0

Tè verde

Filtro
Numero di prodotti : 29
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Nhco Symetix Overweight 56 capsule Nhco Symetix Overweight 56 capsule
36,89 €
In magazzino
Nat & Form Tè Verde Biologico 200 Capsule Vegetali Eco Nat & Form Tè Verde Biologico 200 Capsule Vegetali Eco
10,99 €
In magazzino
STC HYDROXYBLAST NUTRITION 120 capsule STC HYDROXYBLAST NUTRITION 120 capsule
24,49 €
In magazzino
BAYER RENNIE Spearmint 36 COMPRESSE BAYER RENNIE Spearmint 36 COMPRESSE
5,89 €
In magazzino
Roger&Gallet Crema Mani Benefica Foglia di Tè 30ml -0,90 € Roger&Gallet Crema Mani Benefica Foglia di Tè 30ml
5,90 € 6,80 €
In magazzino
Forté Pharma Turbodraine Drenante dimagrante Tè verde Pesca 500ml Forté Pharma Turbodraine Drenante dimagrante Tè verde Pesca 500ml
17,39 €
In magazzino
Osmae Gel Douche Bio Thé Vert 1 L Osmae Gel Douche Bio Thé Vert 1 L
9,90 €
In magazzino
Yogi Tea Green Tea Ginger Lemon Ayurvedic Infusion 17 bustine di tè Yogi Tea Green Tea Ginger Lemon Ayurvedic Infusion 17 bustine di tè
3,90 €
In magazzino
Doccia Gel Green Tea Green Mark Surgras 500 ML Doccia Gel Green Tea Green Mark Surgras 500 ML
5,90 €
In magazzino
Solaray L-teanina 200 mg 45 capsule Solaray L-teanina 200 mg 45 capsule
39,13 €
In magazzino
Yogi Tea Tea green matcha lemon Ayurvedica Infusion 17 bustine di tè Yogi Tea Tea green matcha lemon Ayurvedica Infusion 17 bustine di tè
3,90 €
In magazzino
Yogi Tè al gelsomino Tè verde a base di infusione ayurvedica 17 bustine Yogi Tè al gelsomino Tè verde a base di infusione ayurvedica 17 bustine
3,90 €
In magazzino
Bruciagrassi organico al tè verde Arkocaps Bruciagrassi organico al tè verde Arkocaps
17,51 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Roger&Gallet Tè Verde Acqua Profumata Benefica 100 ml Roger&Gallet Tè Verde Acqua Profumata Benefica 100 ml
36,49 €
In magazzino
Etiaxil deodorante al tè verde biologico 48H Roll-on /50ml Etiaxil deodorante al tè verde biologico 48H Roll-on /50ml
9,89 €
Aggiungi al carrello
Spedito in 5-7 giorni lavorativi
Ladrôme Acqua floreale biologica Tè verde 200ml Ladrôme Acqua floreale biologica Tè verde 200ml
7,20 €
In magazzino
NATURACTIVE Tè verde 30 o 60 capsule NATURACTIVE Tè verde 30 o 60 capsule
6,55 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Yogi Tea Tea Equilibrio Equilibrio di tè verde ayurvedico 17 bustine Yogi Tea Tea Equilibrio Equilibrio di tè verde ayurvedico 17 bustine
3,90 €
In magazzino
Nat & Form Mate 60 Capsule Eco Nat & Form Mate 60 Capsule Eco
5,19 €
In magazzino
MINCIPAUSE Tisana dimagrante 45+ bustine Bio 20 MINCIPAUSE Tisana dimagrante 45+ bustine Bio 20
4,95 €
In magazzino
Tè verde foglie intere Iphym Herbalism Camellia sinensis Tè verde foglie intere Iphym Herbalism Camellia sinensis
8,39 €
Aggiungi al carrello
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
Tè verde biologico Eric Favre 20 bustine Tè verde biologico Eric Favre 20 bustine
5,45 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi
I nostri marchi Tè verde

Quali sono le caratteristiche del tè verde?

Nome latino :

  • Camellia sinensis L.

