Gli immunostimolanti sono una soluzione naturale ed efficace per aiutare l'organismo a far fronte alle aggressioni esterne. Fanno parte di una strategia di prevenzione attiva, a complemento di uno stile di vita equilibrato. Che vogliate ridurre la frequenza delle infezioni invernali, accelerare il recupero dalle malattie o semplicemente aumentare la vostra vitalità, c'è sicuramente un immunostimolante adatto alle vostre esigenze.
Ricordate: prevenire è meglio che curare, e un trattamento ben scelto può fare la differenza per la vostra energia e la vostra salute immunitaria!
Un immunostimolante è una sostanza in grado di stimolare i meccanismi di difesa dell'organismo aumentando l'attività o la produzione di alcune cellule immunitarie. Agisce come catalizzatore del sistema immunitario, potenziando la sua capacità di identificare, neutralizzare ed eliminare gli agenti patogeni (virus, batteri, parassiti, ecc.).
Gli immunostimolanti naturali sono spesso derivati da piante medicinali (echinacea, ginseng, astragalo, ecc.), prodotti dell'alveare (propoli, pappa reale) o micronutrienti essenziali (zinco, vitamina C, selenio). Esistono anche immunostimolanti medicinali o bioterapici, utilizzati negli ospedali per trattare alcune patologie (immunodeficienza, cancro, infezioni croniche).
L'obiettivo di un immunostimolante è preparare l'organismo a difendersi meglio dalle aggressioni esterne o a riprendersi più rapidamente da un'infezione.
L'uso di un immunostimolante ha una serie di benefici clinicamente osservati, in particolare per prevenire o integrare il trattamento delle infezioni:
Questi effetti benefici sulla salute del sistema immunitario sono massimizzati quando l'immunostimolante viene integrato in uno stile di vita sano, che comprende una dieta equilibrata, attività fisica e gestione dello stress.
Le persone immunosoppresse non sono le uniche a poter trarre beneficio dall'uso degli immunostimolanti. Molte persone possono farli diventare parte della loro routine di salute:
Il loro uso è invece controindicato o da tenere sotto controllo nelle persone che soffrono di malattie autoimmuni, poiché la stimolazione dell'immunità potrebbe aggravare l'attività patologica del sistema immunitario.
Tra gli immunostimolanti naturali più efficaci e popolari ci sono :
Questi principi attivi sono spesso formulati in sinergia negli integratori alimentari per una maggiore efficacia.
L'efficacia di un immunostimolante dipende tanto dalla sua qualità quanto dal momento e dalla durata del suo utilizzo. Ecco le regole d'oro da seguire:
Sono disponibili numerose forme galeniche: capsule, fiale, tisane, gomme, spray per bocca. L'importante è scegliere una forma adatta alle proprie preferenze e seguire alla lettera le istruzioni di dosaggio.
Sebbene gli immunostimolanti naturali siano generalmente sicuri, non sono privi di potenziali effetti collaterali, soprattutto se se ne fa un uso improprio:
Si raccomanda pertanto di rivolgersi a un professionista della salute, soprattutto se si sta seguendo un trattamento medico o se si ha una storia di malattie croniche.
Anche se spesso vengono confusi, questi due tipi di agenti agiscono in modo diverso sul sistema immunitario:
Ad esempio, nel caso di malattie infiammatorie o autoimmuni, gli immunomodulatori sono da preferire per evitare una deleteria iperattivazione del sistema immunitario. Piante come la curcumina, il CBD o alcuni funghi medicinali svolgono questa interessante azione modulatrice.