0
Menu

Gengive irritate : Prevenzione e trattamento efficaci : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 8
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Arthrodont Classic Dentifricio gengivale Arthrodont Classic Dentifricio gengivale
10,96 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Parodium gel gengivale gengive sensibili 50 ml Parodium gel gengivale gengive sensibili 50 ml
7,90 €
In magazzino
Bausch+Lomb Bloxgel Mal di denti 15 ml Bausch+Lomb Bloxgel Mal di denti 15 ml
6,95 €
In magazzino
Arthrodont Collutorio gengive sensibili 300 ml Arthrodont Collutorio gengive sensibili 300 ml
7,39 €
In magazzino
Dentifricio Elgydium per la protezione delle gengive Dentifricio Elgydium per la protezione delle gengive
4,79 €
In magazzino
Meridol collutorio Cura delle gengive irritate 400ml Meridol collutorio Cura delle gengive irritate 400ml
6,99 €
In magazzino
Arthrodont Expert Dentifricio Gengive Irritate 50 ml Arthrodont Expert Dentifricio Gengive Irritate 50 ml
6,40 €
In magazzino
Dolichos Pruriens Boiron Granuli o unguento omeopatico Dolichos Pruriens Boiron Granuli o unguento omeopatico
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi

Quali sono le cause dell'irritazione gengivale?

L'irritazione gengivale è spesso causata da un accumulo di placca dentale, una pellicola composta da batteri. Se non viene rimossa regolarmente con spazzolino e filo interdentale, la placca può mineralizzarsi e trasformarsi in tartaro, una sostanza molto più dura e appiccicosa. I fattori di rischio sono anche il fumo, una dieta povera di vitamine essenziali e alcune condizioni mediche come il diabete.

Come si può prevenire l'irritazione gengivale?

Il modo principale per prevenire l'irritazione gengivale è una buona igiene orale. Si consiglia di lavare i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e di utilizzare quotidianamente il filo interdentale. È inoltre consigliabile recarsi regolarmente dal dentista per una pulizia professionale e per garantire una salute orale ottimale.

Quali sono i sintomi delle gengive irritate?

Di solito i sintomi comprendono gengive che sanguinano quando si usa lo spazzolino o il filo interdentale, gengive arrossate, gonfie o dolorose e, talvolta, gengive ritirate. Anche un alito cattivo persistente o un sapore sgradevole in bocca possono essere indicatori di problemi gengivali.

Quali sono i trattamenti disponibili per le gengive irritate?

I trattamenti dipendono dalla causa di fondo dell'irritazione gengivale. Le opzioni di trattamento possono includere la pulizia professionale da parte di un dentista per rimuovere il tartaro, l'uso di un collutorio antisettico e, nei casi più gravi, un intervento chirurgico per ripristinare la salute delle gengive. Una corretta igiene orale è sempre una parte essenziale del trattamento.

Come influisce lo stress sulle gengive irritate?

Lo stress può esacerbare i problemi gengivali indebolendo il sistema immunitario e rendendo l'organismo meno capace di combattere le infezioni che causano l'irritazione delle gengive. Inoltre, lo stress può portare ad abitudini non salutari, come il digrignamento dei denti, che può anch'esso contribuire ai problemi gengivali.

Qual è il rapporto tra dieta e gengive irritate?

Una dieta equilibrata svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione delle irritazioni gengivali. Gli alimenti ricchi di vitamina C e calcio, come la frutta fresca, le verdure verdi e i latticini, possono contribuire a rafforzare le gengive. Al contrario, i cibi dolci e acidi dovrebbero essere consumati con moderazione, poiché favoriscono la formazione della placca dentale e dell'acidità, che possono attaccare le gengive.

Le donne in gravidanza hanno maggiori probabilità di soffrire di gengive irritate?

Sì, durante la gravidanza le fluttuazioni ormonali possono rendere le gengive più vulnerabili all'irritazione e all'infiammazione, una condizione spesso definita gengivite gravidica. Si consiglia alle donne incinte di mantenere un'ottima igiene orale e di recarsi regolarmente dal dentista per evitare complicazioni.

È possibile curare definitivamente le gengive irritate?

Sebbene l'irritazione gengivale possa spesso essere trattata con successo con modifiche dell'igiene e cure professionali, la predisposizione a future infiammazioni dipende in larga misura dal tipo di tessuto gengivale. La prevenzione di future infiammazioni dipende in larga misura dal mantenimento di una buona igiene orale e da visite regolari dal dentista. In alcuni casi, può essere necessario un trattamento aggiuntivo per gestire condizioni sottostanti come il diabete.

Che impatto ha il fumo sulle gengive irritate?

Il fumo è uno dei fattori di rischio più significativi per lo sviluppo dei disturbi gengivali. Riduce la capacità dell'organismo di combattere le infezioni e compromette l'afflusso di sangue alle gengive, esacerbando problemi come l'irritazione e l'infiammazione. Smettere di fumare può migliorare notevolmente la salute delle gengive.

In che modo i problemi di gengive irritate influiscono sull'autostima e sulla qualità della vita?

I problemi gengivali possono influire in modo significativo sull'autostima e sulla qualità della vita di una persona. Sintomi come gengive gonfie, sanguinamento e alito cattivo possono rendere imbarazzanti e scomode le interazioni sociali. Fortunatamente, con il trattamento e le cure giuste, è possibile ripristinare la salute delle gengive e migliorare la fiducia in se stessi.