Famiglia botanica :

  • Theaceae

Organo di produzione :

  • Foglia

Un po 'di storia :

La storia del tè verde inizia circa 5.000 anni fa in Cina. La leggenda narra che fu anche l'imperatore Shennong (2737 aC) anche scritto Shen Nong a scoprire per primo il tè. In origine, erano alberi selvatici principalmente nella regione montuosa della Cina meridionale che venivano utilizzati per produrre il tè. La scoperta del suo effetto tonificante e rinfrescante, ma anche delle sue potenti proprietà medicinali, ha contribuito allo sviluppo del suo utilizzo principalmente da parte dei monaci buddisti, ma anche dell'alta borghesia cinese. Lo sviluppo e la distribuzione del tè sono stati strettamente associati a problemi di resa produttiva e conservazione.

Nel IV e V secolo d.C., oggi il tè fu trasformato in modo completamente diverso. Le foglie sono state messe a bagno dopo la raccolta, ridotte in un triturato, quindi pressate in mattoncini da tè compatti (chiamati anche torta di tè). Il tè è stato poi mescolato e cotto con molti altri ingredienti: riso, zenzero, sale, scorza d'arancia, cipolle, ecc.

Durante la dinastia Tang (618-907 d.C.), questo era il modo in cui veniva usato il tè. Ma c'erano anche bustine di tè schiacciato che venivano usate contro i reumatismi. Fu durante questo periodo che il tè conobbe la sua prima grande espansione.

Un grande impulso nella coltivazione del tè si è verificato durante la dinastia Song. Fu durante questo periodo che la prima polvere di tè verde fu utilizzata per la cerimonia del tè e questo prodotto iniziò a diventare un prodotto di consumo quotidiano in questa regione del mondo (Cina e Giappone). Questa fu poi la creazione di una seconda scuola di preparazione del tè: il tè freddo . Questa forma di preparazione sostituisce la raffinatissima tradizione della cottura delle torte da tè che fino ad allora mescolavano il tè con altri ingredienti.

Nel 13 ° secolo, le conquiste in termini di tè furono distrutte e quasi totalmente perse a causa della conquista e del dominio dei Mongoli. Questi ultimi erano abituati a bere tè completamente fermentato e avevano pochissima curiosità per la coltivazione del tè sotto la dinastia Song. Da questo punto di vista, l'eredità mongola era duratura. La polvere di tè verde è riapparsa solo secoli dopo e purtroppo svolge solo un ruolo minore nella cultura del tè in Cina, a differenza del Giappone.

L'attuale preparazione e metodo di essiccazione e arresto della fermentazione viene successivamente sviluppato durante la dinastia Ming (1368-1644). La coltivazione del tè verde è ancora molto legata alla storia della Cina. Fu prima nel XVI secolo con lo sviluppo della cerimonia del tè, poi ancora di più dal XVIII secolo, sotto la guida del Giappone con lo sviluppo della meccanizzazione, in particolare nel campo agricolo che la coltivazione del tè verde assume la scala e raffinatezza che conosciamo oggi.

Il tè verde è arrivato in Giappone nell'VIII secolo, tramite monaci buddisti cinesi. Questi monaci avrebbero organizzato viaggi per questo scopo. Inoltre, sembra che i monaci buddisti giapponesi siano andati a studiare "l'arte del tè" in Cina. Al loro ritorno, questi monaci avrebbero contribuito a rendere possibile l'instaurazione di questa cultura nell'arcipelago. Il buddismo e le proprietà particolari del tè verde hanno quindi svolto, e svolgono ancora oggi, un ruolo importante nello sviluppo di questa cultura nel senso ampio del termine. In origine il tè verde era apprezzato dai monaci per le sue proprietà medicinali, oltre che per i suoi effetti tonificanti e stimolanti sulla concentrazione durante le lunghe meditazioni. Pertanto, la filosofia del buddismo zen è stata influenzata dalla "via del tè" e annovera tra i suoi seguaci maestri del tè che hanno profondamente influenzato la cultura del tè. In Giappone, questa bevanda ha un valore simbolico che va ben oltre l'esperienza puramente gustativa.

