0
Menu

Fumo - Disintossicazione e supporto per una salute migliore : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 12
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Nicotinell 2 mg Fruit 204 gomme da masticare antifumo Nicotinell 2 mg Fruit 204 gomme da masticare antifumo
34,99 €
Spedito entro 24 ore
Erboristeria Sciroppo Fumatori Polmoni Bio 150 ml Erboristeria Sciroppo Fumatori Polmoni Bio 150 ml
9,69 €
Spedito entro 24 ore
Clinomyn Dentifricio anti-fumo per fumatori 75 ml Clinomyn Dentifricio anti-fumo per fumatori 75 ml
6,90 €
Spedito entro 24 ore
Olio essenziale di mirto verde biologico LCA -30% Olio essenziale di mirto verde biologico LCA
9,44 € 13,49 €
Spedito entro 24 ore
Nicotinell 2 mg Fruit 96 gomme da masticare antifumo Nicotinell 2 mg Fruit 96 gomme da masticare antifumo
15,97 €
Spedito entro 24 ore
Herbalgem Gomme per fumatori Gemmoterapia 45 gommine Herbalgem Gomme per fumatori Gemmoterapia 45 gommine
5,10 €
Spedito entro 24 ore
KIT omeopatico per smettere di fumare tabacco KIT omeopatico per smettere di fumare tabacco
13,42 €
Spedito entro 24 ore

Quali sono i principali effetti del fumo sulla salute?

Il fumo è associato a numerosi problemi di salute. È noto soprattutto perché aumenta in modo significativo il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, disturbi respiratori e vari tipi di cancro, in particolare quello ai polmoni. La nicotina, il catrame e le numerose sostanze chimiche contenute nelle sigarette hanno un impatto diretto sul sistema cardiovascolare, riducendo la capacità del sangue di trasportare ossigeno e aumentando il rischio di coaguli di sangue. A lungo termine, il fumo può anche portare a complicazioni come enfisema e bronchite cronica, aggravando i problemi respiratori.

In che modo smettere di fumare migliora la salute di una persona?

Smettere di fumare ha benefici sia immediati che a lungo termine. Nelle prime ore dopo l'ultima sigaretta, l'organismo inizia a recuperare. I livelli di monossido di carbonio nel sangue diminuiscono, migliorando la capacità del sangue di trasportare ossigeno. A lungo termine, smettere di fumare riduce notevolmente il rischio di malattie cardiovascolari e di cancro. Dopo 10 anni senza fumare, il rischio di cancro ai polmoni è dimezzato rispetto a un fumatore.

Esistono metodi efficaci per smettere di fumare?

Esistono diversi metodi che possono aiutare i fumatori a smettere di fumare. I sostituti della nicotina, come cerotti, gomme o inalatori, sono spesso utilizzati per superare i sintomi dell'astinenza. Anche le terapie comportamentali e il supporto psicologico sono fondamentali per trattare gli aspetti psicologici della dipendenza. Possono essere prescritti anche farmaci non a base di nicotina, come il bupropione e la vareniclina, che aiutano a ridurre il desiderio e i sintomi di astinenza.

Qual è l'impatto del fumo passivo?

Il fumo passivo può essere pericoloso quanto il fumo attivo. I non fumatori esposti al fumo di tabacco assorbono le stesse sostanze nocive dei fumatori, aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiache, problemi respiratori e cancro ai polmoni. È importante mantenere ambienti liberi dal fumo per proteggere la salute dei non fumatori.

Qual è la situazione del fumo tra i giovani?

Il fumo tra i giovani rimane una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica. L'iniziazione precoce al fumo può portare a una dipendenza a lungo termine, con notevoli impatti negativi sulla salute per tutta la vita. Campagne di sensibilizzazione e norme severe sulla vendita di prodotti del tabacco ai minori sono essenziali per ridurre il tasso di fumo tra i giovani.

In che modo la legislazione contribuisce a ridurre il fumo?

Le leggi antifumo, come il divieto di fumare nei luoghi pubblici, le avvertenze sui pacchetti di sigarette e le restrizioni alla pubblicità del tabacco, hanno un impatto significativo sulla riduzione del fumo. Queste misure non solo scoraggiano il fumo, ma aiutano anche a normalizzare l'idea di uno stile di vita senza fumo.

Quali sono gli effetti del fumo sulla salute mentale?

Il fumo può avere un impatto significativo sulla salute mentale. La nicotina contenuta nelle sigarette è una sostanza che può migliorare temporaneamente l'umore e la concentrazione, ma a lungo termine può contribuire ad aumentare i livelli di ansia e stress. Inoltre, l'astinenza da nicotina può portare a sintomi depressivi e irritabilità. Smettere di fumare, pur essendo vantaggioso per la salute generale, spesso richiede un supporto psicologico per gestire questi aspetti.

Quali sono le conseguenze economiche del fumo per gli individui e la società?

Il fumo comporta costi elevati sia per gli individui che per la società. La spesa personale per le sigarette può diventare considerevole nel tempo. A livello sociale, i costi sanitari per il trattamento delle malattie legate al tabacco sono astronomici, per non parlare della perdita di produttività dovuta a malattie e morti premature. Ridurre il fumo può quindi portare a risparmi sostanziali e migliorare la salute economica complessiva.

Come influisce il fumo sulla fertilità e sulla gravidanza?

Il fumo ha un impatto negativo sulla fertilità sia negli uomini che nelle donne. Nelle donne, può portare a complicazioni durante la gravidanza, come gravidanza ectopica, aborto spontaneo e aumento del rischio di parto prematuro. Negli uomini, il fumo può ridurre la qualità e la quantità dello sperma. Per le coppie che cercano di concepire, smettere di fumare è una delle cose migliori che possano fare per migliorare le loro possibilità di fertilità.

Qual è il legame tra fumo e sistema immunitario?

Il fumo indebolisce il sistema immunitario, rendendo l'organismo più vulnerabile alle infezioni e rallentando la guarigione delle ferite. Le sostanze tossiche contenute nel fumo di tabacco influiscono sulla funzione immunitaria alterando la produzione e la funzione delle cellule immunitarie. Questo può portare a un aumento della frequenza delle infezioni respiratorie e persino a ridurre l'efficacia di alcune vaccinazioni.

Esistono differenze di genere nell'impatto del fumo?

Sì, esistono notevoli differenze nell'impatto del fumo tra uomini e donne. Le fumatrici hanno un rischio maggiore di malattie cardiache rispetto agli uomini. Inoltre, il fumo può avere effetti più gravi sulla salute riproduttiva femminile, compreso un aumento del rischio di tumori ginecologici. Per essere più efficaci, gli sforzi di sensibilizzazione e i programmi di disassuefazione devono quindi tenere conto di queste differenze.