0
Menu

Sistema linfatico: drenaggio e benessere naturale : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 22
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
RANA BUFO 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH Granuli Boiron omeopatia RANA BUFO 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Santé Verte Circulymphe Compresse per gambe leggere Santé Verte Circulymphe Compresse per gambe leggere
15,65 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
3C Pharma Linfaveina compresse 3C Pharma Linfaveina compresse
15,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Aboca Lynfase Fitomagra tisana drenante Aboca Lynfase Fitomagra tisana drenante
9,40 €
Spedito entro 24 ore
Circulymphe Complex H Crisi emorroidaria Supposte x10 Circulymphe Complex H Crisi emorroidaria Supposte x10
8,99 €
Spedito entro 24 ore
3c Pharma Linfaveina Roll On 50ml 3c Pharma Linfaveina Roll On 50ml
9,99 €
Spedito entro 24 ore
Sante Verte Circulymphe Spray Fraîcheur Jambes Légères 100 ml Sante Verte Circulymphe Spray Fraîcheur Jambes Légères 100 ml
9,90 €
Spedito entro 24 ore
Aboca Lynfase Fitomagra Concentrato Fluido 180 g Aboca Lynfase Fitomagra Concentrato Fluido 180 g
25,90 €
Spedito entro 24 ore
Circulymphe Complexe H Santé Verte Emorroidi 16 compresse Circulymphe Complexe H Santé Verte Emorroidi 16 compresse
10,90 €
Spedito entro 24 ore
Aboca Lynfase Fitomagra Drenaggio 12 Flaconi Aboca Lynfase Fitomagra Drenaggio 12 Flaconi
25,90 €
Spedito entro 24 ore
Santé Verte Circulymphe Gel esterno gambe leggere 150 ml Santé Verte Circulymphe Gel esterno gambe leggere 150 ml
9,32 €
Spedito entro 24 ore
Complesso Circulymphe 20 bastoncini Santé-Verte Complesso Circulymphe 20 bastoncini Santé-Verte
13,90 €
Spedito entro 24 ore
Santé Verte Circulymphe Gambe Leggere 24H 56 compresse Santé Verte Circulymphe Gambe Leggere 24H 56 compresse
16,89 €
Spedito entro 24 ore
Scrofularia composto granulo omeopatico Boiron Scrofularia composto granulo omeopatico Boiron
2,99 €
Spedito entro 24 ore
Santé Verte Circulymphe Complex H 50 ml Crema emorroidale Santé Verte Circulymphe Complex H 50 ml Crema emorroidale
9,95 €
Spedito entro 24 ore
Gemmo Slimming Organic Aquagemm castagna nocciola cenere Gemmo Slimming Organic Aquagemm castagna nocciola cenere
31,49 €
Spedito entro 24 ore
VAISSEAUX LYMPHATIQUES 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 8DH  Granuli Boiron omeopatia VAISSEAUX LYMPHATIQUES 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 8DH Granuli Boiron omeopatia
6,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Chelidonia Pianta recisa Iphym Erboristeria Chelidonium majus Chelidonia Pianta recisa Iphym Erboristeria Chelidonium majus
8,81 €
Aggiungi al carrello
Generalmente spedito in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è il sistema linfatico e che ruolo svolge nel corpo umano?

Il sistema linfatico è una complessa rete di vasi, nodi e organi che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dei fluidi corporei, nel filtraggio dei rifiuti e nella difesa dell'organismo dalle infezioni. Questo sistema consente la circolazione della linfa, un fluido chiaro che trasporta le cellule immunitarie e i prodotti di scarto in tutto il corpo.

Come funziona il sistema linfatico?

Il sistema linfatico funziona grazie al trasporto della linfa, che inizia nei capillari linfatici. Questi capillari assorbono il fluido in eccesso dei tessuti, che si trasforma in linfa. Questo fluido viene diretto verso vasi linfatici più grandi e passa attraverso diversi linfonodi dove viene filtrato. I linfonodi fungono da punti di controllo per individuare e reagire agli agenti patogeni. Infine, la linfa viene reindirizzata al sistema circolatorio.

Quali sono i principali componenti del sistema linfatico?

