0
Menu

Amenorrea: cause, trattamenti e consigli : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 14
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Folliculinum 4CH, 5CH, 7CH, 9CH, 12CH, 15CH, 30CH Granuli Boiron Folliculinum 4CH, 5CH, 7CH, 9CH, 12CH, 15CH, 30CH Granuli Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
LCA Olio essenziale di salvia sclarea biologica della Provenza -30% LCA Olio essenziale di salvia sclarea biologica della Provenza
7,94 € 11,35 €
Spedito entro 24 ore
Olio essenziale di mirto verde biologico LCA -30% Olio essenziale di mirto verde biologico LCA
9,44 € 13,49 €
Spedito entro 24 ore
Phytosun Aroms Olio Essenziale di Mirto Rosso Bio Phytosun Aroms Olio Essenziale di Mirto Rosso Bio
7,35 €
Spedito entro 24 ore
Dr Valnet Olio essenziale biologico di salvia sclarea 10 ml Dr Valnet Olio essenziale biologico di salvia sclarea 10 ml
12,69 €
Spedito entro 24 ore
LUTEOSTIMULINE (LH) 5CH 15CH Granuli Omeopatia Boiron LUTEOSTIMULINE (LH) 5CH 15CH Granuli Omeopatia Boiron
6,59 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
SENECIO AUREUS   5CH 7CH 9CH 15CH 30CH  Granuli Boiron omeopatia SENECIO AUREUS 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH Granuli Boiron omeopatia
6,59 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Dr Valnet Vetiver Olio essenziale biologico 10 ml Dr Valnet Vetiver Olio essenziale biologico 10 ml
19,89 €
Spedito entro 24 ore
GOSSYPIUM  4CH 5CH 7CH 9CH 12CH 15CH Granuli Boiron omeopatia GOSSYPIUM 4CH 5CH 7CH 9CH 12CH 15CH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Kit omeopatia Periodi nudi Ipomenorrea -1,90 € Kit omeopatia Periodi nudi Ipomenorrea
27,91 € 29,81 €
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Helleborus niger Granuli omeopatici Boiron Helleborus niger Granuli omeopatici Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi

Nel campo della salute femminile, l'amenorrea, o assenza di mestruazioni, è un sintomo complesso che può segnalare una serie di condizioni sottostanti, dalle normali variazioni del ciclo mestruale a problemi di salute più gravi. Questa condizione può colpire le donne in diverse fasi della loro vita riproduttiva e richiede una comprensione approfondita per una gestione adeguata. L'amenorrea è classificata in due tipi principali: primaria e secondaria, ciascuna con le proprie cause e implicazioni. La diagnosi prevede un'anamnesi e un esame fisico dettagliati, integrati da esami specifici per identificare la causa esatta dell'amenorrea. Il trattamento varia a seconda della causa sottostante e può comprendere interventi medici, chirurgici o sullo stile di vita.

Che cos'è l'amenorrea e quali sono i suoi tipi?

L'amenorrea è l'assenza di mestruazioni in una donna in età fertile. Si divide in due categorie principali: primaria e secondaria. L'amenorrea primaria è caratterizzata dall'assenza di mestruazioni in una ragazza di 16 anni o più, senza segni di pubertà secondaria. L'amenorrea secondaria si riferisce alla cessazione delle mestruazioni per tre mesi o più in una donna che in precedenza aveva avuto le mestruazioni.

Quali sono le cause dell'amenorrea?

Le cause dell'amenorrea variano a seconda che sia primaria o secondaria. Tra le cause più comuni vi sono i disturbi ormonali, i problemi del sistema riproduttivo femminile, l'esercizio fisico eccessivo, lo stress estremo e alcune condizioni mediche come la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) o i disturbi alimentari.

Come viene diagnosticata l'amenorrea?

La diagnosi di amenorrea inizia con un'anamnesi completa, seguita da un esame fisico. Per identificare la causa di fondo dell'amenorrea possono essere necessari altri esami, come le analisi del sangue per controllare i livelli ormonali, l'ecografia pelvica e talvolta la risonanza magnetica.

