0
Menu

Echinacea

Filtro
Numero di prodotti : 11
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Ladrome Propoli compresse biologiche Acerola Echinacea 40 compresse Ladrome Propoli compresse biologiche Acerola Echinacea 40 compresse
9,84 €
Spedito entro 24 ore
Arkogélules Echinacea Défenses de l'Organisme Bio 45 capsule Arkogélules Echinacea Défenses de l'Organisme Bio 45 capsule
6,85 €
Spedito entro 24 ore
Echinacea Purpurea Organica EFG 125ml PhytoFrance Echinacea Purpurea Organica EFG 125ml PhytoFrance
12,35 €
Spedito entro 24 ore
Ladrôme Estratti Vegetali Freschi Echinacea Viola Biologica Ladrôme Estratti Vegetali Freschi Echinacea Viola Biologica
7,29 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Natura Lehning Estratto di Echinacea Angustifolia 60 ml Natura Lehning Estratto di Echinacea Angustifolia 60 ml
10,99 €
Spedito entro 24 ore
Naturactive Echinacea Difese Naturali Bio Naturactive Echinacea Difese Naturali Bio
6,89 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Echinacea Purpurea radice recisa Iphym Herboristerie Echinacea Purpurea radice recisa Iphym Herboristerie
22,33 €
Aggiungi al carrello
Generalmente spedito in 5-7 giorni lavorativi
Vitall+ Cipresso ed Echinacea 30 capsule vegetali Vitall+ Cipresso ed Echinacea 30 capsule vegetali
23,70 €
Rifornimento in corso
EPS Echinacea Pileje Phytostandard EPS Echinacea Pileje Phytostandard
17,99 €
Aggiungi al carrello
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
I nostri marchi Echinacea

Avete bisogno di un aiuto per rimanere in forma tutto l'anno? L'echinacea, pianta medicinale emblematica delle tradizioni amerindie, entra a far parte della vostra routine di benessere. Da Soin-et-Nature potrete scoprire una raffinata selezione di prodotti a base diEchinacea purpurea, una pianta nota per stimolare le difese naturali dell'organismo e ridurre la durata delle infezioni invernali. Disponibile sotto forma di gocce, capsule o estratti standardizzati, l'Echinacea purpurea è adatta a tutte le esigenze, sia che si voglia prevenire il raffreddore, sia che si voglia lenire il mal di gola o semplicemente rafforzare le proprie difese immunitarie su base quotidiana.

Quali sono le caratteristiche dell'Echinacea?

Gli Indiani d'America (South Dakota) usavano questa pianta per curare le ferite infette e come applicazione locale per i morsi di serpente. Per utilizzarla, schiacciavano la pianta fresca e la applicavano localmente o masticavano la radice. Il nome Echinacea deriva dal greco echinos, che significa "riccio", e si riferisce al capolino appuntito. Purpurea è il nome latino della porpora, un colore rosso-violaceo. L'echinacea era una delle principali piante medicinali utilizzate dalle popolazioni indigene del Nord America, in particolare dai Cheyenne, Oglala Lakota, Kiowa, Crow, Omaha, Pawnee, Ponca, Teton, Delaware e Comanche. Usavano il succo o il porridge dell'erba schiacciata o pezzi di radice masticati. I decotti erano meno comuni.

Si presume che i nativi non facessero distinzione tra i vari tipi di Echinacea, ma utilizzassero quella che cresceva nella regione in cui vivevano. I coloni bianchi del Nord America adottarono l'echinacea usata come rimedio dagli aborigeni. Una descrizione della pianta e delle sue proprietà medicinali si trova già nel 1737 nel "Catalogue of Plants, Fruits, and Trees Native to Virginia" di John Clayton. Con il nome di "Black Sampson", l'echinacea fu in seguito utilizzata soprattutto come rimedio universale nella medicina popolare. Nel 1852, l'E. purpurea fu citata per la prima volta nel "Dispensario Ecclettico degli Stati Uniti", dove veniva lodata la sua efficacia contro la sifilide. Intorno al 1869, H.C.F. Meyer produsse e vendette la prima specialità farmaceutica a Pawnee City con il nome di "Meyer blood depurative".

