0
Menu

Combattere l'infiammazione cronica : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 15
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Radice tagliata di genziana Iphym Herboristerie Gentiana lutea Radice tagliata di genziana Iphym Herboristerie Gentiana lutea
38,19 €
Aggiungi al carrello
Generalmente spedito in 5-7 giorni lavorativi
Fluoricum acidum Boiron Omeopatico in granuli o in dosi Fluoricum acidum Boiron Omeopatico in granuli o in dosi
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Lactibiane Tolérance Pileje Flora intestinale 30 capsule Lactibiane Tolérance Pileje Flora intestinale 30 capsule
23,94 €
Spedito entro 24 ore
Pileje Lactibiane Tolerance Adult 30 Bustine 2.5G Pileje Lactibiane Tolerance Adult 30 Bustine 2.5G
26,09 €
Spedito entro 24 ore
NHCO L-Glutammina Aminoacido Semi-Essenziale 84 capsule NHCO L-Glutammina Aminoacido Semi-Essenziale 84 capsule
22,90 €
Spedito entro 24 ore
Glutaform comfort digestivo immunità intestinale Synergia 20 bustine Glutaform comfort digestivo immunità intestinale Synergia 20 bustine
16,79 €
Spedito entro 24 ore
Depuratore intestinale Colon Pure Depuratore intestinale Colon Pure
19,15 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Solaray Vitamina K2 Menachinone-7 50 µg 30 capsule Solaray Vitamina K2 Menachinone-7 50 µg 30 capsule
18,99 €
Spedito entro 24 ore
Vitall+ Omega 3 Olio di pesce 1000mg capsule Vitall+ Omega 3 Olio di pesce 1000mg capsule
33,95 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Lactibiane Tolérance Pileje 30 bustine 5g Lactibiane Tolérance Pileje 30 bustine 5g
39,86 €
Spedito entro 24 ore
My'cokyl Nutergia Kousmine 90 compresse My'cokyl Nutergia Kousmine 90 compresse
24,85 €
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
Arkogélules Sage Confort Digestif bio 45 capsule Arkogélules Sage Confort Digestif bio 45 capsule
6,85 €
La spedizione in 5-7 giorni lavorativi
Solgar Cannella 100 capsule vegetali Solgar Cannella 100 capsule vegetali
32,71 €
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
Olio di origano Solgar 60 capsule Olio di origano Solgar 60 capsule
35,60 €
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi

Che cos'è l'infiammazione cronica?

L'infiammazione cronica è una reazione prolungata del sistema immunitario a un'aggressione persistente. A differenza dell'infiammazione acuta, che è una risposta immediata e localizzata volta a proteggere e riparare i tessuti, l'infiammazione cronica può durare diversi mesi o addirittura anni e può colpire varie parti del corpo senza una causa apparente immediata.

Quali sono le principali cause dell'infiammazione cronica?

Tra le principali cause dell'infiammazione cronica vi sono le infezioni irrisolte, la presenza di corpi estranei, gli squilibri autoimmuni e i fattori ambientali come l'inquinamento o una dieta squilibrata. Anche le malattie autoimmuni, come l'artrite reumatoide o il morbo di Crohn, sono fattori determinanti.

Come viene diagnosticata l'infiammazione cronica?

L'infiammazione cronica può essere diagnosticata attraverso una serie di esami, tra cui le analisi del sangue che misurano marcatori specifici come la proteina C-reattiva (CRP), che è elevata quando c'è un'infiammazione nel corpo. Anche esami di imaging medico come la risonanza magnetica o l'ecografia possono essere utilizzati per osservare gli organi interni e individuare le aree interessate dall'infiammazione.

Quali sono i trattamenti disponibili per l'infiammazione cronica?

I trattamenti per l'infiammazione cronica mirano a ridurre i sintomi e a controllare i danni ai tessuti. Gli approcci comprendono l'uso di farmaci antinfiammatori, modifiche della dieta e l'integrazione di un regolare esercizio fisico. Trattamenti più specifici, come gli agenti biologici, sono utilizzati per colpire specifiche vie infiammatorie in alcune malattie autoimmuni.

Che ruolo ha la dieta nella gestione dell'infiammazione cronica?

Una dieta sana è fondamentale per gestire l'infiammazione cronica. Gli alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura fresca, noci, semi e pesce grasso ricco di omega-3, sono particolarmente benefici. È consigliabile evitare gli alimenti ultra-lavorati, gli zuccheri aggiunti e gli acidi grassi saturi, poiché possono esacerbare le risposte infiammatorie.

È possibile prevenire l'infiammazione cronica?

Sebbene alcune cause diinfiammazione cronica siano inevitabili, come la predisposizione genetica, è possibile ridurre il rischio adottando uno stile di vita sano. Ciò include il mantenimento di un peso corporeo sano, l'evitare di fumare, il limitare il consumo di alcol, l'esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata.

Quali sintomi possono indicare la presenza di un'infiammazione cronica?

L'infiammazione cronica può manifestarsi attraverso una serie di sintomi, che spesso variano a seconda dei tessuti e degli organi colpiti. Tra i segni più comuni vi sono stanchezza persistente, dolori articolari, arrossamento, gonfiore, rigidità mattutina e sintomi gastrointestinali come dolore addominale o disturbi digestivi. Si consiglia di consultare un medico per valutare correttamente questi sintomi.

Esistono integratori alimentari efficaci contro l'infiammazione cronica?

Alcuni integratori alimentari sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e possono essere utili per gestire l'infiammazione cronica. Tra questi, vengono spesso citati gli omega-3, la curcuma (che contiene curcumina), lo zenzero e i probiotici. È importante consultare un professionista della salute prima di assumere qualsiasi integratore, per assicurarsi che non vi siano interazioni con altri trattamenti.

Come influisce lo stress sull'infiammazione cronica?

Lo stress può svolgere un ruolo significativo nell'esacerbare l'infiammazione cronica. Innesca il rilascio di cortisolo e di altri ormoni che, in eccesso, possono alterare il normale funzionamento del sistema immunitario e accentuare le risposte infiammatorie. La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento, meditazione, esercizio fisico e una buona igiene del sonno è essenziale per controllare l'infiammazione.

Qual è il legame tra infiammazione cronica e malattie cardiovascolari?

L'infiammazione cronica è un fattore di rischio consolidato per lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Può contribuire all'accumulo di placche aterosclerotiche nelle arterie, aumentando il rischio di ictus e infarto del miocardio. Per prevenire queste malattie si raccomanda il monitoraggio regolare dei marcatori infiammatori e la gestione proattiva dei fattori di rischio.

Quali sono i recenti progressi della medicina nel trattamento dell'infiammazione cronica?

I recenti progressi nel trattamento dell'infiammazione cronica includono lo sviluppo di nuove terapie mirate, come gli inibitori della JAK, utilizzati per trattare diverse condizioni infiammatorie, comprese alcune forme di malattie autoimmuni. Inoltre, la ricerca continua a esplorare il potenziale delle terapie geniche e degli interventi basati sulle cellule staminali per modulare la risposta immunitaria e ridurre l'infiammazione in modo più specifico ed efficace.