In Giappone, il consumo di tè verde era limitato ai più alti circoli sociali e ruotava esclusivamente attorno alla sua applicazione medicinale. Fu solo nel XVI secolo che questa situazione cambiò gradualmente. In assenza del "freno culturale" rappresentato dall'invasione mongola in Cina, il tè si sta gradualmente affermando come un pilastro della cultura giapponese e un punto fermo del consumo quotidiano. Una parte importante di questo sviluppo è dovuta al maestro del tè Sen No-Rikyu (1522-1591), uno dei principali fondatori della cerimonia del tè. Il tè verde dello “Chemin du Thé” rappresenta molto più di una bevanda dal gusto raffinato, ma è parte integrante di una filosofia di vita che integra il Buddismo Zen e ne raffina la cultura. La preparazione tradizionale, il salone e il giardino del tè sono simboli di miglioramento spirituale. La cultura giapponese è stata fortemente influenzata da secoli di sviluppo, ispirati dai maestri del tè e dal buddismo. Questo gruppo ha disegnato il suo territorio e segnato le sue mentalità, probabilmente come nessun'altra disciplina ha saputo fare nella sua storia. Ciò riguarda in particolare l'industria della ceramica, il lavoro di laccatura, il lirismo poetico e la filosofia.

Nel 1738, un certo Soen Nagatari inventò il metodo per arrotolare le foglie di tè dopo la tostatura a vapore. Questo metodo è stato un successo clamoroso ed è ancora utilizzato fino ad oggi nella preparazione di Sencha. Nel 1835 Kahei Yamamoto inventò il metodo di "ombreggiatura" con paglia di riso, contribuendo così alla creazione di Gyokuro. Ma fu solo nel 1859, con l'apertura di porti commerciali su larga scala da parte dei samurai, che il tè divenne un alimento quotidiano in Giappone. Di lì a poco si sviluppa e si fa conoscere a livello internazionale grazie all'utilizzo di macchine industriali.

La prima spedizione di tè arrivò in Europa nel 1610 tramite la Compagnia olandese delle Indie orientali, che deteneva il monopolio del commercio europeo con l'Asia. Durante il lungo viaggio in mare di 6 mesi attraverso il mare, le merci sono state gravemente danneggiate. Tuttavia, divenne rapidamente popolare nelle classi superiori e tra i farmacisti che lo vendevano come pianta medicinale. In Francia, arriva nel 1636, in Russia, nel 1638 e in Inghilterra, nel 1650. I prezzi del tè rimangono quindi in gran parte inaccessibili per le classi popolari, così che il tè sarà per lungo tempo appannaggio della nobiltà e dei ricchi mercanti.

Nel XVIII secolo, il tè, nonostante il suo prezzo elevato, ebbe un successo clamoroso in Europa e le sale da tè fiorirono in tutte le metropoli.

Come funziona il tè ?

Tutti i tè contengono caffeina e polifenoli (antiossidanti della famiglia dei flavonoidi). La caffeina è una sostanza della famiglia delle metilxantine presente in molte piante: caffè, cacao, cola, guaranà, mate, ecc. La caffeina stimola il sistema nervoso e quindi aumenta la vigilanza e la capacità di concentrazione mentale. Diminuisce l'appetito, aumenta leggermente il metabolismo basale (il dispendio energetico del corpo a riposo) e stimola la produzione di urina.

Il tè è ricco di polifenoli: catechine (in particolare epigallocatechina-3-gallato o EGCG), teaflavine, thearubigins, ecc. Queste sostanze sono antiossidanti che possono proteggere le cellule dagli attacchi chimici. Nelle cellule in coltura, l'EGCG ha mostrato una precisa capacità di inibire la crescita di diversi tipi di cellule tumorali. Si ritiene che questo effetto sia correlato alle sue proprietà antiossidanti e alla sua capacità di inibire un enzima necessario per la crescita delle cellule tumorali, l'urochinasi.

L'effetto del tè nella prevenzione della carie potrebbe essere legato alle catechine, ma anche alla sua ricchezza in fluoro.

Quanto tè perché sia efficace?

