0
Menu

Microbiota vaginale: capire e proteggere la propria salute : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 13
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Physioflor Probiotici Sistema Orale 30 Capsule Physioflor Probiotici Sistema Orale 30 Capsule
16,95 €
Spedito entro 24 ore
Evabiote Equilibrio e idratazione del microbiota vaginale 10 ovuli Evabiote Equilibrio e idratazione del microbiota vaginale 10 ovuli
14,99 €
Spedito entro 24 ore
Maxi-Flore Orodispersibile Synergia Probiotici 20 Bustine Maxi-Flore Orodispersibile Synergia Probiotici 20 Bustine
12,29 €
Spedito entro 24 ore
Evabiote Flore Intime 20 capsule di microbiota vaginale Evabiote Flore Intime 20 capsule di microbiota vaginale
13,49 €
Spedito entro 24 ore
Physioflor Ac gel acidificante via vaginale monodose 5 ml Physioflor Ac gel acidificante via vaginale monodose 5 ml
19,90 €
Spedito entro 24 ore
Lescuyer Harmoline Flora intima Equilibrio del microbiota vaginale 20 capsule Lescuyer Harmoline Flora intima Equilibrio del microbiota vaginale 20 capsule
20,90 €
Spedito entro 24 ore
Vivagyn Probiotici Orali 30 Capsule Vivagyn Probiotici Orali 30 Capsule
17,29 €
Spedito entro 24 ore
Florgynal Tampone probiotico Ripristina la flora vaginale Florgynal Tampone probiotico Ripristina la flora vaginale
7,90 €
Aggiungi al carrello
Esauriti i prodotti
Synergia Maxi-Flore Immunità Probiotici Prebiotici Vitamina D3 30 compresse Synergia Maxi-Flore Immunità Probiotici Prebiotici Vitamina D3 30 compresse
10,29 €
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
Saforelle Florgynal Tampone probiotico compatto con applicatore Saforelle Florgynal Tampone probiotico compatto con applicatore
8,49 €
Aggiungi al carrello
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
Idracare Gel Vaginale Idratante 30 ml Idracare Gel Vaginale Idratante 30 ml
12,20 €
Rifornimento in corso
Palomacare Gel per la secchezza vaginale Unidosi 6x5 ml Palomacare Gel per la secchezza vaginale Unidosi 6x5 ml
17,20 €
Rifornimento in corso

Che cos'è il microbiota vaginale?

Il microbiota vaginale si riferisce a tutti i microrganismi, principalmente batteri, che risiedono nella vagina. La composizione di questo microbiota è fondamentale per la salute ginecologica, poiché aiuta a proteggere dalle infezioni e contribuisce all'equilibrio generale della salute riproduttiva. Il lattobacillo è il batterio predominante che svolge un ruolo essenziale nel mantenere un pH vaginale basso e nell'inibire la crescita di agenti patogeni dannosi.

In che modo il microbiota vaginale influenza la salute generale?

Il microbiota vaginale è fondamentale per molti aspetti della salute delle donne. Un sano equilibrio aiuta a prevenire le infezioni da parte di organismi nocivi come lieviti e batteri patogeni. Inoltre, è coinvolto nella protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili e svolge un ruolo nella salute riproduttiva, influenzando tutto, dalla fertilità alla probabilità di successo delle gravidanze.

Quali condizioni possono alterare l'equilibrio del microbiota vaginale?

Molti fattori possono alterare questo delicato equilibrio, tra cui antibiotici, douching, cambiamenti ormonali, stress e alcuni comportamenti sessuali. Questi disturbi possono portare a condizioni come la vaginosi batterica o le infezioni da lievito, che spesso richiedono un trattamento medico per ripristinare l'equilibrio del microbiota.

Come si può mantenere o ripristinare la salute del microbiota vaginale?

Mantenere un'igiene adeguata è fondamentale, ma è importante evitare prodotti aggressivi o douches che possono danneggiare il microbiota. Indossare biancheria intima di cotone, mantenere una dieta equilibrata ricca di probiotici ed evitare antibiotici non necessari sono pratiche raccomandate. In alcuni casi, possono essere prescritti probiotici specifici per aiutare a ripristinare l'equilibrio.

Esistono trattamenti specifici per gli squilibri del microbiota vaginale?

I trattamenti variano a seconda della condizione specifica e della sua gravità. Per la vaginosi batterica possono essere necessari gli antibiotici. Per le infezioni da lievito, spesso vengono prescritti antimicotici. È essenziale consultare un professionista della salute per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Anche i probiotici vaginali sono un'opzione sempre più studiata per il loro potenziale di ripristino e mantenimento di un microbiota sano.

Quali sono i sintomi di uno squilibrio del microbiota vaginale?

I sintomi possono includere prurito, bruciore, perdite insolite, odori sgradevoli e disagio. Se si avvertono questi sintomi, è consigliabile rivolgersi a un operatore sanitario per una valutazione.

È possibile effettuare dei test per valutare la salute del microbiota vaginale?

Sì, esistono test specifici che possono aiutare a valutare la composizione del microbiota vaginale. Questi test vengono generalmente eseguiti in laboratori specializzati o da operatori sanitari e possono guidare le opzioni di trattamento in caso di squilibrio.

Come influisce la dieta sul microbiota vaginale?

L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale per la salute del microbiota vaginale. Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e alimenti fermentati può sostenere un microbiota sano, nutrendo i batteri buoni e mantenendo un pH vaginale ottimale. I probiotici, come quelli presenti nello yogurt e nel kefir, sono particolarmente utili per rafforzare i lattobacilli che dominano un microbiota vaginale sano.

Qual è il legame tra microbiota vaginale e infezioni del tratto urinario?

Il microbiota vaginale svolge un ruolo protettivo contro le infezioni del tratto urinario (UTI), impedendo la colonizzazione e la proliferazione di batteri patogeni nel tratto urinario. Uno squilibrio del microbiota, caratterizzato da una riduzione dei lattobacilli, può facilitare la risalita dei batteri E. coli, spesso responsabili delle IVU, dalla vagina alla vescica.

La menopausa influisce sul microbiota vaginale?

Sì, la menopausa ha un impatto significativo sul microbiota vaginale a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni, che può ridurre la quantità di lattobacilli e aumentare il pH vaginale. Questo cambiamento favorisce la crescita di potenziali microrganismi patogeni, aumentando il rischio di condizioni come la vaginosi atrofica. Per ripristinare l'equilibrio del microbiota possono essere prescritti trattamenti ormonali locali.

I probiotici orali sono efficaci per la salute del microbiota vaginale?

I probiotici orali possono avere un effetto positivo sul microbiota vaginale, anche se la ricerca è ancora in corso per comprenderne appieno l'efficacia. Si pensa che agiscano aumentando le popolazioni di batteri buoni in tutto l'organismo, il che potrebbe indirettamente giovare al microbiota vaginale. Tuttavia, i probiotici specificamente progettati per la somministrazione vaginale possono essere più direttamente efficaci.

Che ruolo hanno i lattobacilli nel microbiota vaginale?

I lattobacilli sono essenziali per mantenere la salute del microbiota vaginale. Contribuiscono a mantenere un ambiente acido nella vagina producendo acido lattico, che impedisce la proliferazione di batteri e lieviti patogeni. L'abbondanza di lattobacilli è associata a un microbiota vaginale sano e a un rischio ridotto di infezioni e squilibri.