0
Menu

Equilibrio osseo per una salute ottimale : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 13
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Sérélys Ostéo Capital Osseux 30 capsule vegetali Sérélys Ostéo Capital Osseux 30 capsule vegetali
25,99 €
Spedito entro 24 ore
Vitavea Vitamina C Calcio Vitamina D Capitale osseo 24 compresse Vitavea Vitamina C Calcio Vitamina D Capitale osseo 24 compresse
4,49 €
Spedito entro 24 ore
Inebios Osipause Capelli e Unghie 60 compresse Inebios Osipause Capelli e Unghie 60 compresse
15,45 €
Spedito entro 24 ore
Be-Life Calci K2-D3 Salute delle ossa 60 capsule Be-Life Calci K2-D3 Salute delle ossa 60 capsule
19,55 €
Spedito entro 24 ore
Sofinnov Bio Aragonite Bone Balance 30 ml Sofinnov Bio Aragonite Bone Balance 30 ml
19,99 €
Spedito entro 24 ore
Viola Odorata 4CH, 5CH, 7CH, 9CH Granuli Boiron Omeopatia Viola Odorata 4CH, 5CH, 7CH, 9CH Granuli Boiron Omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Granions Vitamina D3 2000IU Capitale osseo 30 compresse Granions Vitamina D3 2000IU Capitale osseo 30 compresse
13,15 €
Spedito entro 24 ore
Gemmo Capital Osseux Organic Aquagemm abete di montagna sequoia rovo Gemmo Capital Osseux Organic Aquagemm abete di montagna sequoia rovo
31,49 €
Navi in ​​5 a 7 giorni
Inovance Calcium Bone Density 60 compresse Inovance Calcium Bone Density 60 compresse
21,60 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è l'equilibrio osseo e perché è importante per una buona salute?

L'equilibrio osseo si riferisce al processo di rinnovamento e riparazione delle ossa nel corpo umano. Questo fenomeno naturale, noto anche come rimodellamento osseo, è fondamentale per mantenere la forza e la salute del nostro scheletro. Attraverso un ciclo costante di riassorbimento (distruzione dell'osso vecchio) e formazione di nuovo tessuto osseo, il nostro corpo può riparare i danni e adattarsi ai cambiamenti fisici.

Il mantenimento di un equilibrio osseo ottimale è essenziale per prevenire malattie come l'osteoporosi, una condizione caratterizzata da una maggiore fragilità ossea e da un elevato rischio di fratture. Per le persone di tutte le età, un buon equilibrio osseo contribuisce a migliorare la postura, ad aumentare la forza e a ridurre il rischio di lesioni gravi.

Come possiamo promuovere un buon equilibrio osseo?

Per promuovere un sano equilibrio osseo, è necessario prendere in considerazione una serie di fattori:

  1. Una dieta ricca di calcio e vitamina D: il calcio è il principale elemento costitutivo delle ossa. Gli alimenti ricchi di calcio, come i latticini, le verdure a foglia verde e le mandorle, sono essenziali. La vitamina D favorisce l'assorbimento del calcio e può essere ottenuta attraverso l'esposizione al sole e il consumo di pesce azzurro o di integratori.
  2. Attività fisica regolare: l'esercizio fisico, in particolare quello con carico di peso come la camminata, la corsa o gli sport d'impatto, stimola la formazione di tessuto osseo e rafforza le ossa.
  3. Evitare il fumo e il consumo eccessivo di alcol: questi fattori possono contribuire alla riduzione della densità ossea e alterare l'equilibrio osseo.
  4. Controllo medico: controlli regolari possono aiutare a individuare precocemente eventuali squilibri ossei e consentire un intervento tempestivo per mantenere la salute delle ossa.

Quali sono i segni di uno squilibrio osseo?

