasformati.
  • Usare gli antibiotici con giudizio: solo sotto prescrizione medica e per la durata raccomandata.
  • Rafforzare il sistema immunitario: attraverso una dieta ricca di nutrienti, un'attività fisica regolare e un sonno adeguato.
  • Gestire efficacemente lo stress: attraverso la meditazione, lo yoga o altre pratiche di rilassamento.

Qual è il legame tra la micosi digestiva e altre forme di candidosi?

La micosi digestiva è causata dalla proliferazione del fungo Candida albicans, che può colpire anche altre parti del corpo, dando origine a varie forme di candidosi, come la candidosi orale (mughetto) e la candidosi genitale (infezione da lievito). Sebbene queste condizioni siano distinte, hanno una causa comune e il loro trattamento può richiedere un approccio olistico, volto a ridurre la presenza complessiva di Candida nell'organismo.

La micosi digestiva può essere diagnosticata con esami specifici?

Sì, la micosi digestiva può essere diagnosticata con diversi esami:

  • Esame delle feci: per ricercare la presenza di funghi come la Candida.
  • Esame del sangue: ricerca di anticorpi specifici o di sottoprodotti della Candida.
  • Test di intolleranza alimentare: talvolta utilizzato per determinare la reazione a determinati alimenti che possono esacerbare i sintomi della candidosi. Questi test possono aiutare a confermare la diagnosi e a guidare il trattamento.

Quali sono gli alimenti da evitare per controllare la micosi digestiva?

Per controllare la micosi digestiva, è consigliabile evitare alcuni alimenti che possono alimentare il fungo della Candida o aggravare i sintomi:

  • Zuccheri semplici: come lo zucchero da tavola, il miele e gli sciroppi.
  • Prodotti fermentati: tra cui vino, birra e alcuni prodotti caseari fermentati.
  • Carboidrati raffinati: come pane e pasta bianchi.
  • Lievito: presente in molti prodotti da forno. Ridurre questi alimenti può aiutare a limitare la crescita della Candida.

Esistono rimedi naturali efficaci per la micosi digestiva?

Diversi rimedi naturali possono essere utilizzati per aiutare a trattare la micosi digestiva:

  • Aglio: ha proprietà antimicotiche naturali.
  • Olio di cocco: contiene acido caprilico, un potente agente antimicotico.
  • Aloe vera: aiuta a guarire e a ridurre l'infiammazione del tratto intestinale.
  • probiotici naturali: come il kefir e il kombucha, che aiutano a riequilibrare la flora intestinale. Questi rimedi possono integrare i trattamenti tradizionali, ma è importante consultare un medico prima di utilizzarli.

In che modo la gestione dello stress può influire sulla micosi digestiva?

La gestione dello stress è fondamentale nel trattamento della micosi digestiva perché lo stress cronico può compromettere il sistema immunitario e squilibrare gli ormoni, favorendo la crescita della Candida. Tecniche come la meditazione, lo yoga e gli esercizi di respirazione possono ridurre lo stress e, di conseguenza, aiutare a controllare la proliferazione del fungo. Per una guarigione ottimale è spesso consigliato un approccio integrato che includa la gestione dello stress.