0
Menu

Legamenti : Prevenzione e trattamento delle lesioni : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 14
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Baume Arôma Crema antidolorifica legamenti tendinite Tubo 50 g Baume Arôma Crema antidolorifica legamenti tendinite Tubo 50 g
4,46 €
Spedito entro 24 ore
3C Pharma Myocalm Collagen 300g 3C Pharma Myocalm Collagen 300g
23,55 €
Spedito entro 24 ore
Dolore e legamenti muscolari in crema Dolore e legamenti muscolari in crema
6,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
LIGAMENTS  4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH 8DH  Granuli Boiron omeopatia LIGAMENTS 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH 8DH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
NHCO Collax-Sil Tendini, legamenti, articolazioni 500 ml NHCO Collax-Sil Tendini, legamenti, articolazioni 500 ml
27,90 €
Spedito entro 24 ore
Sequoia organic Aquagemm bud macerato senza alcool Gemmoterapia Sequoia organic Aquagemm bud macerato senza alcool Gemmoterapia
29,49 €
Spedito entro 24 ore
Inovance Articolazioni Cartilagini, legamenti e tendini 75 compresse Inovance Articolazioni Cartilagini, legamenti e tendini 75 compresse
25,90 €
Spedito entro 24 ore
Cartilamine Chondro Elasticità articolare 60 compresse E-Science Cartilamine Chondro Elasticità articolare 60 compresse E-Science
23,90 €
Spedito entro 24 ore
Cavigliera Fortilax Donjoy - Ortesi per legamenti stabilizzanti Cavigliera Fortilax Donjoy - Ortesi per legamenti stabilizzanti
16,19 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Ortesi della caviglia per legamenti Malolax Donjoy Ortesi della caviglia per legamenti Malolax Donjoy
22,71 €
Aggiungi al carrello
Generalmente spedito in 5-7 giorni lavorativi
Ginocchiera Everest II Support Donjoy Ligament Ginocchiera Everest II Support Donjoy Ligament
102,29 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
LIGAMENT VERTEBRAL 4CH 5CH 7CH 9CH  9DH  Granuli Boiron omeopatia LIGAMENT VERTEBRAL 4CH 5CH 7CH 9CH 9DH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
LIGAMENT ARTICULATION GENOU 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH  Granuli Boiron omeopatia LIGAMENT ARTICULATION GENOU 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH Granuli Boiron omeopatia
6,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
HDNC Armonia Dietetica Formule Veino Dinamisante 30 Compresse HDNC Armonia Dietetica Formule Veino Dinamisante 30 Compresse
13,99 €
Navi in ​​5 a 7 giorni

Che cos'è un legamento e che ruolo svolge nel corpo umano?

Un legamento è una struttura fibrosa, composta principalmente da collagene, che collega tra loro due ossa nelle articolazioni. Il ruolo principale dei legamenti è quello di fornire stabilità alle articolazioni, limitandone la mobilità e impedendo movimenti eccessivi che potrebbero causare lesioni. I legamenti sono fondamentali per il corretto funzionamento dell'apparato muscolo-scheletrico e svolgono un ruolo attivo nella propriocezione, cioè nella capacità dell'organismo di percepire la posizione relativa delle parti del corpo.

Come vengono colpiti i legamenti da una lesione e quali sono le conseguenze?

Le lesioni ai legamenti sono spesso causate da movimenti improvvisi, torsioni o impatti diretti che superano la capacità di resistenza di queste strutture. Esempi comuni sono le distorsioni, in cui i legamenti vengono stirati oltre i loro limiti normali. Nei casi più gravi, ciò può portare a una lacerazione parziale o completa. Una lesione legamentosa può causare dolore, gonfiore, instabilità articolare e riduzione della mobilità, incidendo significativamente sulla qualità della vita.

Quali sono le strategie di trattamento per le lesioni dei legamenti?

