0
Menu

Carvi - Pianta digestiva con proprietà lenitive : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 7
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Weleda Maternità Tisana allattamento biologica Frutti Rossi Bustine Weleda Maternità Tisana allattamento biologica Frutti Rossi Bustine
5,49 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Vitaflor Floralis Tisana biologica per l'allattamento 18 bustine Vitaflor Floralis Tisana biologica per l'allattamento 18 bustine
4,25 €
Spedito entro 24 ore
Olio essenziale chemiotipato biologico naturattivo CARVI 5ml Olio essenziale chemiotipato biologico naturattivo CARVI 5ml
5,45 €
Spedito entro 24 ore
Huile essentielle Carvi Carum carvi Bio PRANAROM 10ml Huile essentielle Carvi Carum carvi Bio PRANAROM 10ml
5,90 €
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
Semi di carvi Iphym Herboristerie Carum carvi Semi di carvi Iphym Herboristerie Carum carvi
10,57 €
Aggiungi al carrello
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
LT Labo Santox Concentrato Vegetale Purificante Bevibile Biologico LT Labo Santox Concentrato Vegetale Purificante Bevibile Biologico
18,75 €
Aggiungi al carrello
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è il cumino?

Il carvi(Carum carvi), spesso chiamato cumino dei prati, è una pianta aromatica della famiglia delle Apiaceae. È stata coltivata per secoli in Europa, Asia e Nord Africa per i suoi semi, che hanno proprietà medicinali e culinarie.

I semi di cumino sono utilizzati come spezia per insaporire i piatti, ma hanno anche numerosi benefici per la salute, in particolare per la digestione. Il loro sapore leggermente anice e limone li distingue dal cumino, con il quale vengono talvolta confusi.

Quali sono i benefici del cumino per la salute?

Il cumino è noto per le sue numerose proprietà medicinali, in particolare per l'apparato digerente. Ha proprietà carminative, il che significa che aiuta a ridurre i gas intestinali e il gonfiore.

È anche un antispasmodico, che aiuta ad alleviare i crampi addominali e i dolori digestivi. La sua azione antibatterica aiuta a combattere alcune infezioni gastrointestinali, mentre il suo elevato contenuto di antiossidanti aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

Il cumino viene utilizzato anche per stimolare l'appetito e migliorare l'assimilazione dei nutrienti, risultando un alleato nei casi di digestione lenta o di inappetenza.

Come si usa il cumino in cucina?

Il cumino è una spezia versatile che può essere utilizzata in un'ampia gamma di preparazioni culinarie. Il suo sapore leggermente anice si sposa particolarmente bene con il pane, i formaggi e alcuni piatti cotti a fuoco lento.

Viene spesso utilizzato per insaporire il pane di segale, gli stufati, le zuppe e i piatti a base di cavolo, rendendoli più facilmente digeribili. Può anche essere aggiunto a marinate, salse e piatti di carne per esaltarne il sapore.

Come infuso, i semi di cumino vengono bevuti dopo i pasti per favorire la digestione e alleviare i disturbi digestivi.

Quali sono i benefici del cumino per la digestione?

Il cumino è particolarmente apprezzato per i suoi effetti benefici sull'apparato digerente. Stimola la produzione di enzimi digestivi, facilitando l'assorbimento dei nutrienti e riducendo la sensazione di pesantezza dopo i pasti.

Grazie alle sue proprietà carminative, aiuta a eliminare i gas intestinali e previene il gonfiore. È efficace anche contro i crampi digestivi e le coliche, quindi è utile per chi soffre di disturbi intestinali cronici.

Consumato come infuso, decotto o semplicemente masticando qualche seme, il cumino contribuisce a una digestione più fluida e confortevole.

Il cumino può aiutare a perdere peso?

Il cumino è talvolta incluso nelle diete per la perdita di peso per il suo effetto benefico sulla digestione e per la sua naturale azione di soppressione dell'appetito. Contribuisce a regolare il metabolismo dei grassi, il che può aiutare a limitare l'accumulo di grasso addominale.

Inoltre, la sua azione digestiva e disintossicante aiuta a eliminare le tossine e a ridurre la ritenzione idrica. Non è un prodotto miracoloso, ma nell'ambito di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano, può essere un alleato nella gestione del peso.

Il cumino può essere assunto da neonati e bambini?

Il cumino viene talvolta utilizzato per alleviare le coliche dei neonati. Sotto forma di infuso leggero, aiuta a calmare i dolori digestivi e a ridurre il gonfiore nei bambini.

Tuttavia, prima di somministrare il cumino ai neonati o ai bambini piccoli, è importante consultare un professionista della salute, poiché alcune spezie possono essere troppo forti per i loro sistemi digestivi ancora fragili.

Il cumino ha effetti collaterali?

Il cumino è generalmente ben tollerato, ma un consumo eccessivo può causare problemi digestivi, tra cui bruciore di stomaco e reflusso acido in alcuni soggetti sensibili.

Le persone allergiche alle piante della famiglia delle Apiaceae (come l'aneto, il finocchio o il cumino) devono essere caute, perché potrebbero avere una reazione allergica al cumino.

A causa della sua azione stimolante sull'apparato digerente, si consiglia alle persone che soffrono diulcera gastrica o di malattia da reflusso gastro-esofageo di usarlo con moderazione.

Perché includere il cumino nella dieta quotidiana?

Il cumino è una spezia che offre numerosi benefici per la salute e per la cucina. Aiuta a migliorare la digestione, a calmare i disturbi intestinali, a stimolare l'appetito e a conferire un sapore sottile e aromatico ai piatti.

Grazie alle sue proprietà antispasmodiche, carminative e antimicrobiche, è un ottimo rimedio naturale per i disturbi digestivi. Integrandola nei pasti quotidiani sotto forma di condimento o infuso, potrete beneficiare delle sue virtù e arricchire la vostra dieta con un sapore unico.