I principali componenti del sistema linfatico comprendono

  • Vasi linfatici: una rete di condotti che trasportano la linfa in tutto il corpo.

  • Linfonodi: piccole strutture a forma di fagiolo situate lungo i vasi linfatici, che filtrano la linfa e ospitano le cellule immunitarie.

  • Midollo osseo: dove vengono prodotte le cellule immunitarie.

  • Milza: organo che filtra il sangue, distrugge le cellule ematiche vecchie o danneggiate e aiuta a combattere le infezioni.

  • Tonsille: masse di tessuto linfoide nella gola che catturano e combattono gli agenti patogeni.

Quali sono le malattie più comuni associate al sistema linfatico?

Le malattie del sistema linfatico possono variare da lievi a gravi. Alcune delle più comuni sono

  • Linfoadenopatia: infiammazione dei linfonodi, spesso dovuta a un'infezione.

  • Linfangite: infiammazione dei vasi linfatici, solitamente causata da un'infezione batterica.

  • Linfedema: accumulo di linfa nei tessuti del corpo a causa di una disfunzione dei vasi linfatici, che può portare al gonfiore.

  • Tumori del sistema linfatico: come il linfoma, un tipo di cancro che colpisce i linfociti (un tipo di globuli bianchi).

Come si può mantenere la salute del sistema linfatico?

Per mantenere in salute il sistema linfatico, si consiglia di:

  • Mangiare una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, che forniscono i nutrienti necessari per sostenere il sistema immunitario.

  • Praticareregolarmente attività fisica, che aiuta a stimolare la circolazione linfatica.

  • Bere acqua a sufficienza per mantenere un buon volume di linfa.

  • Evitare l'esposizione a tossine come sostanze chimiche nocive e fumo, che possono influire sulla salute linfatica.

Che ruolo hanno i linfonodi nella risposta immunitaria?

I linfonodi svolgono un ruolo essenziale nella risposta immunitaria dell'organismo. Agiscono come filtri per la linfa, catturando batteri, virus e altri corpi estranei. All'interno dei linfonodi, i linfociti (cellule immunitarie) identificano gli agenti patogeni e producono anticorpi per combatterli, contribuendo a proteggere l'organismo dalle infezioni.

Come vengono diagnosticati i disturbi del sistema linfatico?

La diagnosi dei disturbi del sistema linfatico può comportare vari esami e test. I medici possono utilizzare immagini mediche, come ultrasuoni, tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM) per visualizzare le strutture linfatiche. Anche gli esami del sangue sono comuni per valutare la funzione immunitaria e rilevare segni di infezione o di cancro linfatico.

Esistono trattamenti specifici per le malattie del sistema linfatico?

I trattamenti per le malattie del sistema linfatico dipendono dalla natura e dalla gravità della malattia. Le infezioni possono richiedere l'uso di antibiotici, mentre i disturbi più gravi, come il linfoma, possono essere trattati con chemioterapia, radioterapia o, in alcuni casi, trapianto di cellule staminali. Il linfedema viene spesso gestito con massaggi linfodrenanti, compressioni ed esercizi fisici specifici.

Come influiscono le infezioni sul sistema linfatico?

Le infezioni possono causare una linfoadenopatia, ovvero un aumento di volume dei linfonodi. Ciò si verifica quando i linfonodi lavorano attivamente per filtrare gli agenti patogeni infettivi dal corpo. Le infezioni possono anche causare una linfangite, caratterizzata dall'infiammazione dei vasi linfatici, che rende la circolazione della linfa più difficile e dolorosa.

Che impatto ha lo stile di vita sul sistema linfatico?

Lo stile di vita ha un impatto significativo sulla salute del sistema linfatico. Uno stile di vita sedentario può rallentare la circolazione della linfa, aumentando il rischio di linfedema. Anche lo stress cronico influisce sulla funzione immunitaria, riducendo l'efficacia del sistema linfatico. D'altro canto, una dieta ricca di nutrienti, un'adeguata idratazione e un'attività fisica regolare possono migliorare la funzione linfatica e, di conseguenza, la risposta immunitaria dell'organismo.