A cosa serve Cicabiafine Crema Doccia Anti-Irritazione?
Cicabiafine Crema Doccia Idratante Anti-Irritazione è formulata per rispondere alle esigenze della pelle extra-secca e della pelle a tendenza atopica che manifesta prurito e irritazione cutanea. Per l'igiene della pelle extra secca, Cicabiafine crema doccia idratante anti-irritazione lenisce le sensazioni di prurito e irritazione grazie alla sua formula arricchita di proprietà lenitive.
Questa crema doccia è stata sviluppata per la pelle secca, molto secca e atopica, disidratata. Grazie alla sua formula ad alta tolleranza, questa crema doccia può essere utilizzata su tutti i membri della famiglia, compresi i neonati a partire dai 3 mesi di età. Questo prodotto per la cura della pelle contiene una sinergia di principi attivi come il pantenolo e l'allantoina, due principi attivi noti per le loro proprietà lenitive, e la glicerina per le sue proprietà protettive e idratanti.
Scoprite Cicabiafine Crema Doccia Anti-Irritazione, il vostro alleato per lenire la pelle irritata e sensibile. Arricchita con agenti idratanti e lenitivi, questa crema doccia offre un sollievo immediato e duraturo dalle irritazioni. La sua formula delicata e ipoallergenica è ideale anche per le pelli più delicate, comprese quelle dei bambini.
Cicabiafine Crema Doccia Anti-Irritazione è pensata per tutta la famiglia. Grazie alla sua formula ad alta tolleranza, dermatologicamente testata e priva di parabeni, è adatta ad adulti e bambini dai 3 anni in su. Il suo pH fisiologico rispetta l'equilibrio naturale della pelle e previene le sensazioni di disagio. Questa crema doccia è inoltre priva di sapone, ideale per le pelli sensibili e reattive.
Concedetevi un momento di relax e benessere con Cicabiafine Crema Doccia Anti-Irritazione. La sua consistenza cremosa e la sua delicata fragranza offrono un'esperienza sensoriale rilassante. Godetevi una pelle morbida, idratata e protetta dopo ogni utilizzo. Non lasciate che l'irritazione rovini la vostra routine quotidiana, usate subito Cicabiafine Crema Doccia Anti-Irritazione!
Come si usa questa crema doccia?
Cicabiafine Crema Doccia Idratante deve essere utilizzata sulla pelle bagnata. Massaggiare fino a formare una schiuma prima di risciacquare accuratamente con acqua pulita.
Applicare sulla pelle bagnata. Massaggiare delicatamente, quindi risciacquare e asciugare delicatamente.
Alleviate le vostre irritazioni con Cicabiafine Crema Doccia Anti-Irritazione - Efficacia dimostrata in 7 giorni
Quali sono gli effetti collaterali e le controindicazioni?
- Uso esterno
- Seguire le istruzioni per l'uso
- Conservare in un luogo pulito e asciutto, lontano da fonti di calore, luce e umidità.
- Tenere sempre fuori dalla portata dei bambini
- Le donne in gravidanza e in allattamento devono chiedere consiglio a un professionista della salute.
Cosa contiene?
Cicabiafine Crema Doccia Anti-Irritazione è formulata con : Aqua, Glicerina, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroamphodiacetate, Coco-Glucoside, Sodium Chloride, Hydroxypropyl Starch Phosphate, Citric Acid, Panthenol, Allantoin, Glyceryl Oleate, Hydrogenated Palm Glyceride Citrate, Lappodiacetato di disodio, Acido laurico, Idrossietilimidazolina di laurile, Copolimero stirene/acrilati, Poliquaternium-7, Crosspolimero di acrilati C 10-30 alchilacrilati, EDTA disodico, Glicolato di sodio, Idrossido di sodio, Benzoato di sodio.
Presentazione-confezione
Cicabiafine Crema Doccia Anti-Irritazione è disponibile in un flacone a pompa da 500 ml o da 1 litro.
Il consiglio del nostro esperto di salute naturale
La cura della pelle irritata richiede un approccio delicato e attento per favorire la guarigione e prevenire eventuali complicazioni. Prima di tutto, è essenziale determinare la causa dell'irritazione, che si tratti di una reazione allergica, di pelle secca, di un'eccessiva esposizione al sole o di altri fattori ambientali.
Una volta identificata la causa, è necessario evitare il più possibile l'esposizione all'agente irritante. Ad esempio, se l'irritazione è causata da un prodotto cosmetico, è consigliabile interromperne l'uso e sostituire i prodotti potenzialmente irritanti con alternative più delicate, ipoallergeniche e senza profumo. È inoltre importante detergere delicatamente la pelle irritata con un detergente delicato e senza sapone, facendo attenzione a non strofinare o irritare ulteriormente la zona. L'acqua calda è preferibile a quella calda, poiché quest'ultima può aggravare l'infiammazione e la secchezza cutanea.
L'idratazione è un altro elemento chiave per la cura della pelle irritata. Applicare una crema idratante ipoallergenica, priva di profumo e non comedogenica sulla pelle ancora leggermente umida per bloccare l'idratazione e creare una barriera protettiva. Se necessario, ripetere l'applicazione più volte al giorno.
In caso di infiammazione e prurito, l'applicazione di una crema cortisonica da banco può aiutare a lenire la pelle. Tuttavia, è importante seguire le istruzioni del produttore e non utilizzare questi prodotti per lunghi periodi senza il parere del medico. Evitate di grattarvi la pelle irritata, perché questo può causare danni alla pelle e infezioni. Se il prurito è intenso, si può prendere in considerazione l'uso di antistaminici da banco per ridurre il disagio.
Infine, è fondamentale proteggere la pelle irritata dagli aggressori esterni, in particolare dai raggi ultravioletti. Applicare una crema solare ad ampio spettro, resistente all'acqua e con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30 sulle aree esposte. Se l'irritazione persiste nonostante queste misure, o se peggiora, è importante consultare un dermatologo o un professionista sanitario per valutare la situazione e determinare il trattamento adeguato.