A partire da 60 mg in un adulto, l'assunzione di caffeina è accompagnata da una stimolazione delle capacità intellettive e della produzione di urina. Gli effetti della caffeina sull'appetito e sul metabolismo basale sono limitati e scompaiono nelle persone che la consumano regolarmente. Nessuno studio a lungo termine conferma gli effetti duraturi della caffeina o del tè sulla perdita di peso.

Gli studi sulle proprietà preventive del tè nel contesto delle malattie cardiovascolari o del cancro hanno portato a risultati contraddittori. Si tratta principalmente di studi osservazionali che mostrano (o meno) un minor rischio di sviluppare queste malattie nelle persone che consumano spontaneamente grandi quantità di tè. Ma l'influenza di altri fattori (dieta o vita più sana in generale) non viene quasi mai presa in considerazione. Come parte della prevenzione o del trattamento del cancro, nessuno studio ha mostrato chiaramente alcun beneficio dal consumo di tè. Negli Stati Uniti sono in corso studi per valutarne l'azione nel contesto del cancro della pelle.

Gli studi condotti sugli effetti del tè nella prevenzione della carie dentale giustificano la conduzione di studi più ampi per confermare i benefici osservati. Gli altri usi proposti per il tè non sono stati valutati scientificamente.

Tè e precauzioni per l'uso :

  • Le persone con problemi cardiaci, insonnia, disturbi d'ansia, ipertensione, problemi allo stomaco o ai reni o osteoporosi dovrebbero limitare l'assunzione di tè e caffeina.
  • Le persone con diabete dovrebbero anche evitare di consumare grandi quantità di tè o caffeina, poiché quest'ultima sembra causare un aumento della glicemia (livelli di zucchero nel sangue), soprattutto alla fine della giornata.
  • L'eccesso di caffeina provoca molti effetti collaterali: nervosismo, irrequietezza, ansia, palpitazioni, insonnia, irritazione allo stomaco, diarrea, ecc. L'uso regolare di grandi dosi di caffeina porta a un fenomeno di dipendenza, il cui ritiro provoca mal di testa, sonnolenza, nervosismo, ansia e irritabilità. In casi estremi, un sovradosaggio di caffeina può causare gravi problemi muscolari (rabdomiolisi)
  • La caffeina può interagire con molte altre sostanze. Le principali interazioni della caffeina riguardano alcuni antibiotici, teofillina e prodotti contenenti efedra
  • Alcuni antibiotici della famiglia dei chinoloni (ciprofloxacina, enoxacina, norfloxacina) e, in misura minore, alcol, ormoni femminili e pillole contraccettive rallentano l'eliminazione della caffeina e la espongono ad un aumento dei suoi effetti collaterali. La teofillina, una sostanza usata contro l'asma, ha gli stessi effetti collaterali della caffeina. Prenderli insieme aumenta il rischio di palpitazioni, eccitazione, tremori, ecc.
  • I prodotti contenenti caffeina non devono mai essere assunti con piante contenenti sostanze stimolanti vicine alle anfetamine, come l'efedra (Ephedra sinica, che contiene efedrina) o l'arancia amara (Citrus aurantium o arancia amara, che contiene sinefrina), a causa di un aumentato rischio di ictus ( infarto miocardico). La caffeina aumenta anche l'assorbimento di aspirina e paracetamolo, favorisce la dipendenza dalla nicotina dal tabacco e può aumentare l'azione di farmaci e piante con proprietà anticoagulanti.
  • Infine, la caffeina può diminuire l'efficacia di alcuni farmaci antiacidi (per il bruciore di stomaco), l'acido alendronico (una sostanza usata contro l'osteoporosi) e la clozapina (una sostanza antipsicotica).
  • I tannini del tè possono diminuire l'assorbimento del ferro dall'intestino. Meglio bere meno di due litri di tè al giorno, lontano dai pasti o assumendo integratori di ferro.
  • Le donne incinte e che allattano dovrebbero limitare l'assunzione di caffeina a meno di 200 mg al giorno, poiché passa nel sangue del feto e nel latte. Un consumo più elevato è stato associato a un aumento della frequenza di aborti spontanei e di bambini con basso peso alla nascita. Inoltre, la caffeina aumenta l'eliminazione di calcio e magnesio nelle urine, che possono causare carenze.