Soin-et-nature rispetta la vostra privacy Il nostro sito utilizza i cookie per garantirne il corretto funzionamento e per ottimizzarne le prestazioni tecniche. Per ulteriori informazioni informazioni e/o per modificare le vostre preferenze, cliccate sul pulsante "Impostazioni".

0
Menu

Sinovite: sintomi, trattamenti e prevenzione : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 22
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Bryonia 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH Boiron granuli omeopatici Bryonia 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH Boiron granuli omeopatici
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Drosera Boiron Granuli o dosi omeopatiche Drosera Boiron Granuli o dosi omeopatiche
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Dexsil Forte Silicio + MSM Glucosamina Condroitina Soluzione bevibile Dexsil Forte Silicio + MSM Glucosamina Condroitina Soluzione bevibile
25,49 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Biocyte Collagene Muscle Relax 220g polvere Biocyte Collagene Muscle Relax 220g polvere
36,45 €
Spedito entro 24 ore
Collagene di tipo I e III Plus KAL 298 g Collagene di tipo I e III Plus KAL 298 g
56,54 €
Spedito entro 24 ore
HDNC Joint Formula Glucosamina Condroitina 30 Compresse HDNC Joint Formula Glucosamina Condroitina 30 Compresse
16,15 €
Spedito entro 24 ore
Monin Kinesamine 375 mg Articolazioni 120 compresse Monin Kinesamine 375 mg Articolazioni 120 compresse
12,79 €
Spedito entro 24 ore
Algiflex Articolazioni 60 compresse Dergam Algiflex Articolazioni 60 compresse Dergam
29,80 €
Spedito entro 24 ore
Dexsil Forte Gel corpo articolazioni e muscoli* (in francese) Dexsil Forte Gel corpo articolazioni e muscoli* (in francese)
19,69 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Be-Life Chondro 650 Condroitina solfato 60 capsule Be-Life Chondro 650 Condroitina solfato 60 capsule
26,99 €
Spedito entro 24 ore
Be-Life Glucosamina 1500 Origine Marina Be-Life Glucosamina 1500 Origine Marina
13,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
NERVI 5CH 8DH 4CH 9CH omeopatia Boiron NERVI 5CH 8DH 4CH 9CH omeopatia Boiron
9,85 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Inovance Articolazioni Cartilagini, legamenti e tendini 75 compresse Inovance Articolazioni Cartilagini, legamenti e tendini 75 compresse
25,90 €
Spedito entro 24 ore
Ostenil 3 Siringhe preriempite 20mg/2ml Ostenil 3 Siringhe preriempite 20mg/2ml
74,80 €
Aggiungi al carrello
Expédié en 5 à 7 jours ouvrés
Biocyte Condroitina Flex Joints 30 Capsule Biocyte Condroitina Flex Joints 30 Capsule
15,83 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi
Silicio Condroitina e Glucosammine 500ml PhytoResearch Silicio Condroitina e Glucosammine 500ml PhytoResearch
22,89 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è la sinovite?

La sinovite è un'infiammazione della membrana sinoviale, uno strato di tessuto che riveste l'interno delle articolazioni e delle guaine tendinee. Questa condizione può causare dolore, gonfiore e rigidità articolare, con conseguenze sulla qualità della vita. Può essere acuta o cronica e spesso si verifica in seguito a lesioni, infezioni o malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide.

Quali sono le principali cause della sinovite?

La sinovite può essere causata da diversi fattori:

  • Infezioni: Batteriche o virali, possono invadere la membrana sinoviale.
  • Traumi: lesioni dirette alle articolazioni.
  • Malattie autoimmuni: come l'artrite reumatoide, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani.
  • Usura: anche l'osteoartrite e altre forme di degenerazione articolare possono causare la sinovite.

Quali sono i sintomi della sinovite?

I sintomi della sinovite includono

  • Dolore articolare: spesso è il primo segno, aggravato dal movimento.
  • Gonfiore: dovuto all'accumulo di liquido sinoviale.
  • Rigidità: particolarmente accentuata al mattino o dopo periodi di inattività.
  • Arrossamento e calore intorno all'articolazione interessata.
  • Riduzione dell'ampiezza di movimento.

Come viene diagnosticata la sinovite?

La sinovite viene generalmente diagnosticata attraverso un esame fisico approfondito, integrato da :

  • Immagini mediche: radiografie, risonanza magnetica o ecografie per osservare lo stato delle articolazioni.
  • Esami del sangue: per individuare segni di infiammazione o la presenza di marcatori specifici di alcune malattie.
  • Aspirazione sinoviale: prelievo di un campione di liquido articolare da analizzare, per individuare infezioni o cristalli di gotta.

Quali sono le opzioni di trattamento per la sinovite?

Il trattamento della sinovite mira a ridurre l'infiammazione, alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità dell'articolazione. Le opzioni comprendono:

  • Farmaci antinfiammatori (FANS): per ridurre l'infiammazione e il dolore.
  • Corticosteroidi: iniezioni o compresse per una potente azione antinfiammatoria.
  • Fisioterapia: esercizi mirati a mantenere la mobilità dell'articolazione e a rafforzare i muscoli intorno all'articolazione.
  • Riposo: evitare attività che sollecitano eccessivamente l'articolazione colpita.
  • Intervento chirurgico: nei casi gravi o cronici, per pulire o riparare la membrana sinoviale.

La sinovite può scomparire da sola?

