0
Menu

Latte di capra - Idratante e delicato per pelli sensibili : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 12
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere

Cos'è il latte di capra e perché è sempre più popolare?
Il latte di capra è un'alternativa al latte vaccino, spesso acclamato per la sua migliore digeribilità e le sue eccezionali proprietà nutrizionali. Ricco di proteine, vitamine e minerali, la sua composizione si avvicina a quella del latte materno umano, rendendolo più facilmente assimilabile. Il suo sapore leggermente più forte può sorprendere, ma è apprezzato per la sua cremosità e ricchezza naturale.

Naturalmente povero di lattosio, è più adatto alle persone che hanno difficoltà a digerire il latte vaccino. Il suo contenuto di acidi grassi a catena corta e media lo rende inoltre più leggero per l'apparato digerente, offrendo al contempo benefici essenziali per la salute intestinale, la pelle e l'immunità.

Quali sono i benefici del latte di capra per la digestione, l'immunità e la pelle?
Il latte di capra è noto soprattutto per essere più digeribile del latte vaccino. Grazie alle dimensioni ridotte dei suoi globuli di grasso e all'elevato contenuto di trigliceridi a catena media, viene assimilato meglio dall'organismo e provoca meno disturbi digestivi. È quindi ideale per chi soffre di sensibilità digestiva, gonfiore o lieve intolleranza al lattosio.

L'elevato contenuto di proteine e di aminoacidi essenziali lo rende un alimento eccellente per il mantenimento della massa muscolare e di una sana funzione cellulare. Rispetto al latte vaccino, è più ricco di caseina A2, una proteina meglio tollerata dall'intestino, limitando così le reazioni infiammatorie e allergiche comuni al latte vaccino.

Per quanto riguarda il sistema immunitario, il latte di capra contiene oligosaccaridi prebiotici, che favoriscono un equilibrio ottimale del microbiota intestinale. Nutrendo i batteri buoni dell'intestino, contribuisce a rafforzare le difese naturali e a limitare le infezioni gastrointestinali. Inoltre, il suo contenuto di zinco e selenio sostiene il sistema immunitario e svolge un ruolo protettivo contro le infezioni virali e batteriche.

Uno dei benefici più noti del latte di capra è il suo effetto benefico sulla pelle. È naturalmente ricco di acido lattico, che esfolia delicatamente e favorisce il rinnovamento cellulare. La sua concentrazione di vitamine A ed E, con le loro proprietà antiossidanti, aiuta a prevenire l'invecchiamento cutaneo e a lenire la pelle soggetta a rossori e irritazioni. Per questo motivo è ampiamente utilizzato in saponi e creme idratanti per pelli secche, sensibili o atopiche (eczema, psoriasi).

Infine, è un'ottima fonte di calcio, fosforo e magnesio, minerali essenziali per la salute di ossa e denti. Contrariamente a quanto si crede, il latte di capra contiene una quantità di calcio pari o addirittura superiore a quella del latte vaccino, ma viene assorbito meglio dall'organismo grazie alla sua struttura biochimica.

Come consumare il latte di capra quotidianamente?
Il latte di capra può essere consumato tal quale, caldo o freddo, a seconda delle preferenze. Il suo sapore leggermente più forte rispetto a quello del latte vaccino può richiedere un po' di tempo per abituarsi, ma esistono versioni più blande e leggermente più dolci per chi è nuovo a questa alternativa.

In cucina, è un perfetto sostituto del latte vaccino nelle ricette di dolci, salse, frittelle e purè. Aggiunge una cremosità naturale alle preparazioni e ne migliora la digeribilità. Viene utilizzato anche per produrre il formaggio di capra, disponibile in diverse varietà, da quelle fresche a quelle secche, comprese le versioni stagionate e aromatizzate.

È disponibile anche sotto forma di yogurt e bevande fermentate, ideali per migliorare il microbiota intestinale e rafforzare la flora digestiva. Chi desidera integrare una maggiore quantità di latte di capra nella propria dieta può optare per le polveri di latte di capra diluibili, particolarmente pratiche per le persone che si spostano.

Il latte di capra ha effetti collaterali o controindicazioni?
Sebbene sia più facilmente digeribile, il latte di capra contiene comunque lattosio, anche se in proporzioni minori rispetto al latte vaccino. Le persone con una grave intolleranza al lattosio dovrebbero quindi evitarlo o testarne una piccola quantità prima di inserirlo regolarmente nella loro dieta.

Anche le persone allergiche alle proteine del latte vaccino (CMP) devono stare attente, perché anche se il latte di capra contiene una forma diversa di caseina, può comunque causare reazioni nei soggetti sensibili.

Infine, a causa del suo contenuto di grassi saturi, dovrebbe essere consumato con moderazione dalle persone che seguono diete rigide per il colesterolo, anche se contiene più acidi grassi facilmente digeribili rispetto al latte vaccino.

Come scegliere un latte di capra di qualità?
Per trarre tutti i benefici del latte di capra, si consiglia di optare per il latte di capra da agricoltura biologica, che garantisce che le capre siano alimentate con una dieta sana e che il prodotto finale non contenga pesticidi o antibiotici.

I criteri di preferenza includono:

  • Latte intero non trasformato, per preservare tutte le sue proprietà nutrizionali.
  • Nessun additivo o conservante, per evitare componenti industriali superflui.
  • Delicatamente pastorizzato o crudo, per preservarne gli enzimi naturali e i probiotici.
  • Da allevamenti che rispettano il benessere degli animali, garantendo una produzione etica e sostenibile.
  • Il latte di capra è disponibile nelle farmacie, nei negozi biologici, nei supermercati e nei negozi di alimentari specializzati, sotto forma di latte fresco, latte UHT, polvere o incorporato in yogurt e formaggi artigianali.