0
Menu

Anoressia: capire, superare e ritrovare l'equilibrio : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 13
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Cumino frutto Iphym Erboristeria Cuminum cyminum Cumino frutto Iphym Erboristeria Cuminum cyminum
27,16 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Foenum graecum 5CH 15CH 30CH 7CH 9CH granuli Omeopatia Boiron Foenum graecum 5CH 15CH 30CH 7CH 9CH granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Phytosun Aroms Olio essenziale di zenzero fresco biologico Phytosun Aroms Olio essenziale di zenzero fresco biologico
8,25 €
Spedito entro 24 ore
Insunea TCA 15 Porzioni Pileje 270 gr Insunea TCA 15 Porzioni Pileje 270 gr
33,76 €
Spedito entro 24 ore
MICA  4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH  Granuli Boiron omeopatia MICA 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH Granuli Boiron omeopatia
6,59 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Olio essenziale biologico Dr Valnet Zenzero fresco 5 ml Olio essenziale biologico Dr Valnet Zenzero fresco 5 ml
8,70 €
Spedito entro 24 ore
VANADIUM METALLICUM 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH 8DH 15DH  Granuli Boiron omeopatia VANADIUM METALLICUM 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH 8DH 15DH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Menyanthe Trifoglio d'acqua Foglia recisa Iphym Essenze erboristiche Menyanthe Trifoglio d'acqua Foglia recisa Iphym Essenze erboristiche
17,64 €
Aggiungi al carrello
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
Semi di carvi Iphym Herboristerie Carum carvi Semi di carvi Iphym Herboristerie Carum carvi
10,57 €
Aggiungi al carrello
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
Luppolo mezzo verde Cono di ifimo Erboristeria Humulus lupulus Luppolo mezzo verde Cono di ifimo Erboristeria Humulus lupulus
6,71 €
Aggiungi al carrello
Generalmente spedito in 5-7 giorni lavorativi
CERIUM METALLICUM 4CH 5CH 9CH 15CH   Granuli Boiron omeopatia CERIUM METALLICUM 4CH 5CH 9CH 15CH Granuli Boiron omeopatia
6,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
FERRUM MURIATICUM 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH 4DH 6DH   Granuli Boiron omeopatia FERRUM MURIATICUM 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30CH 4DH 6DH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
ILEX PARAGUARIENSIS 5CH 7CH 9CH 15CH  Granuli Boiron omeopatia ILEX PARAGUARIENSIS 5CH 7CH 9CH 15CH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi

L'anoressia, un disturbo alimentare complesso e spesso incompreso, solleva molti interrogativi sia per chi ne soffre che per i suoi familiari. Caratterizzata da un'estrema restrizione alimentare, dalla paura irrazionale di ingrassare e da un'immagine corporea distorta, l'anoressia non si limita al semplice desiderio di essere magri, ma affonda le sue radici in problemi psicologici profondi. Il trattamento richiede un approccio multidisciplinare e una comprensione approfondita dei suoi meccanismi. Data la complessità di questo disturbo, l'accesso a informazioni accurate e affidabili è essenziale per demistificare l'anoressia, promuovere strategie di prevenzione efficaci e offrire un sostegno su misura a chi ne è affetto.

Che cos'è l'anoressia?

L'anoressia, ufficialmente nota come anoressia nervosa, è un disturbo alimentare caratterizzato da un'intensa paura di ingrassare e da un'immagine distorta del corpo che porta a una forte restrizione alimentare e a una significativa perdita di peso. Chi soffre di anoressia limita drasticamente l'apporto calorico e può praticare un'attività fisica eccessiva, usare lassativi o vomitare dopo aver mangiato per perdere peso.

Quali sono le cause dell'anoressia?

Le cause dell'anoressia sono multifattoriali e comprendono fattori genetici, psicologici, familiari e sociali. La predisposizione genetica può predisporre alcune persone al disturbo. Fattori psicologici come il perfezionismo, la bassa autostima e i disturbi d'ansia sono spesso associati all'anoressia. Anche le influenze familiari e sociali, tra cui la pressione a corrispondere a determinati ideali di bellezza, svolgono un ruolo importante.

Come si riconoscono i sintomi dell'anoressia?

I sintomi dell'anoressia comprendono una significativa perdita di peso, un'intensa paura di ingrassare, un'immagine corporea distorta, restrizione alimentare, alimentazione ossessiva, esercizio fisico eccessivo e comportamenti di evitamento del peso. Possono essere presenti anche segni come amenorrea (assenza di mestruazioni), affaticamento, intolleranza al freddo e cambiamenti di umore.