Sì, alcune forme di sinovite, in particolare quelle causate da traumi o infezioni minori, possono risolversi senza un trattamento specifico. Tuttavia, si raccomanda un controllo medico per evitare complicazioni o recidive.

Quali complicazioni possono derivare da una sinovite non trattata?

Se non trattata, la sinovite può portare a complicazioni quali :

  • Distruzione dell'articolazione: un'infiammazione prolungata può danneggiare la cartilagine e l'osso.
  • Infezioni: La sinovite infettiva non trattata può diffondersi e diventare setticemica.
  • Limitazione funzionale: riduzione dell'ampiezza di movimento, con conseguente impatto sulla qualità della vita.

Come si può prevenire la sinovite?

La prevenzione della sinovite prevede

  • Evitare le lesioni: utilizzare dispositivi di protezione, mantenere una buona forma fisica.
  • Gestire la salute generale: controllare le malattie infiammatorie o autoimmuni con un trattamento adeguato.
  • Attività fisica regolare: mantenere la flessibilità e la forza delle articolazioni per prevenire l'usura.

La sinovite è comune nei bambini?

Sì, la sinovite transitoria, in particolare, è piuttosto comune nei bambini, spesso a livello delle anche. Si manifesta con una zoppia e un dolore improvvisi, ma di solito si risolve senza un trattamento permanente nel giro di poche settimane.

Qual è il legame tra sinovite e sport?

Le attività sportive, soprattutto quelle che impongono carichi o impatti ripetuti sulle articolazioni (come il calcio, la corsa o il tennis), possono aumentare il rischio di sviluppare la sinovite. L'uso dell'attrezzatura giusta, il riscaldamento adeguato prima dell'attività e un riposo adeguato sono fondamentali per prevenire questa patologia.

Qual è la differenza tra sinovite e artrite?

Sebbene la sinovite e l'artrite comportino entrambe un'infiammazione, non sono la stessa condizione:

  • Sinovite: infiammazione specifica della membrana sinoviale. Può essere un sintomo isolato o parte di una malattia più ampia.
  • Artrite: termine generale per indicare l'infiammazione delle articolazioni, che può coinvolgere diverse strutture articolari, tra cui la membrana sinoviale, la cartilagine e l'osso. L'artrite è spesso cronica e può essere dovuta a diverse cause, tra cui malattie autoimmuni e usura.

La sinovite può essere una componente dell'artrite, soprattutto in condizioni come l'artrite reumatoide, in cui l'infiammazione cronica della membrana sinoviale è una delle caratteristiche principali.

I bambini hanno maggiori probabilità di sviluppare una forma specifica di sinovite?

Sì, i bambini sono particolarmente suscettibili alla sinovite transitoria dell'anca, nota anche come "sinovite acuta transitoria", che colpisce soprattutto i bambini di età compresa tra i 3 e gli 8 anni ed è caratterizzata da:

  • Dolore improvviso all'anca, spesso con zoppia.
  • Assenza di febbre alta (nella maggior parte dei casi).
  • Risoluzione spontanea dei sintomi entro pochi giorni o settimane.

È fondamentale consultare un medico per escludere altre patologie più gravi come l'osteomielite o la malattia di Perthes, soprattutto se il dolore persiste o è accompagnato da febbre.

Posso praticare sport con la sinovite?

È possibile praticare sport con la sinovite, ma è necessario adottare alcune precauzioni:

  • Consultazione medica: prima di continuare qualsiasi attività sportiva, è fondamentale consultare un medico.
  • Adattare l'attività: scegliere sport a basso impatto o modificare l'intensità e la durata dell'attività sportiva può aiutare a ridurre i sintomi.
  • Uso di supporti: indossare ortesi o altri supporti articolari per stabilizzare e proteggere l'articolazione interessata.
  • Riscaldamento e idratazione: sono essenziali per preparare le articolazioni allo sforzo ed evitare ulteriori lesioni.

In genere è consigliabile limitare le attività che aggravano il dolore o il gonfiore fino al miglioramento dei sintomi.

Che ruolo può avere l'alimentazione nella gestione della sinovite?

L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella gestione della sinovite, in particolare controllando l'infiammazione e fornendo i nutrienti di cui l'organismo ha bisogno per riparare i tessuti danneggiati:

  • Acidi grassi Omega-3: si trovano nel pesce azzurro, nei semi di lino e nelle noci e hanno proprietà antinfiammatorie.
  • Antiossidanti: Frutta e verdura colorate, ricche di vitamine C ed E, che aiutano a combattere i danni dei radicali liberi.
  • Curcumina: il componente attivo della curcuma, noto per i suoi potenti effetti antinfiammatori.
  • Idratazione: bere acqua a sufficienza è essenziale per mantenere la viscosità del liquido sinoviale e facilitare il movimento delle articolazioni.

Mangiare una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali, limitando l'assunzione di zuccheri aggiunti e grassi saturi, è utile per ridurre l'infiammazione e sostenere la salute delle articolazioni.

La sinovite richiede sempre un trattamento medico?

No, la sinovite non richiede sempre un trattamento medico. Nei casi di sinovite transitoria, soprattutto nei bambini, la condizione può risolversi spontaneamente senza intervento. Tuttavia, è importante consultare un medico per una diagnosi corretta e per escludere altre cause più gravi. Nei casi in cui la sinovite sia dovuta a un'infezione o a una malattia autoimmune, o persista con sintomi gravi, è necessario un trattamento medico per controllare l'infiammazione, alleviare il dolore e prevenire possibili complicazioni.