0
Menu

AMD: preservare la vista e il benessere degli occhi : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 7
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Léro Pervulane Vision prevenzione AMD 90 capsule Léro Pervulane Vision prevenzione AMD 90 capsule
52,66 €
Spedito entro 24 ore
Soria Natural Astaxansor antiossidante 30 capsule Soria Natural Astaxansor antiossidante 30 capsule
32,89 €
Spedito entro 24 ore
Difravision Anti-Eye Ageing 60 capsule Difravision Anti-Eye Ageing 60 capsule
12,94 €
Spedito entro 24 ore
CUCURBITA MAXIMA   5CH 9CH  Granuli Boiron omeopatia CUCURBITA MAXIMA 5CH 9CH Granuli Boiron omeopatia
6,59 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
VISIOPREV DUO prevenzione AMD 60 / 180 Capsule VISIOPREV DUO prevenzione AMD 60 / 180 Capsule
21,49 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 5-7 giorni lavorativi
Trioptec AMD Prevention 180 capsule Dergam Trioptec AMD Prevention 180 capsule Dergam
76,99 €
Navi in ​​5 a 7 giorni

Che cos'è la AMD?

La degenerazione maculare legata all'età (AMD) è una patologia oculare che generalmente deriva dall'invecchiamento e colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida. È una delle principali cause di perdita della vista nelle persone di età superiore ai 50 anni nei paesi sviluppati. L'AMD può assumere due forme: la forma secca, più comune e meno grave, e la forma umida, più rara ma che può portare a una rapida e grave perdita della vista.

Come si può individuare l'AMD?

La diagnosi precoce dell'AMD può essere ottenuta attraverso un esame oftalmologico completo, che comprende un test dell'acuità visiva e un esame del fundus. L'oftalmologo può anche utilizzare tecniche come l'angiografia con fluoresceina e la tomografia a coerenza ottica (OCT) per osservare i cambiamenti nella retina.

Quali sono i sintomi dell'AMD?

I sintomi dell'AMD comprendono un progressivo declino della visione centrale, difficoltà a vedere i dettagli fini, alterazione della percezione dei colori e presenza di aree sfocate o di una macchia scura al centro del campo visivo. Questi sintomi possono compromettere le attività quotidiane come la lettura, la guida o il riconoscimento dei volti.

Esistono trattamenti per l'AMD?

Il trattamento dell'AMD dipende dalla forma della malattia. Per la forma secca, le opzioni si concentrano principalmente sulla prevenzione della progressione della malattia attraverso integratori alimentari ricchi di vitamine C ed E, luteina, zeaxantina e zinco. Per la forma umida, i trattamenti possono includere iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF, che aiutano a ridurre la crescita di vasi sanguigni anomali sotto la retina.

Quali sono le cause dell'AMD?

Le cause esatte dell'AMD non sono del tutto note, ma sono stati identificati diversi fattori di rischio. L'età è il fattore principale, ma anche altri, come il fumo, l'obesità, una dieta povera di frutta e verdura e l'esposizione prolungata ai raggi UV, possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia.

Come si può prevenire l'AMD?

La prevenzione dell'AMD può essere attuata con diverse strategie. Mantenere uno stile di vita sano, con una dieta ricca di verdure a foglia verde e pesce, smettere di fumare e proteggere gli occhi dal sole con occhiali da sole a protezione UV sono misure preventive fondamentali. È inoltre consigliabile sottoporsi a visite oculistiche regolari, soprattutto dopo i 50 anni.

Che impatto ha l'AMD sulla qualità della vita?

L'AMD può influire significativamente sulla qualità della vita, riducendo la capacità di svolgere attività che richiedono una visione nitida e dettagliata. La perdita della visione centrale può rendere difficile la lettura, la guida e persino il riconoscimento dei volti, contribuendo a creare una sensazione di isolamento e dipendenza. Speciali ausili visivi e terapie di riabilitazione visiva possono aiutare a gestire queste sfide.

Qual è la differenza tra AMD precoce e AMD avanzata?

L'AMD precoce è spesso asintomatica e viene rilevata solo da un esame oftalmologico, che può rivelare piccoli fori o lievi anomalie della retina. L'AMD avanzata, invece, si manifesta con una significativa perdita della visione centrale, dovuta all'atrofia geografica nel caso della forma secca avanzata o alla presenza di neovascolarizzazione sottoretinica nella forma umida. La distinzione tra questi stadi è fondamentale per la gestione e il trattamento della malattia.

Si può continuare a guidare in caso di diagnosi di AMD?

La capacità di guidare con l'AMD dipende dallo stadio e dalla gravità della perdita della vista. I soggetti con AMD precoce possono spesso continuare a guidare, ma quelli con una perdita visiva significativa possono dover limitare o interrompere la guida per motivi di sicurezza. È importante consultare regolarmente un oculista per valutare l'idoneità alla guida.

I bambini possono sviluppare l'AMD?

L'AMD è principalmente una malattia legata all'età, che colpisce generalmente le persone di età superiore ai 50 anni. Tuttavia, rare condizioni simili all'AMD possono verificarsi in persone più giovani, spesso a causa di fattori genetici. Queste condizioni sono solitamente classificate separatamente e richiedono una diagnosi e un trattamento specifici.

In che modo la ricerca attuale influenza il trattamento dell'AMD?

La ricerca attuale sull'AMD si concentra su diverse aree, tra cui il miglioramento dei trattamenti anti-VEGF per la forma umida e lo sviluppo di nuovi approcci per la forma secca, come la terapia genica e i trattamenti volti a proteggere e rigenerare le cellule retiniche. Questi progressi potrebbero potenzialmente migliorare i risultati del trattamento e offrire nuove opzioni ai pazienti in futuro.

Esistono associazioni o risorse per le persone affette da AMD?

Molte associazioni offrono supporto e informazioni alle persone affette da AMD. Queste organizzazioni possono fornire risorse educative, facilitare l'accesso a cure specialistiche e offrire programmi di supporto visivo e psicologico. Si raccomanda ai pazienti e alle loro famiglie di contattare queste associazioni per aiutarli a gestire la malattia e il suo impatto sulla vita quotidiana.