Il trattamento delle lesioni legamentose varia a seconda della gravità della lesione. Gli approcci conservativi comprendono il riposo, il ghiaccio, la compressione e l'elevazione dell'area interessata per ridurre l'infiammazione e il dolore. Per immobilizzare e proteggere l'articolazione si possono utilizzare dispositivi di supporto, come stecche o bende. La riabilitazione fisica è essenziale per ripristinare la funzionalità e rafforzare i muscoli intorno all'articolazione lesionata. Nei casi di rottura grave, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o ricostruire il legamento danneggiato.

Come si possono prevenire le lesioni ai legamenti?

La prevenzione delle lesioni legamentose prevede una serie di strategie, tra cui il rafforzamento dei muscoli che sostengono le articolazioni, il miglioramento della flessibilità e dell'equilibrio e il riscaldamento adeguato prima dell'attività fisica. È inoltre importante utilizzare i giusti dispositivi di protezione e praticare tecniche sportive adeguate per ridurre al minimo il rischio di lesioni. Un'attenta cura della forma fisica e la consapevolezza dei propri limiti sono essenziali per proteggere i legamenti da eventuali danni.

Che impatto hanno l'età e l'attività fisica sulla salute dei legamenti?

Con l'età, i legamenti perdono elasticità e forza, aumentando il rischio di lesioni. Tuttavia, un'attività fisica regolare può aiutare a mantenere la flessibilità dei legamenti e a rafforzare le strutture circostanti. L'esercizio fisico moderato è utile a qualsiasi età, in quanto aiuta a preservare la funzione articolare e a ritardare l'invecchiamento dei legamenti. È importante adattare l'attività fisica all'età e alle condizioni fisiche di ciascun individuo per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi.

Qual è la differenza tra legamenti e tendini?

Sebbene i legamenti e i tendini siano entrambi composti da tessuto connettivo fibroso e svolgano un ruolo cruciale nel sostenere lo scheletro, la loro funzione principale differisce notevolmente. I legamenti collegano le ossa tra loro in corrispondenza delle articolazioni, fornendo stabilità e limitando i movimenti eccessivi. I tendini, invece, collegano i muscoli alle ossa e consentono il movimento dell'articolazione trasmettendo la forza muscolare alle ossa.

Come viene diagnosticata una lesione ai legamenti?

La diagnosi delle lesioni legamentose inizia generalmente con un esame fisico, durante il quale l'operatore sanitario valuta l'area dolorosa e verifica la gamma di movimenti. Possono essere necessari esami di diagnostica per immagini come radiografie, ecografie o risonanza magnetica per confermare l'entità del danno e chiarire la natura della lesione, come la presenza di strappi o di uno stiramento anomalo dei legamenti.

Quali sono i legamenti più frequentemente lesionati?

Tra i legamenti più frequentemente interessati da lesioni vi sono il legamento crociato anteriore (LCA) e il legamento crociato posteriore (LCP) del ginocchio, che vengono spesso danneggiati durante le attività sportive che comportano movimenti bruschi o cambi di direzione. Anche i legamenti della caviglia, come i legamenti talofibulari, sono vulnerabili alle distorsioni, soprattutto in caso di cadute o torsioni inaspettate del piede.

Esistono trattamenti innovativi per le lesioni dei legamenti?

I progressi della medicina hanno introdotto diversi trattamenti innovativi per le lesioni dei legamenti, tra cui tecniche di riparazione dei legamenti minimamente invasive e l'uso della terapia con cellule staminali per promuovere la guarigione dei tessuti. La proloterapia, che prevede l'iniezione di soluzioni stimolanti la crescita nei legamenti danneggiati, è un'altra opzione che sta guadagnando popolarità. Questi trattamenti mirano a migliorare i risultati funzionali e ad accelerare il ritorno alla normale attività.

Come influisce l'alimentazione sulla salute dei legamenti?

Una buona alimentazione svolge un ruolo fondamentale per la salute dei legamenti. I nutrienti essenziali come la vitamina C, fondamentale per la sintesi del collagene, e le proteine, importanti per la riparazione e il mantenimento dei tessuti, devono essere inseriti regolarmente nella dieta. Anche minerali come lo zinco e il magnesio contribuiscono alla salute dei legamenti sostenendo la funzione immunitaria e riducendo l'infiammazione, facilitando la prevenzione e il recupero delle lesioni ai legamenti.