E se si potessero riequilibrare alcune funzioni corporee lavorando direttamente sui tessuti che le causano? L'organoterapia, che deriva dalla tradizione omeopatica, utilizza estratti diluiti di origine animale - chiamati sarcodi - per sostenere delicatamente gli organi indeboliti o squilibrati. Presso Soin-et-Nature, questo approccio specifico è rivolto a chi cerca un trattamento mirato che rispetti il funzionamento fisiologico. Scoprite i principi, i benefici, le modalità di utilizzo e le precauzioni da tenere presenti quando si utilizza questo metodo, ancora poco conosciuto ma ricco di potenzialità terapeutiche.
L'organoterapia è una branca della medicina che utilizza estratti di organi e tessuti animali ascopo terapeutico. In particolare, l'organoterapia utilizza estratti di varie ghiandole endocrine, responsabili della produzione di ormoni che regolano numerose funzioni metaboliche dell'organismo. Gli estratti di ghiandole più comunemente utilizzati provengono dal timo e dalle ghiandole surrenali di animali da allevamento come bovini, ovini e suini. Si ritiene che questi estratti contribuiscano a rafforzare il sistema immunitario.
Come i rimedi omeopatici, gli estratti utilizzati in organoterapia vengono diluiti e dinamizzati. La diluizione può variare da 4 CH a 15 CH. In questo approccio terapeutico, uno specifico estratto d'organo avrà un effetto sull'organo umano corrispondente. Ad esempio, un estratto di cuore animale agirà sul cuore umano e non sui polmoni. In questo modo, l'organo animale sano è in grado di guarire l'organo umano malato.
L'organoterapia ha un posto speciale tra le bioterapie e nell'omeopatia. I prodotti utilizzati sono diluizioni omeopatiche hahnemaniane di tessuti ed estratti ghiandolari umani (estratti di placenta) o animali (generalmente suini). I sarcodi, o"organoterapici", sono prodotti di tessuti sani(secrezioni) o estratti di origine animale. Esempi notevoli nella medicina omeopatica sono Lac caninum, Cholesterinum e Thyroidinum. Il Sarcoderma è un rimedio omeopatico derivato da una parte dell'animale, non dall'animale intero.
Se non riuscite a trovare un ceppo omeopatico specifico di organoterapia o sarcoderma prescritto dal vostro omeopata, non esitate a contattarci. Siamo qui per aiutarvi e guidarvi verso le opzioni migliori per la vostra salute e il vostro benessere.
L'organoterapia presenta una serie di potenziali benefici per i pazienti che soffrono di diverse patologie. Tra i benefici più comunemente citati vi sono:
L'organoterapia viene generalmente eseguita da medici o terapeuti specializzati in medicina alternativa e complementare. Questi operatori possono essere omeopati, naturopati o medici integrativi. Possono anche aver seguito una formazione specifica in organoterapia per padroneggiare le tecniche e i protocolli di trattamento.
Come per qualsiasi approccio terapeutico, è importante considerare le controindicazioni e le precauzioni necessarie prima di ricorrere all'organoterapia. Le principali controindicazioni includono le seguenti:
L'organoterapia è quindi un metodo terapeutico innovativo che utilizza estratti animali per trattare diverse patologie. Sebbene questo approccio presenti potenziali benefici per i pazienti, è essenziale consultare un professionista sanitario competente e tenere conto di eventuali controindicazioni e precauzioni necessarie prima di iniziare il trattamento.