La popolarità dell'echinacea crebbe, così come il numero di resoconti positivi su di essa. Tuttavia, nel 1909, l'echinacea non fu riconosciuta abbastanza efficace da essere inclusa nell'elenco dei "Rimedi nuovi e non ufficiali". Nel 1911 fu pubblicato il primo studio farmacognostico completo sull'E. angustifolia, con numerose illustrazioni al microscopio. Negli anni '30, negli Stati Uniti l'interesse per l'echinacea andò gradualmente scemando e vennero pubblicati sempre meno articoli. In Europa, l'interesse per l'echinacea iniziò solo nel 1897. Clarke descrisse dettagliatamente i successi clinici nel suo "Dictionary of Practical Materia Medica", pubblicato a Londra nel 1900.

Nel 1906 fu pubblicata un'indagine farmacologica omeopatica e nel 1924 l'E. angustifolia fu inclusa nell'"Homöopatisches Arzneibuch" (farmacopea omeopatica) del dottor Wilmar Schwabe. Stauffer e Madaus furono i pionieri dell'uso dell'echinacea in Europa. Da allora, i vari tipi di Echinacea sono stati ampiamente studiati dal punto di vista morfologico, farmacologico e clinico. La documentazione più completa riguarda E. purpurea. A. Vogel scoprì l'echinacea purpurea all'inizio degli anni '50 durante un viaggio attraverso gli Stati Uniti che lo portò, tra l'altro, nel South Dakota. Fece amicizia con Alce Nero, il capo degli Oglala Lakota, che lo introdusse all'arte della guarigione utilizzata dalla sua tribù e gli fece dono di semi di echinacea. Le piante ottenute costituirono la base dei suoi esperimenti con l'echinacea, che divenne una pianta essenziale per Alfred Vogel.

L'echinacea è una pianta dai molteplici benefici, particolarmente nota per la sua azione contro i disturbi invernali. Non solo riduce i sintomi del raffreddore, come congestione nasale, tosse e starnuti, ma aiuta anche a ridurre la durata dell'infezione.

Grazie alle sue proprietà immunostimolanti, l'echinacea rafforza naturalmente il sistema immunitario, aiutando l'organismo a difendersi meglio dai virus stagionali. È utile anche per alleviare il mal di gola persistente e lenire le irritazioni. Questa pianta medicinale è efficace anche per lenire le infezioni dell'area otorinolaringoiatrica (naso, gola e orecchie), fornendo un supporto naturale in caso di sinusite, faringite o insorgenza di angina.

  • Nome latino: Echinacea purpurea (L.)
  • Famiglia botanica: Asteraceae
  • Organo di produzione: radice (o pianta intera con radice)

Come dosare l'echinacea secondo la sua forma galenica?

  • Estratto fluido 1 grammo o 50 gocce al giorno in un'unica somministrazione
  • Tintura madre 50 gocce due volte al giorno
  • EPS 5 ml al giorno
    • Come misura preventiva, effettuare sempre cicli di trattamento discontinui, da 10 a 15 giorni al mese.

In fase acuta:

  • Succo diechinacea purpurea da 2 a 3 ml o estratto da 1 a 2 ml, da 1 a 4 volte al giorno, mescolato con acqua o assunto per via sublinguale.
  • Estratto seccodi echinacea purpurea (rapporto di concentrazione 6,5:1) 3 volte al giorno da 150 a 300 mg.
  • Tintura alcolica (1:5, etanolo 45%), da 1 a 5 ml 3 volte al giorno

Come agisce l'echinacea sul sistema immunitario?

