0
Menu

Algodistrofia: prevenzione, cause e trattamenti : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 12
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Balsamo per dolori muscolari San Bernardo 100 g Balsamo per dolori muscolari San Bernardo 100 g
9,99 €
Spedito entro 24 ore
VoltarenActigo 2% Gel antidolorifico intenso Tubo da 30 g VoltarenActigo 2% Gel antidolorifico intenso Tubo da 30 g
7,29 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Symphytum officinale Granuli omeopatici Boiron Symphytum officinale Granuli omeopatici Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Gel termale antidolorifico Therm-Cool Gel termale antidolorifico Therm-Cool
8,56 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Dolore e legamenti muscolari in crema Dolore e legamenti muscolari in crema
6,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Myolegy PEA Dolore muscolare 30 compresse Pileje Myolegy PEA Dolore muscolare 30 compresse Pileje
9,99 €
Spedito entro 24 ore
Gel antidolorifico Therm-Cool Roll-on 50 ml Gel antidolorifico Therm-Cool Roll-on 50 ml
6,11 €
Spedito entro 24 ore
Soria Natural Dologen 16-C dolori reumatici 30 capsule Soria Natural Dologen 16-C dolori reumatici 30 capsule
25,10 €
Spedito entro 24 ore
Arkogélules Harpagophytum Douleurs Articulaires Akopharma Bio Arkogélules Harpagophytum Douleurs Articulaires Akopharma Bio
6,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Cerotto autoriscaldante per il dolore muscolare Syntholkine Cerotto autoriscaldante per il dolore muscolare Syntholkine
6,35 €
Aggiungi al carrello
Esauriti i prodotti
Cerotto americano per dolori articolari Saint-Bernard Cerotto americano per dolori articolari Saint-Bernard
6,90 €
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
Pea Biane dolore cronico 45 capsule Pileje Pea Biane dolore cronico 45 capsule Pileje
19,99 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è l'algodistrofia?

L'algodistrofia, nota anche come sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS), è una condizione medica complessa caratterizzata da un dolore intenso, di solito a carico di un arto, non proporzionale alla causa iniziale. Può insorgere dopo un trauma, un intervento chirurgico, un infarto o senza motivo apparente. I sintomi comprendono dolore persistente, alterazioni del colore e della temperatura della pelle, gonfiore e tenerezza al tatto.

Quali sono le cause dell'algodistrofia?

Sebbene la causa esatta dell'algodistrofia rimanga sconosciuta, si ipotizza che una reazione eccessiva del sistema nervoso in seguito a un evento scatenante possa svolgere un ruolo chiave. Questo può portare a infiammazioni e cambiamenti nel modo in cui i nervi comunicano con i vasi sanguigni e i muscoli, causando dolore cronico e alterazioni della pelle.

Come viene diagnosticata l'algodistrofia?

La diagnosi di algodistrofia si basa principalmente sull'esame clinico e sull'anamnesi del paziente. Ulteriori esami, come radiografie, scansioni ossee, risonanza magnetica e test di conduzione nervosa, possono aiutare a escludere altre condizioni e a confermare la diagnosi.

Quali sono i trattamenti disponibili per l'algodistrofia?

Il trattamento dell'algodistrofia mira ad alleviare il dolore e a migliorare la funzionalità dell'arto colpito. Può comprendere antidolorifici, corticosteroidi, blocchi del nervo simpatico, fisioterapia e riabilitazione. In alcuni casi, possono essere raccomandati trattamenti più innovativi, come la stimolazione elettrica transcutanea dei nervi (TENS) o la terapia dello specchio.

Come si può prevenire l'algodistrofia?

La prevenzione dell'algodistrofia prevede una corretta gestione dei traumi e delle cure post-operatorie per ridurre al minimo i rischi. Anche una mobilizzazione precoce e delicata dell'arto interessato dopo una lesione o un intervento chirurgico può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare la patologia.

L'algodistrofia può essere curata?

Sebbene l'algodistrofia sia una condizione cronica, un intervento precoce e un trattamento adeguato possono migliorare significativamente i sintomi e la qualità di vita dei pazienti. In alcuni casi è possibile ottenere una remissione completa, ma può richiedere da alcuni mesi a diversi anni.

Quali sono i primi segni dell'algodistrofia a cui prestare attenzione?

I primi segni dell'algodistrofia possono variare da persona a persona, ma in genere comprendono un dolore acuto e bruciante nell'arto colpitoun cambiamento del colore della pelle (arrossamento o pallore), un'alterazione della temperatura locale (calda o fredda al tatto), gonfiore e maggiore tenerezza. Il riconoscimento precoce di questi sintomi è fondamentale per una diagnosi e un trattamento rapidi.

Quanto è comune l'algodistrofia?

L'algodistrofia è considerata una condizione relativamente rara, anche se la sua esatta prevalenza è difficile da stabilire a causa della variabilità dei sintomi e della diagnosi. Può colpire persone di qualsiasi età, ma è più frequente nelle donne e nelle persone di età compresa tra i 40 e i 60 anni.

È possibile essere fisicamente attivi con l'algodistrofia?

L'attività fisica può essere benefica per le persone affette daalgodistrofia, purché sia adattata e moderata. Sono particolarmente consigliati la fisioterapia e gli esercizi specifici per mantenere l'ampiezza di movimento e rafforzare l'arto colpito. È importante consultare un professionista della salute per definire un programma di esercizi adeguato.

Come influisce l'algodistrofia sulla vita quotidiana?

L'algodistrofia può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, limitando la capacità di svolgere le normali attività quotidiane a causa del dolore e della ridotta mobilità. Può anche portare a difficoltà emotive, come ansia e depressione, a causa della gestione del dolore cronico e dei suoi effetti sulla vita personale e professionale.

Esistono gruppi di sostegno per le persone affette daalgodistrofia?

Sì, esistono gruppi di sostegno dedicati alle persone affette daalgodistrofia. Questi gruppi offrono uno spazio per condividere esperienze, consigli e sostegno tra persone che affrontano sfide simili. Partecipare a un gruppo di sostegno può essere una risorsa preziosa per affrontare gli aspetti emotivi della malattia, oltre che per trovare informazioni sui trattamenti e sulle strategie di gestione del dolore.