0
Menu

Collagene marino: vantaggi e benefici : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 10
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Collagene marino Granions 60 compresse Collagene marino Granions 60 compresse
18,25 €
Spedito entro 24 ore
Granions Collagen Multi 60 Compresse Granions Collagen Multi 60 Compresse
22,99 €
Spedito entro 24 ore
Vital Proteins Collagene Marino 221 g Vital Proteins Collagene Marino 221 g
35,55 €
Spedito entro 24 ore
Granions Collagen+ Anti-Ageing Sublimlift 10 shots Granions Collagen+ Anti-Ageing Sublimlift 10 shots
38,66 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Nutri&Co Collagene marino 180 g Nutri&Co Collagene marino 180 g
30,90 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Superdiet Collagene Marino Naturale Vitamina C 210 g Superdiet Collagene Marino Naturale Vitamina C 210 g
37,79 €
Spedito entro 24 ore
Nat & Form Collagene Marino 90 Capsule Nat & Form Collagene Marino 90 Capsule
20,29 €
Spedito entro 24 ore
Granions Collagene Marino Acido Ialuronico Calcio e Magnesio Compresse Granions Collagene Marino Acido Ialuronico Calcio e Magnesio Compresse
48,99 €
Spedito entro 24 ore
Vitall+ Peptidi puri di collagene 100 g Vitall+ Peptidi puri di collagene 100 g
23,16 €
Spedito entro 24 ore
Biocyte Collagene HA 1300 mg Bellezza e compattezza 80 Capsule Biocyte Collagene HA 1300 mg Bellezza e compattezza 80 Capsule
27,49 €
Aggiungi al carrello
Spedizione in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è il collagene marino?

Il collagene marino è un gruppo di proteine estratte dai tessuti connettivi dei pesci, in particolare dalla pelle e dalle squame. Svolge un ruolo essenziale nella struttura e nell'elasticità degli organismi marini, proprio come il collagene bovino o suino nei mammiferi. In termini nutrizionali, sta suscitando un crescente interesse per i suoi potenziali benefici per la pelle, le articolazioni e i capelli. La sua biodisponibilità, spesso considerata elevata, lo rende un'opzione privilegiata per chi desidera integrare il collagene nella propria routine.

Da dove proviene il collagene marino?

Il collagene marino proviene essenzialmente dai prodotti di scarto dell'industria della pesca, come le pelli e le ossa dei pesci. Invece di essere gettati via, questi sottoprodotti vengono recuperati e lavorati per estrarre il prezioso collagene. Le specie più utilizzate sono il merluzzo, il pesce bianco (merlano, eglefino) e alcune varietà di pesci pelagici. I laboratori applicano vari processi di purificazione e idrolisi per ottenere una polvere o un idrolizzato di collagene più facilmente assimilabile dall'organismo.

Che aspetto ha?

Il collagene marino è spesso commercializzato in polvere, da sciogliere in una bevanda o da aggiungere a yogurt o composte di frutta. Si trova anche in capsule o compresse, talvolta associato ad altri nutrienti come la vitamina C, l'acido ialuronico o lo zinco, che contribuiscono a ottimizzarne l'azione. Nella sua forma idrolizzata, il collagene marino viene scomposto in catene peptidiche più corte, che ne facilitano l'assorbimento e la distribuzione nell'organismo.

Perché è interessante?

  • Biodisponibilità: a causa della sua origine, il collagene marino è talvolta meglio tollerato e assimilato rispetto ad altri tipi di collagene, anche se sono necessarie ulteriori ricerche.
  • Economia circolare: deriva dai co-prodotti dell'industria della pesca, contribuendo al riciclo dei rifiuti e a un approccio più rispettoso dell'ambiente.
  • Profilo aminoacidico: presenta un interessante contenuto di glicina, prolina e idrossiprolina, aminoacidi fondamentali per la struttura della pelle e del tessuto connettivo.
  • Alternative: per le persone che non possono o non vogliono consumare collagene bovino o suino, la fonte marina è un'altra opzione da esplorare.

Quali sono i suoi potenziali benefici?

  • Sostegno alla pelle: come proteina strutturante, il collagene marino è spesso associato a un miglioramento della compattezza, dell'idratazione e dell'elasticità della pelle. Alcuni utenti riferiscono una riduzione della comparsa di linee sottili e segni di disidratazione.
  • Articolazioni e tessuto connettivo: Diversi studi suggeriscono un effetto benefico su cartilagini, tendini e legamenti, contribuendo a mantenerne la forza e la flessibilità.
  • Capelli e unghie: gli aminoacidi del collagene possono contribuire alla crescita e alla resistenza della fibra capillare e della cheratina delle unghie, sebbene ciò dipenda anche da altri fattori nutrizionali e ormonali.
  • Recupero muscolare: associato a un apporto proteico complessivo sufficiente, il collagene può favorire la ricostruzione del tessuto muscolare dopo l'esercizio fisico, anche se i suoi effetti sono più modesti rispetto a quelli delle proteine complete (latte, uova).
  • Benessere generale: il suo ruolo nella strutturazione dei tessuti, unito alle sue potenziali proprietà sulla pelle e sulle articolazioni, può favorire una sensazione generale di benessere e mobilità.

Come utilizzarlo in pratica?

  • Polvere idrolizzata: mescolare una dose giornaliera (spesso compresa tra 5 e 10 g) in un bicchiere d'acqua, in un frullato o in una bevanda calda (il sapore è solitamente discreto).
  • Capsule: seguire le istruzioni del produttore, in genere 2 o 3 capsule al giorno, preferibilmente al mattino o durante i pasti.
  • Combinazione di nutrienti: Combinare il collagene marino con la vitamina C, il magnesio o altri ingredienti che favoriscono la sintesi del collagene (silicio, acido ialuronico) può ottimizzare l'effetto desiderato.
  • Regolarità: poiché il collagene è una proteina strutturale, è consigliabile assumerlo regolarmente per diverse settimane o mesi per osservare gli eventuali risultati sulla pelle o sulle articolazioni.

Ci sono precauzioni o controindicazioni?

  • Allergie: Le persone allergiche al pesce o ai frutti di mare devono fare attenzione. Verificare sempre l'esatta provenienza del collagene marino.
  • Gravidanza e allattamento: A titolo precauzionale, è preferibile consultare il medico, anche se la sicurezza è generalmente accettata ai dosaggi abituali.
  • Bambini: Non viene comunemente assunto dai bambini. Prima di introdurre qualsiasi integratore, è opportuno chiedere il parere di un professionista.
  • Qualità del prodotto: scegliete marchi noti con un processo di produzione chiaro, un controllo rigoroso degli inquinanti (metalli pesanti, pesticidi) e una tracciabilità trasparente.

Qual è la differenza tra collagene marino e collagene vegetale?

A rigore, non esiste un "collagene vegetale", perché il collagene è una proteina animale. Le cosiddette alternative "vegetali" sono in realtà complessi di nutrienti (proteine, aminoacidi, vitamina C, silicio, ecc.) progettati per sostenere la produzione di collagene da parte dell'organismo. Il collagene marino, invece, viene estratto da fonti marine. Si tratta di un vero e proprio collagene idrolizzato, perfettamente assimilabile dall'organismo, ma pur sempre di origine animale (pesce).