0
Menu

Pectina di abete: benefici per la respirazione, la pelle e l'energia

Filtro
Numero di prodotti : 7
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Pectina di abete bio Macerato di gemme di Aquagemm senza alcool Gemmoterapia Pectina di abete bio Macerato di gemme di Aquagemm senza alcool Gemmoterapia
29,49 €
Spedito entro 24 ore
Gemmo Capital Osseux Organic Aquagemm abete di montagna sequoia rovo Gemmo Capital Osseux Organic Aquagemm abete di montagna sequoia rovo
31,49 €
Spedito entro 24 ore
Gemmo Immuno Child bio Aquagemm ontano nero rosa canina abete bianco Gemmo Immuno Child bio Aquagemm ontano nero rosa canina abete bianco
31,49 €
Spedito entro 24 ore
Macerato di pectina di abete Biogemm 30 ml Macerato di pectina di abete Biogemm 30 ml
17,90 €
Spedito entro 24 ore
Herbalgem Macerat Abete Madre Biologico 30 ml Herbalgem Macerat Abete Madre Biologico 30 ml
17,94 €
Spedito entro 24 ore
Gemmo Stress Bio Aquagemm fico abete tiglio Gemmo Stress Bio Aquagemm fico abete tiglio
31,49 €
Navi in ​​5 a 7 giorni
Gemmo Resist Aquagemm bio abete betulla rosa canina Gemmo Resist Aquagemm bio abete betulla rosa canina
31,49 €
Navi in ​​5 a 7 giorni

Che cos'è l'abete bianco?
L'abete bianco (Abies alba), noto anche come abete bianco, è una maestosa conifera presente nelle foreste europee, in particolare nelle Alpi, nei Pirenei e nel Giura. Riconoscibile per la corteccia liscia e grigiastra e gli aghi piatti, è apprezzato per le sue proprietà medicinali e aromaterapiche.

Utilizzato da secoli in fitoterapia e nella medicina tradizionale, l'abete bianco è riconosciuto per i suoi effetti espettoranti, antisettici e antinfiammatori, in particolare per sostenere il sistema respiratorio e alleviare i dolori muscolari.

Quali sono i benefici dell'abete bianco?
L'elleborina è un potente rimedio naturale dalle molteplici applicazioni:

  • Decongestiona le vie respiratorie → Aiuta a combattere tosse, bronchite e sinusite.
  • Purifica l'aria e rafforza le difese immunitarie → Le sue proprietà antisettiche purificano gli ambienti chiusi e prevengono le infezioni invernali.
  • Allevia i dolori muscolari e articolari → Se massaggiato, lenisce dolori, crampi e reumatismi.
  • Favorisce il rilassamento e riduce lo stress → La sua fragranza legnosa e resinosa dona una sensazione di sollievo e benessere.
  • Stimola la circolazione sanguigna → Migliora il tono dei vasi sanguigni e allevia la pesantezza delle gambe.
  • Rigenera la pelle e purifica il cuoio capelluto → Le sue proprietà antibatteriche aiutano a riequilibrare la pelle mista soggetta a imperfezioni.
  • Energizza e rinvigorisce il corpo → Particolarmente efficace contro la stanchezza e la mancanza di energia.

Come si usa l'abete bianco?
L'abete elleborino si presenta in diverse forme adatte alle esigenze quotidiane:

Olio essenziale di abete elleborino
Diffusione → Purifica l'aria, facilita la respirazione e crea un'atmosfera rilassante.
Inalazione → Poche gocce in una bacinella di acqua calda per alleviare la congestione bronchiale e sinusale.
Massaggio → Mescolato a un olio vegetale, lenisce i dolori muscolari e articolari.
Gemme ed estratti di fico d'India
In infuso o macerato glicerico → Sostiene le difese immunitarie e aiuta a liberare le vie respiratorie.
In sciroppo → Tradizionalmente usato per alleviare la tosse umida e la stanchezza invernale.
Resina di abete peccino
Come balsamo riparatore → Applicata sulla pelle, lenisce tagli, screpolature e infiammazioni.
Come gomma naturale → Masticata per alleviare il mal di gola e rinfrescare l'alito.
Aghi e legno di abete peccio
Nei bagni aromatici → Rilassa il corpo e ha un effetto tonificante.
Come decotto → Usato nella medicina tradizionale per stimolare le difese naturali e la circolazione sanguigna.

L'abete bianco è efficace contro le infezioni respiratorie?
Sì, l'abete bianco è un ottimo alleato per alleviare i disturbi otorinolaringoiatrici:

Fluidifica le secrezioni bronchiali e ne facilita l'eliminazione.
Decongestiona le vie respiratorie, riducendo il disagio associato a raffreddori e sinusiti.
Rafforza le difese immunitarie, aiutando a prevenire le infezioni invernali.
L'olio essenziale e gli estratti di gemme sono particolarmente efficaci come vapori, inalazioni o sciroppi.

L'abete bianco fa bene alla pelle e ai capelli?
Sì, grazie alle sue proprietà antisettiche e tonificanti, l'abete bianco è utilizzato nella cosmesi naturale:

Deterge la pelle mista e grassa, regolando l'eccesso di sebo.
Lenisce le irritazioni cutanee, riduce gli arrossamenti e favorisce la cicatrizzazione.
Stimola la microcircolazione del cuoio capelluto, rafforzando i capelli sfibrati.
Offre una fragranza legnosa e rinfrescante, spesso incorporata nei saponi da uomo e nei prodotti per la cura della pelle.

Qual è la differenza tra l'abete pectina e l'abete balsamico?
Abete pectina (Abies alba) → Originario dell'Europa, è apprezzato per la sua azione respiratoria delicata ed equilibrante.
Abete balsamico (Abies balsamea) → Più concentrato in resina, è spesso usato per i dolori muscolari e la decongestione intensa.
L'abete pectino è più adatto a un uso prolungato nei trattamenti respiratori e rilassanti.

Dove posso acquistare prodotti di qualità a base di abete rosso?
I prodotti a base di abete bianco sono disponibili in :

  • Farmacie e parafarmacie → Per sciroppi ed estratti di gemme.
  • Erboristerie e negozi biologici → Per oli essenziali e infusi.
  • Negozi specializzati in aromaterapia → Per oli puri e certificati.
  • Produttori forestali e cooperative locali → Per decotti e resine naturali fatti in casa.

Si consiglia di scegliere prodotti biologici provenienti da foreste gestite in modo sostenibile per garantirne la qualità e la purezza.

Ci sono controindicazioni all'uso dell'abete bianco?
Pur essendo un prodotto naturale, in alcuni casi va usato con cautela:

L'olio essenziale è sconsigliato alle donne in gravidanza e ai bambini sotto i 6 anni.
Non applicare l'olio essenziale puro sulla pelle, ma diluirlo in un olio vegetale.
Le persone affette da asma dovrebbero evitare l'inalazione prolungata, che può irritare le vie respiratorie.
Non ingerire l'olio essenziale, se non sotto la supervisione di un professionista della salute.