0
Menu

Lattoferrina: un alleato per l'immunità, il ferro e la salute dell'apparato digerente : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 2
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Vitall+ Lattoferrina 250 Mg Capsule Vitall+ Lattoferrina 250 Mg Capsule
41,79 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore

Che cos'è la lattoferrina e perché è essenziale per l'organismo?
La lattoferrina è una proteina naturalmente presente nel latte materno, nella saliva, nelle lacrime e nelle secrezioni mucose. Particolarmente abbondante nel colostro, svolge un ruolo chiave nell'immunità, nella regolazione del ferro e nella protezione dalle infezioni.

Dotata di potenti proprietà antimicrobiche, antivirali, antinfiammatorie e immunomodulanti, viene utilizzata sia come prevenzione che come supporto nella lotta contro una serie di disturbi. La sua azione sull'assorbimento del ferro lo rende inoltre un alleato ideale per chi soffre di carenza di ferro o di un metabolismo del ferro disturbato.

Quali sono i benefici della lattoferrina per l'immunità, la digestione e la regolazione del ferro?
La lattoferrina è riconosciuta soprattutto per il suo ruolo essenziale nel rafforzamento del sistema immunitario. Agisce stimolando le difese naturali e aiutando l'organismo a combattere le infezioni batteriche, virali e fungine. Legandosi al ferro libero nel sangue, priva gli agenti patogeni di questo nutriente, essenziale per la loro proliferazione, limitandone così lo sviluppo.

La sua azione antibatterica è particolarmente efficace contro batteri come l'E. coli, lo Staphylococcus aureus e l'Helicobacter pylori, che sono implicati in varie infezioni digestive e sistemiche. Agisce perforando la loro membrana cellulare, rendendoli innocui per l'organismo.

Sul fronte antivirale, la lattoferrina attacca i virus impedendo loro di attaccarsi alle cellule ospiti. È stato dimostrato che è altamente efficace contro diversi tipi di virus, compresi quelli responsabili di infezioni respiratorie, gastrointestinali e cutanee.

Oltre al suo ruolo protettivo, la lattoferrina migliora l'assorbimento del ferro, facilitandone il trasporto alle cellule e limitandone l'ossidazione. A differenza degli integratori di ferro tradizionali, che spesso sono mal tollerati e possono causare problemi digestivi, la lattoferrina consente di assorbire il ferro in modo più delicato ed efficace, riducendo il rischio di affaticamento, anemia e carenza di ferro.

Sul fronte digestivo, la lattoferrina favorisce l'equilibrio ottimale del microbiota intestinale, nutrendo i batteri buoni e limitando la proliferazione degli agenti patogeni. Inoltre, aiuta a riparare la parete intestinale, rendendola un integratore interessante per chi soffre di sindrome dell'intestino permeabile o di malattie infiammatorie intestinali.

Infine, il suo effetto antinfiammatorio lo rende un valido alleato nella riduzione dell'infiammazione cronica e nella protezione dei tessuti dall'ossidazione. Si sta studiando in particolare il suo potenziale nella prevenzione delle malattie neurodegenerative e cardiovascolari.

Come consumare la lattoferrina per trarne tutti i benefici?
La lattoferrina è disponibile come integratore alimentare in capsule o in polvere, spesso associata a probiotici o collagene, per ottimizzare i suoi effetti sull'immunità e sulla salute intestinale.

Il dosaggio consigliato varia generalmente tra 100 e 300 mg al giorno, a seconda delle esigenze e dell'obiettivo desiderato. Per potenziare l'azione immunitaria, si consiglia di assumerlo ogni giorno a stomaco vuoto, per favorirne l'assorbimento e l'efficacia.

In caso di carenza di ferro, può essere utilizzato come complemento di una dieta ricca di ferro (carne rossa, legumi, spinaci) per migliorarne l'assimilazione senza i consueti effetti collaterali degli integratori di ferro tradizionali.

Per il supporto digestivo e la modulazione del microbiota intestinale, la lattoferrina viene spesso associata a specifici ceppi probiotici per massimizzarne gli effetti.

La lattoferrina ha effetti collaterali o controindicazioni?
La lattoferrina è generalmente ben tollerata e non presenta effetti collaterali di rilievo alle dosi consigliate. Tuttavia, dosi elevate possono causare lievi problemi digestivi, come gonfiore o diarrea temporanea.

È sconsigliato alle persone affette da emocromatosi, una malattia caratterizzata da un eccessivo accumulo di ferro nell'organismo. Inoltre, sebbene la lattoferrina possa aiutare a regolare l'immunità, le persone sottoposte a trattamenti immunosoppressivi dovrebbero consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore.

Infine, alle donne in gravidanza e in allattamento si consiglia sempre di consultare il medico prima di introdurre un nuovo integratore nella loro routine.

Come scegliere una lattoferrina di qualità?
Per beneficiare appieno dei suoi effetti, è importante scegliere una lattoferrina di qualità, proveniente da fonti naturali e facilmente assorbibili. Ecco i criteri essenziali da considerare:

  • Lattoferrina estratta da latte vaccino di alta qualità, senza residui chimici o contaminanti.
  • Una forma attiva e biodisponibile, come la lattoferrina liposomiale, per un assorbimento ottimale.
  • Nessun additivo artificiale o eccipiente non necessario, a garanzia della massima purezza.
  • Combinata con probiotici o collagene, a seconda dell'obiettivo (immunità, digestione, pelle).
  • La lattoferrina è disponibile in farmacia, nei negozi di prodotti biologici e nei negozi specializzati, sotto forma di capsule o polvere, o come parte di complessi nutrizionali avanzati.