Quali sono i trattamenti disponibili per l'anoressia?

Il trattamento dell'anoressia richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge professionisti della salute mentale, nutrizionisti e medici. La terapia cognitivo-comportamentale è spesso efficace nel trattamento dei disturbi dell'immagine corporea e dei comportamenti alimentari. Un piano di trattamento può anche includere una nutrizione medica per ripristinare il peso corporeo, nonché farmaci per trattare disturbi concomitanti come la depressione e l'ansia.

Come si può prevenire l'anoressia?

La prevenzione dell'anoressia prevede l'educazione a un'alimentazione sana e all'esercizio fisico, nonché la promozione di un'immagine corporea positiva. È fondamentale creare un ambiente familiare e sociale di supporto, in cui sia incoraggiata una comunicazione aperta sui problemi di salute mentale. L'identificazione e il trattamento precoce dei segni di un disturbo alimentare sono essenziali anche per prevenire un'escalation verso l'anoressia.

Si può guarire dall'anoressia?

Sì, è possibile guarire dall'anoressia, anche se il percorso di recupero può essere lungo e difficile. Il recupero comporta non solo il ripristino del peso e la normalizzazione delle abitudini alimentari, ma anche il lavoro sui problemi psicologici sottostanti che contribuiscono al disturbo. Un sostegno continuo e un trattamento adeguato sono essenziali per mantenere la salute a lungo termine.

Qual è la differenza tra anoressia e bulimia?

Sebbene l'anoressia e la bulimia siano entrambe disturbi alimentari, si differenziano per i comportamenti specifici e il rapporto con il cibo. L'anoressia è caratterizzata da una forte restrizione alimentare e da un'estrema paura di ingrassare, che spesso porta a una significativa perdita di peso. La bulimia, invece, comporta episodi di sovralimentazione seguiti da comportamenti compensatori, come il vomito autoindotto, l'uso di lassativi o l'esercizio fisico eccessivo, per evitare l'aumento di peso. Entrambi i disturbi sono accomunati da un'eccessiva preoccupazione per il peso e la forma del corpo, ma si differenziano per i metodi di gestione del peso.

Come influisce l'anoressia sulla salute fisica?

L'anoressia ha conseguenze devastanti sulla salute fisica. Può portare a una serie di complicazioni, tra cui osteoporosi, anemia, irregolarità cardiache, problemi gastrointestinali, riduzione della funzione immunitaria e disturbi elettrolitici. La grave malnutrizione associata all'anoressia può anche compromettere la funzionalità degli organi e, in casi estremi, portare alla morte. Il ripristino del peso e di abitudini alimentari sane è fondamentale per prevenire queste complicazioni e favorire la guarigione.

È possibile soffrire di anoressia senza essere sottopeso?

Sì, è possibile soffrire di anoressia anche senza essere sottopeso. Questa forma del disturbo viene talvolta definita anoressia da normopeso o anoressia senza perdita di peso. I soggetti possono presentare un'intensa paura di ingrassare, una distorsione dell'immagine corporea e significativi comportamenti restrittivi, pur mantenendo un peso entro o al di sopra del range di normalità. Questa situazione evidenzia l'importanza di riconoscere che l'anoressia è un disturbo psicologico i cui sintomi non sono sempre fisicamente visibili.

Come posso sostenere una persona che soffre di anoressia?

Sostenere una persona che soffre di anoressia richiede pazienza, comprensione e un impegno a lungo termine. È fondamentale incoraggiare la persona a cercare un aiuto professionale e offrire un sostegno emotivo costante. Evitare commenti sul peso, l'aspetto o le abitudini alimentari. Concentratevi invece sul loro benessere emotivo. Siate un ascoltatore attento e assicurategli che siete al suo fianco senza giudicarlo. Anche il coinvolgimento nel piano terapeutico può essere utile, sempre con il consenso del paziente e in collaborazione con gli operatori sanitari.

Esistono risorse online affidabili per saperne di più sull'anoressia?

Diverse risorse online offrono informazioni affidabili e sostegno alle persone affette da anoressia. Organizzazioni come la National Eating Disorders Association (NEDA) e Anorexia et Boulimie Québec offrono guide, articoli e forum di supporto. Queste risorse possono aiutare a comprendere il disturbo, a trovare professionisti qualificati e a entrare in contatto con una comunità di supporto. È fondamentale fare riferimento a fonti credibili per ottenere informazioni accurate e aggiornate sui disturbi alimentari.