0
Menu

Diluizioni Korsakovian Rocal

Su Soin-et-Nature si esplorano le caratteristiche specifiche delle diluizioni omeopatiche korsakoviane (K), un particolare metodo di dinamizzazione utilizzato soprattutto per trattamenti approfonditi. A differenza delle diluizioni hahnemanniane (CH), le diluizioni K si distinguono per un protocollo di preparazione unico, adatto a un'azione prolungata su patologie croniche o radicate. Con i ceppi Rocal-Lehning si ha accesso a un approccio su misura, efficace e ben tollerato, per sostenere a lungo termine l'equilibrio dell'organismo.

Maggiori dettagli
Filtro
Numero di prodotti : 5
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Dosi Boiron VACCINOTOXINUM 200K MK 10MK o granuli di diluizione omeopatica Korsakov Dosi Boiron VACCINOTOXINUM 200K MK 10MK o granuli di diluizione omeopatica Korsakov
6,59 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Cellule PREPARAZIONE homéopathie Korsakov 6K A Dose 100000k Omeopatia Boiron Cellule PREPARAZIONE homéopathie Korsakov 6K A Dose 100000k Omeopatia Boiron
6,59 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
KORSAKOVIENNE Omeopatia PREPARAZIONE 30K, 200K, 1000K e 10.000K Granuli Boiron Omeopatia KORSAKOVIENNE Omeopatia PREPARAZIONE 30K, 200K, 1000K e 10.000K Granuli Boiron Omeopatia
6,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
I nostri marchi Diluizioni Korsakovian Rocal

Capire le differenze tra le diluizioni omeopatiche hahnemanniane e korsakoviane

Nel campo dell'omeopatia esistono due metodi di diluizione principali: la diluizione hahnemanniana, che è la più conosciuta, e la diluizione korsakoviana, meno diffusa ma altrettanto significativa. Ognuno di essi si basa su uno specifico protocollo di preparazione, che influenza la natura e l'intensità dell'azione terapeutica del farmaco.

La diluizione CH (centesimale hahnemanniana) consiste nel prelevare 1/100 di una soluzione attiva (tintura madre), mescolarla con 99 parti di solvente e agitarla vigorosamente, una fase nota come dinamizzazione. Questa operazione viene ripetuta tante volte quante ne indica il numero di diluizione: un 9 CH è stato dinamizzato 9 volte in sequenza.

La diluizione K (korsakoviana) è stata sviluppata da Simeon Nicolaevitch Korsakoff. Si basa su un principio diverso: il flacone contenente la tintura madre viene completamente svuotato e il residuo che aderisce alle pareti viene considerato sufficiente per trasmettere l'informazione energetica. Il flacone viene poi riempito di solvente, agitato e svuotato di nuovo, e questo processo viene ripetuto in ogni fase per ottenere diluizioni successive (1K, 2K, 3K, ecc.).

Il protocollo di diluizione korsakoviano: un metodo originale basato sulla memoria del mezzo di coltura

Con il metodo korsakoviano, la sostanza originale non viene misurata con precisione in ogni fase, come nel metodo hahnemanniano. È la presenza residua del prodotto attivo sulle pareti del contenitore che è sufficiente a impregnare il solvente durante la fase successiva.

Ecco come funziona in pratica:

Questo approccio consente di ottenere diluizioni molto elevate in tempi molto brevi, con un risparmio di materie prime, mantenendo un effetto complessivo.

Diluizioni Rocal Korsakovian: come corrispondono alle CH?

Le diluizioni korsakoviane e hahnemanniane non si sovrappongono esattamente, ma esistono equivalenze approssimative che aiutano pazienti e professionisti a orientarsi:

Diluizione korsakoviana Equivalenza hahnemanniana (CH)
6 K Circa 4 CH
30 K Circa 5 CH
200 K Circa 7 CH
1 000 K Circa 9 CH
10 000 K Circa 15 CH
50 000 K Nessuna corrispondenza diretta
100 000 K Più di 30 CH

Le diluizioni K sono spesso descritte come aventi un'azione più globale rispetto alle diluizioni CH, a causa della particolarità del loro metodo di produzione. Vengono utilizzate principalmente per trattamenti approfonditi o sistemici.

Le nostre soluzioni omeopatiche Lehning-Rocal: