0
Menu

Il cocco: benefici, sapori e usi versatili : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 18
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Shampoo idratante biologico Natessance Coco Shampoo idratante biologico Natessance Coco
3,90 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Natessance Coco Organic Balsamo idratante delicato 150 ml Natessance Coco Organic Balsamo idratante delicato 150 ml
11,49 €
Spedito entro 24 ore
Cattier Latte corpo ammorbidente al cocco e vaniglia 500 ml Cattier Latte corpo ammorbidente al cocco e vaniglia 500 ml
14,30 €
Spedito entro 24 ore
Hei Poa Shampoo doccia con polpa di cocco 150 ml Hei Poa Shampoo doccia con polpa di cocco 150 ml
5,90 €
Spedito entro 24 ore
Pranarom Olio di cocco 100ml Pranarom Olio di cocco 100ml
11,80 €
Spedito entro 24 ore
Hei Poa Pur Monoi Tahiti Fragranza multiuso al cocco 100 ml Hei Poa Pur Monoi Tahiti Fragranza multiuso al cocco 100 ml
9,90 €
Spedito entro 24 ore
Olio di cocco biologico LCA Olio di cocco biologico LCA
8,15 €
Spedito entro 24 ore
Olio di cocco biologico nutriente Natessance Olio di cocco biologico nutriente Natessance
8,53 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Lamazuna Shampoo solido per capelli secchi alla vaniglia e cocco 70 g -30% Lamazuna Shampoo solido per capelli secchi alla vaniglia e cocco 70 g
6,26 € 8,94 €
Spedito entro 24 ore
Sapone liquido al miele e cocco Propolia 300 ml Sapone liquido al miele e cocco Propolia 300 ml
8,60 €
Spedito entro 24 ore
Solaray Monolaurina di cocco 500 mg 60 capsule vegetali Solaray Monolaurina di cocco 500 mg 60 capsule vegetali
24,99 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi
Propolia Tantrayana Balsamo da massaggio biologico 50 ml Propolia Tantrayana Balsamo da massaggio biologico 50 ml
12,49 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi
Propolia Organic Sutrayana Massage Balm 50 ml Propolia Organic Sutrayana Massage Balm 50 ml
12,49 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è la noce di cocco?
La noce di cocco è il frutto della palma da cocco, una palma tropicale emblematica delle regioni costiere calde. Riconoscibile per la sua forma sferica ricoperta da un guscio fibroso marrone, contiene una polpa bianca e soda e un liquido chiaro, comunemente noto come acqua di cocco. Fonte di cibo, bevande e materiali, la noce di cocco occupa un posto speciale in molte culture per il suo sapore dolce ed esotico, ma anche per i suoi numerosi usi domestici.

Da dove viene il cocco?
La noce di cocco è originaria del Sud-Est asiatico, dove la palma da cocco cresce naturalmente da migliaia di anni. Grazie alle correnti oceaniche e alla capacità del suo guscio di galleggiare, ha attraversato gli oceani, insediandosi su numerose isole e coste tropicali. I navigatori arabi, cinesi ed europei hanno poi contribuito a diffonderne la coltivazione in tutte le regioni del mondo con un clima caldo e umido. Oggi le piantagioni di cocco si trovano sulle coste dell'Africa, dell'America Latina e del Pacifico, rendendo la noce di cocco un frutto davvero universale.

Che aspetto ha?
Le noci di cocco si presentano in due forme, a seconda che vengano osservate subito dopo la raccolta o dopo la prima lavorazione:
- Guscio esterno fibroso: appena raccolta, la noce di cocco è circondata da una buccia spessa e fibrosa, di colore verde o giallastro, che diventa marrone con l'essiccazione.
- Guscio interno: all'interno si trova il guscio duro e lignificato, di forma rotonda o ovale, ricoperto di fibre marroni. Aprendolo si scopre la polpa bianca, talvolta chiamata copra, e l'acqua di cocco.

Quali sono i suoi principali costituenti?
- Polpa bianca: contiene acidi grassi saturi del tipo trigliceridi a catena media (MCT), ritenuti più facili da metabolizzare rispetto ad altri lipidi.
- Acqua di cocco: ricca di elettroliti (potassio, sodio, magnesio), fornisce un'idratazione naturale.
- Fibre: la polpa contiene anche fibre alimentari che contribuiscono al buon funzionamento dell'apparato digerente.
- Vitamine e minerali: a seconda del grado di maturazione, la noce di cocco può apportare ferro, manganese e piccole quantità di vitamine del gruppo B.

Quali sono i suoi potenziali benefici?

  1. Idratazione: l'acqua di cocco, leggermente dolce, può aiutare a reintegrare i minerali persi dopo uno sforzo fisico.
  2. Sostegno energetico: gli acidi grassi a catena media forniscono una fonte di energia rapidamente utilizzabile, apprezzata da alcuni sportivi e da chi segue diete speciali.
  3. Azione sull'apparato digerente: la polpa ricca di fibre può aiutare a mantenere una buona regolarità intestinale.
  4. Uso versatile: L'olio di cocco non viene utilizzato solo per l'alimentazione, ma anche per la cucina, la cosmesi e il sapone.
  5. Rafforza la microflora: alcuni ritengono che gli acidi grassi specifici della noce di cocco abbiano proprietà antimicrobiche, utili per equilibrare la flora intestinale.

Come si usa in cucina?
- Polpa cruda: appena grattugiata, può essere utilizzata per guarnire dessert, macedonie o piatti dolci e salati.
- Latte di cocco: ottenuto mescolando la polpa con l'acqua, è essenziale nella cucina asiatica e caraibica (curry, zuppe, dessert).
- Olio di cocco: versatile, tollera bene il calore ed è adatto per friggere o cuocere al forno.
- Farina di cocco: ottenuta dal residuo disidratato dopo l'estrazione dell'olio, viene utilizzata come parziale sostituto delle farine convenzionali in alcune diete senza glutine.

Si può usare fuori dalla cucina?
Sì, il cocco può essere utilizzato in molti modi:
- Cosmetica: l'olio di cocco è apprezzato per le sue proprietà idratanti, nutrienti e protettive su pelle e capelli.
- Artigianato: la buccia essiccata viene utilizzata per realizzare ciotole, utensili e strumenti musicali.
- Combustibile: una volta essiccate, le bucce e le fibre possono essere utilizzate per alimentare i fuochi di cucina o come bricchette di carbone ecologico.

Quali sono le precauzioni da prendere?
- Contenuto di grassi: sebbene la qualità degli acidi grassi della noce di cocco sia buona, si tratta comunque di un alimento grasso che va consumato con moderazione, soprattutto per le persone che tengono sotto controllo i livelli di colesterolo.
- Allergie: le reazioni allergiche alla noce di cocco o all'olio di cocco sono rare, ma si verificano e vanno tenute in considerazione.
- Conservazione: una volta aperto, il cocco fresco si deteriora rapidamente. Conservare la polpa in un contenitore ermetico in frigorifero e consumarla il prima possibile.

Posso coltivare una noce di cocco a casa?
È tecnicamente possibile far germogliare una noce di cocco, soprattutto in un ambiente caldo e umido che imiti le condizioni tropicali. È necessario scegliere una noce di cocco matura, ancora con il guscio fibroso, e tenerla parzialmente immersa in acqua per avviare la germinazione. Tuttavia, la noce di cocco richiede molto spazio, luce e calore per svilupparsi correttamente, il che la rende inadatta ai climi temperati e alla coltivazione indoor a lungo termine.