A cosa serve Biocanina Ear Lotion?
Biocanina Ear Lotion è stata studiata per pulire a fondo il condotto uditivo di cani e gatti. Grazie alla sua formula delicata ma altamente efficace, rimuove le impurità, l'eccesso di cerume e i detriti accumulati, rispettando la sensibilità dell'orecchio. La sua azione detergente ottimale favorisce un'igiene auricolare impeccabile, essenziale per prevenire le infezioni dell'orecchio e altri disagi associati all'accumulo di sporco.
Grazie al suo eccellente potere detergente, questa lozione riduce la frequenza della pulizia, garantendo una perfetta tolleranza cutanea. Gli animali domestici accettano prontamente la sua piacevole fragranza, rendendo lacura delle orecchie molto più facile e piacevole sia per loro che per i loro proprietari.
Formulata con agenti ammorbidenti e una base detergente neutra, rispetta la delicata barriera cutanea del condotto uditivo. La Clorexidina Digluconato (0,2%) e l'Acido Acetico (0,5%) in essa contenuti agiscono come delicati agenti purificanti e antisettici, garantendo un'igiene auricolare di lunga durata.
L'uso regolare di questa lozione aiuta a prevenire i cattivi odori, a ridurre il prurito e a mantenere le orecchie pulite e sane. È anche un passaggio essenziale prima di applicare un trattamento auricolare prescritto dal veterinario, che garantisce un'efficacia terapeutica ottimale.
Oltre alla sua efficacia, Biocanina Ear Lotion è un vero e proprio trattamento di comfort e prevenzione. Inserendo questo semplice passaggio nella routine di cura del vostro animale, potrete garantire al vostro compagno un'igiene impeccabile delle orecchie e un benessere duraturo.
Per potenziare gli effetti detergenti e lenitivi di questa lozione, è possibile combinarla con integratori naturali per il vostro animale domestico, come omega-3 o complessi a base di lievito di birra.
Come si usa questo detergente per orecchie canine e feline?
Istruzioni per l'uso
- Inclinare la testa dell'animale, tenendo l'orecchio da pulire verso l'alto.
- Inserire delicatamente la punta della lozione nel condotto uditivo.
- Applicare 1 o 2 spremute sul flacone, quindi massaggiare delicatamente la base dell'orecchio per alcuni secondi.
- Lasciare agire per circa 1 minuto, con la testa ancora inclinata. Se le orecchie sono molto sporche, ripetere l'operazione.
- Lasciare che l'animale sbuffi (preferibilmente all'esterno), quindi pulire il padiglione auricolare e l'ingresso del condotto uditivo con un impacco pulito o con del cotone idrofilo.
Utilizzare la lozione una volta alla settimana, salvo diverso parere del veterinario.
Esprimete la vostra opinione sui consigli d'uso e sul dosaggio di Biocanina Ear Lotion con il nostro partner Avis Vérifiés dopo l'acquisto.
Precauzioni d'uso
- Non ingerire.
- Evitare l'uso di cotton fioc (rischio di spingere il cerume nell'orecchio).
- Non utilizzare su orecchie con ferite o infiammazioni acute senza il parere del veterinario.
- Evitare il contatto con gli occhi.
- Non utilizzare acqua dolce, sapone o alcol per pulire l'orecchio (rischio di irritazione).
- Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Qual è la composizione di questa lozione per la pulizia delle orecchie per cani e gatti?
Ingredienti
Base detergente neutra, agenti ammorbidenti, conservanti, clorexidina digluconato 0,2%, acido acetico 0,5%.
Disponibile a
Flacone da 135 ml - Prodotto per l'igiene auricolare di cani e gatti, disponibile al miglior prezzo online.
Consigli e pareri degli esperti
In naturopatia animale, la manutenzione regolare delle orecchie è essenziale per preservare l'equilibrio della flora auricolare. Una delicata pulizia settimanale, associata a un'alimentazione ricca di acidi grassi essenziali e vitamine del gruppo B, contribuisce a mantenere una pelle sana e resistente. Potete anche integrare la routine di igiene del vostro animale con prodotti a base di Calendula o Camomilla, noti per le loro naturali proprietà lenitive e antinfiammatorie.
Infine, assicuratevi di controllare regolarmente l'interno delle orecchie del vostro animale: un forte odore, un eccesso di secrezione o un comportamento di grattamento possono indicare uno squilibrio. In questo caso, il parere del veterinario è essenziale.