Quali sono le opzioni di trattamento per l'amenorrea?

Il trattamento dell'amenorrea dipende dalla causa. Le opzioni possono includere farmaci per regolare i cicli mestruali, trattamenti ormonali o interventi chirurgici nei casi in cui siano coinvolte anomalie strutturali. Anche i cambiamenti nello stile di vita, come la regolazione dei livelli di attività fisica e la gestione dello stress, svolgono un ruolo fondamentale nel trattamento.

Quali sono i rischi associati all'amenorrea?

L'amenorrea non trattata può portare a una serie di complicazioni, tra cui infertilità, osteoporosi e malattie cardiovascolari. L'aumento del rischio di osteoporosi è dovuto al basso livello di estrogeni, che può ridurre la densità ossea.

È possibile prevenire l'amenorrea?

Anche se non tutte le forme di amenorrea possono essere prevenute, il mantenimento di uno stile di vita sano può ridurre il rischio. Questo include una dieta equilibrata, un regolare esercizio fisico e la gestione dello stress. È inoltre importante trattare tempestivamente eventuali condizioni mediche sottostanti che possono contribuire all'amenorrea.

È possibile rimanere incinta con l'amenorrea?

Sì, è possibile rimanere incinta anche in presenza di amenorrea, soprattutto se di tipo secondario. L'assenza di mestruazioni non significa necessariamente assenza di ovulazione. In alcuni casi può verificarsi un'ovulazione sporadica che rende possibile il concepimento. È importante che le donne che soffrono di amenorrea e che desiderano una gravidanza si rivolgano a uno specialista della fertilità per valutare le loro opzioni e ottimizzare le possibilità di concepimento.

Qual è il legame tra amenorrea e peso corporeo?

Il peso corporeo svolge un ruolo importante nella regolazione dei cicli mestruali. Un peso troppo basso o troppo alto può alterare la produzione degli ormoni necessari per l'ovulazione e le mestruazioni, portando all'amenorrea. Una perdita di peso estrema, spesso riscontrata nei disturbi alimentari come l'anoressia, può portare ad amenorrea primaria o secondaria. Al contrario, anche l'obesità può causare amenorrea a causa dell'eccesso di insulina e di ormoni androgeni che alterano il ciclo mestruale.

Come influisce l'esercizio fisico estremo sull'amenorrea?

L'esercizio fisico estremo, soprattutto se associato a un'alimentazione inadeguata, può provocare amenorrea. Questa condizione si osserva frequentemente nelle atlete di alto livello, quando l'energia consumata è insufficiente per sostenere sia l'attività fisica sia le normali funzioni riproduttive. Ridurre l'intensità dell'esercizio fisico e aumentare l'apporto calorico può aiutare a ripristinare le mestruazioni.

Che ruolo ha la gestione dello stress nel trattamento dell'amenorrea?

Lo stress cronico può avere un impatto significativo sull'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, responsabile della regolazione degli ormoni sessuali. Quando questo asse è perturbato dallo stress, i livelli di ormoni necessari per l'ovulazione e le mestruazioni possono essere alterati, portando all'amenorrea. La gestione dello stress con tecniche come la meditazione, lo yoga e la terapia cognitivo-comportamentale può essere utile per ripristinare i cicli mestruali.

Esistono trattamenti naturali efficaci per l'amenorrea?

Sebbene l'intervento medico sia spesso necessario per trattare l'amenorrea, alcuni approcci naturali possono essere utili come complemento. Tra questi, l'adeguamento della dieta per garantire un apporto adeguato di nutrienti essenziali, l'assunzione di integratori come il ferro e la vitamina D (previo consulto medico), la riduzione dell'esercizio fisico estremo e la gestione dello stress. Tuttavia, è fondamentale consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi trattamento naturale per assicurarsi che sia appropriato e sicuro nel proprio caso specifico.