I segni di uno squilibrio osseo possono spesso passare inosservati fino a quando non si verifica una frattura. Tuttavia, alcuni sintomi possono indicare una debolezza ossea, come dolori ossei o muscolari inspiegabili, riduzione della statura o fratture frequenti. È fondamentale consultare un professionista della salute in presenza di tali sintomi.

Esistono trattamenti per i problemi di equilibrio osseo?

Sì, diverse opzioni terapeutiche possono aiutare a ripristinare e mantenere un sano equilibrio osseo:

  • Farmaci: Farmaci specifici possono contribuire ad aumentare la densità ossea e a ridurre il rischio di fratture.
  • Integratori alimentari: come già detto, spesso vengono consigliati integratori di calcio e vitamina D.
  • Terapie fisiche e riabilitazione: possono essere prescritti programmi di esercizi adattati per rafforzare i muscoli e le ossa.
  • Intervento chirurgico: Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere le deformità ossee o trattare le fratture.

Che ruolo ha il fosforo nell'equilibrio osseo?

Il fosforo svolge un ruolo fondamentale nell'equilibrio osseo. Questo minerale, dopo il calcio, è il più abbondante nell'organismo ed è essenziale per la formazione e il mantenimento di ossa e denti. Un'interazione equilibrata tra calcio e fosforo è necessaria per una mineralizzazione ossea ottimale. Tuttavia, un eccesso di fosforo, spesso dovuto a un elevato consumo di bevande gassate e alimenti trasformati, può disturbare l'assorbimento del calcio, portando a un deterioramento della densità ossea.

In che modo gli ormoni regolano l'equilibrio osseo?

Ormoni come il paratormone, gliestrogeni e la calcitonina hanno un impatto significativo sull'equilibrio osseo. Il paratormone regola il calcio e il fosforo nel sangue, favorendo il riassorbimento osseo quando i livelli di calcio sono bassi. Gli estrogeni contribuiscono a mantenere la densità ossea rallentando il tasso di riassorbimento osseo, il che spiega perché la menopausa, caratterizzata da un calo della produzione di estrogeni, può aumentare il rischio di osteoporosi. La calcitonina, prodotta dalla ghiandola tiroidea, agisce per ridurre il riassorbimento osseo durante i picchi dei livelli di calcio nel sangue.

Che impatto ha l'età sull'equilibrio osseo?

Con l'età, l'equilibrio osseo tende a essere disturbato e spesso porta a una perdita di massa ossea. Ciò è dovuto principalmente a una riduzione della capacità dell'organismo di creare nuovo tessuto osseo e a un aumento del riassorbimento osseo. Le persone anziane, in particolare le donne in post-menopausa, sono quindi particolarmente vulnerabili all'osteoporosi. Per ridurre al minimo gli effetti dell'età sulle ossa, si consiglia di monitorare regolarmente la densità ossea e di modificare la dieta e l'attività fisica.

È possibile invertire la perdita di densità ossea?

Sebbene sia difficile ripristinare completamente la densità ossea una volta che si è ridotta in modo significativo, alcune misure possono aiutare a stabilizzare o migliorare la situazione. L'adozione di una dieta ricca di calcio e vitamina D, l'esercizio fisico di resistenza e l'uso di farmaci prescritti possono contribuire ad aumentare la densità ossea e a ridurre il rischio di fratture future. Controlli regolari della densità ossea possono inoltre aiutare a monitorare i progressi e ad adeguare i trattamenti.

Quali sono gli esercizi migliori per mantenere un sano equilibrio osseo?

Per favorire un sano equilibrio osseo, gli esercizi che applicano uno stress meccanico alle ossa sono i più utili. Si tratta di attività come camminare, correre, saltare, ballare o sollevare pesi. Questi esercizi favoriscono il rafforzamento e la densificazione delle cellule ossee. Si consiglia di svolgere almeno 30 minuti di attività fisica da moderata a intensa per la maggior parte dei giorni della settimana per ottenere i migliori risultati in termini di salute delle ossa.