  • Si ritiene che l'echinacea sia adreno-mimetica
  • Attività immunomodulatoria complessa, stimolazione dell'attività fagocitaria dei macrofagi e soppressione delle risposte pro-infiammatorie delle cellule epiteliali a virus e batteri, con conseguente alterazione della secrezione di varie citochine e chemochine.
  • L'attività immunostimolante è dovuta in particolare ai polisaccaridi, ma anche la frazione lipofila(alchilammidi) è attiva, in particolare sui macrofagi.
  • Gli alchilamidi inibiscono la produzione di prostaglandina E2 (PGE(2)) da parte dei macrofagi, contribuiscono all'effetto immunostimolante e sono antinfiammatori.
  • Gli estratti alcolici della radice aumentano la fagocitosi dei granulociti.
  • I derivati poliacetilenici sono caratteristiche chemiotassonomiche della famiglia delle Asteraceae.

Quali precauzioni bisogna prendere prima di usare l'Echinacea?

  • Controindicazioni: malattie autoimmuni e malattie progressive come tubercolosi, leucemia, collagenosi, sclerosi multipla, AIDS, ecc.
  • Controindicato nelle donne in gravidanza o in allattamento e nei bambini al di sotto dei 12 anni.
  • Evitare le seguenti combinazioni:
    • steroidi (proprietà immunomodulanti additive)
    • Immunosoppressori (alterazione teorica dell'effetto immunosoppressivo)
  • Possibile interazione con gli enzimi CYP450 (inibizione dell'isoenzima, aumento dell'effetto del farmaco, ma nessuna evidenza clinica in vivo)
    • Non è stata osservata alcuna interazione con il citocromo CYP2D6
    • Inibizione delle isoforme 3A4, 1A2, 2C19, 2D9 del citocromo P450(alchilammidi)
  • Leucopenia segnalata con l'uso prolungato.

Quali sono i principi attivi dell'Echinacea?

  • Alchilammidi o alcamidi (composti alifatici insaturi: 2%, sono stati identificati circa quindici composti) nella frazione lipofila, tra cui l 'echinaceina; si tratta di poliine o isobutilammidi di acidi polienici e polienici (= poliacetileni).
  • Composti fenolici derivati dall'acido caffeico, come l'echinacoside (0,3-1,3%), la cinarina o l'acido cichorico, specifici di una o dell'altra specie.
  • Acido cicorico e acido caftarico
  • Polisaccaridi complessi con M > 10000 D, tra cui arabinogalattano, arabinorhamnogalattano, fucogalattossiloglucano, glucuronoarabinoxilano
  • Alcaloidi indolizidinici
  • Acidi grassi a catena lunga, alcani
  • Olio essenziale con umulene (= alfa-cariofillene) ed echinolone

Le parti aeree e sotterranee fiorite dell'Echinacea purpurea figurano nell'elenco A della Farmacopea francese.

Quali integratori alimentari per le difese naturali offre Soin-et-Nature?

Soin-et-Nature offre una gamma completa di integratori alimentari per potenziare le difese naturali dell'organismo e sostenere il sistema immunitario. Ecco le principali categorie disponibili:

  • Per rafforzare il sistema immunitario, integratori specifici aiutano a proteggere l'organismo dalle aggressioni esterne e dai cambiamenti stagionali.
  • Per godere dei benefici delle bacche di Goji, questi superalimenti ricchi di antiossidanti e nutrienti essenziali favoriscono la vitalità e l'immunità.
  • Per stimolare i meccanismi di difesa dell'organismo, l'echinacea è nota per la sua azione benefica sul sistema immunitario.
  • Per beneficiare delle proprietà naturali dell'estratto di semi di pompelmo, questo potente antiossidante aiuta a rafforzare le difese e offre una protezione naturale contro le infezioni.

Questi integratori alimentari per le difese naturali, disponibili su Soin-et-Nature, sono appositamente studiati per proteggere l'organismo, rafforzare le difese immunitarie e migliorare la resistenza alle aggressioni esterne.