0
Menu

Corde vocali: prevenzione e trattamento : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 7
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Homeovox 60 CP Omeopatia Boiron Homeovox 60 CP Omeopatia Boiron
5,95 €
Spedito entro 24 ore
Gelovox Raucedine ed estenuazione della voce 20 compresse Gelovox Raucedine ed estenuazione della voce 20 compresse
8,99 €
Spedito entro 24 ore
Phytosun Aroms Sciroppo per gola e corde vocali 150 ml Phytosun Aroms Sciroppo per gola e corde vocali 150 ml
9,29 €
Spedito entro 24 ore
Puressentiel Spray respiratorio per la gola agli oli essenziali Puressentiel Spray respiratorio per la gola agli oli essenziali
6,90 €
Spedito entro 24 ore
Erysimum Officinale 5CH, 7CH, 9CH Granuli Boiron Omeopatia Erysimum Officinale 5CH, 7CH, 9CH Granuli Boiron Omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Erysimum Velar Iphym Herboristerie Sisymbrium officinale Erysimum Velar Iphym Herboristerie Sisymbrium officinale
8,19 €
Aggiungi al carrello
Generalmente spedito in 5-7 giorni lavorativi
Naturactive Gola irritata e sensibile pastiglie 24 pastiglie Naturactive Gola irritata e sensibile pastiglie 24 pastiglie
4,69 €
Spedizione in 5-7 giorni lavorativi

Cosa sono e dove si trovano le corde vocali?

Le corde vocali, note anche come pliche vocali, sono due fasce di tessuto muscolare situate nella laringe (o scatola vocale). Svolgono un ruolo fondamentale nella produzione della voce, vibrando per creare il suono quando l'aria viene espulsa dai polmoni.

Come funzionano le corde vocali?

Il funzionamento delle corde vocali si basa sulla loro capacità di aprirsi e chiudersi rapidamente e in modo controllato. Quando si respira, si aprono per consentire il passaggio dell'aria. Quando si parla o si canta, si chiudono parzialmente perché l'aria dei polmoni le fa vibrare, producendo il suono. Il tono e il volume della voce possono essere modificati dalla tensione e dalla lunghezza delle corde vocali.

Quali sono i problemi più comuni che interessano le corde vocali?

I problemi più comuni sono i noduli vocali, i polipi e la laringite. I noduli sono spesso causati da un uso eccessivo della voce e si manifestano con voce rauca o perdita di capacità vocale. I polipi possono derivare da un uso improvviso e intenso della voce e talvolta richiedono un intervento chirurgico. La laringite, invece, è un'infiammazione delle corde vocali dovuta a infezioni o irritazioni.

Come si possono prevenire i danni alle corde vocali?

La prevenzione dei danni alle corde vocali comprende pratiche come l'idratazione regolare, l'uso moderato della voce e l'evitare sostanze irritanti come il tabacco e l'inquinamento. È inoltre consigliabile effettuare un riscaldamento vocale prima di un uso intensivo della voce per evitare tensioni.

Quali sono i trattamenti disponibili per i problemi delle corde vocali?

I trattamenti variano a seconda della gravità e della causa del problema vocale. Possono includere il riposo vocale, la terapia vocale con un logopedista e, in alcuni casi, interventi medici come la chirurgia. La terapia vocale è particolarmente efficace per imparare a usare la voce in modo più efficace ed evitare danni futuri.

Come posso individuare i primi segni di un disturbo delle corde vocali?

I primi segni di un disturbo delle corde vocali possono includere un cambiamento nel tono della voce, come una voce più rauca o rauca, una perdita di potenza vocale o dolore quando si parla. Anche un frequente affaticamento vocale dopo un uso normale della voce è un indicatore. Se questi sintomi persistono, è consigliabile consultare uno specialista per una valutazione.

Che impatto ha il fumo sulle corde vocali?

Il fumo ha un impatto significativo sulle corde vocali. Può causare il gonfiore delle pieghe vocali, ridurre la loro capacità di vibrare correttamente e aumentare il rischio di sviluppare lesioni come polipi o noduli. A lungo termine, il fumo può portare a cambiamenti irreversibili nella qualità della voce e aumentare il rischio di cancro alla laringe.

Quali sono le migliori pratiche per un uso sano della voce?

Per mantenere un uso sano della voce, è consigliabile mantenersi ben idratati, evitare di urlare o parlare ad alta voce per lunghi periodi e fare pause regolari per far riposare le corde vocali. Anche l'utilizzo di tecniche vocali corrette, insegnate da un logopedista o da un allenatore vocale, può aiutare a prevenire i danni vocali.

In che modo l'alimentazione può influire sulle corde vocali?

L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale per la salute delle corde vocali. I cibi piccanti, l'alcol e il caffè possono irritare la laringe, mentre gli alimenti ricchi di acidi grassi e di idratazione, come la frutta e la verdura fresche, aiutano a mantenere una buona idratazione e a ridurre l'infiammazione. Una dieta equilibrata aiuta anche a rafforzare il sistema immunitario, riducendo il rischio di infezioni che possono colpire le corde vocali.